MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] del suo sviluppo economico dall'altra.
Dall'economiadi sussistenza all'economia monetaria e dimercato
Un efficace veicolo di immissione dei rapporti capitalistici nelle campagne italiane, soprattutto in quelle sue zone sociali che si difendevano ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] Come questa ha posto in luce il funzionamento dell'economia poggiante sul mercato autoregolato, così l'antropologia economica permette la comprensione degli altri sistemi economico-sociali.L'interesse di Karl A. Wittfogel va invece a un capitolo poco ...
Leggi Tutto
COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] numerose e disparate attività economiche, sociali e politiche.
3. Continuità. - I mezzi di comunicazione di massa esprimono sia le economiadimercato non esiste alcuna norma che, a livello costituzionale, riservi alle imprese private la gestione di ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] dimercato ispirata a un sistema di valori socio-economici determinato a livello centrale. A livello periferico, invece, si realizzano progetti intesi come insieme coordinato di azioni per il raggiungimento di un obiettivo economico e sociale ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] decorsi assai diversi, si pongono i problemi di mobilità e di ascesa sociale, di rapporto fra l'economico, il politico, il sociale-di-status nell'intero mondo europeo di quei secoli. In quel mondo il mutamento economico porta, in varia misura, alla ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] dimercatosocialidi tipo relazionale, soggette a una propria logica, svincolata in linea di principio da rapporti diretti o strettamente causali con quelle delle altre accezioni (antropologica, politica ed economica), per quanto commista o dotata di ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] all'istituzionalizzazione di pratiche per intere sezioni della popolazione e aveva reso efficace l'organizzazione sociale su larga scala. Essa aveva fornito le regole fondamentali per le complesse interazioni che avvenivano nei mercatieconomici. L ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economiadi Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] le teorie dei riformatori sociali che cercavano di riequilibrare il potere economico, sociale e politico in favore La scoperta del rapporto fra fallimenti dell'assistenza ed economiadimercato ha avuto notevoli conseguenze. Infatti viene messa in ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economiadi Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] di spiegare il funzionamento di un'economiadimercatodi tipo capitalistico, ma anche di dimostrare che questa forma di organizzazione è, tra quelle possibili, la forma che realizza un 'ottimo sociale': ottimalità da intendersi nel duplice senso di ...
Leggi Tutto
DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] in cui esiste un'egemonia storica del mercato della droga da parte di gruppi criminali di grandi dimensioni e di esteso radicamento politico e sociale. Prima o poi, i nuovi arrivati sono costretti al confronto economico e al conflitto armato con le ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...