Società contadine
Werner Rösener
Introduzione
La ricerca sulla struttura e sull'evoluzione delle società contadine ha conosciuto un impetuoso sviluppo negli ultimi decenni. La cultura contadina è stata [...] ' tipico del contadino è associato un complesso di aspetti economici, sociali e politici. Max Weber ha dimostrato come venduta sul mercato, in parte devoluta ai ceti dominanti. Hilton tuttavia osserva, a ragione, che l'economia contadina non può ...
Leggi Tutto
Proletariato
Massimo L. Salvadori
di Massimo L. Salvadori
Proletariato
Il significato originario
Il termine ha avuto origine in età romana. Esso indicava, nell'ambito della divisione della popolazione [...] chi la possiede e posta sotto il comando di chi la compra in quanto merce. Di qui, in secondo luogo, la necessità - Marx ed Engels diedero un'interpretazione del processo di modernizzazione economico-sociale, e del rapporto al suo interno tra ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] etnica. Ciononostante è evidente la quantità di problemi che i musulmani devono affrontare nella loro vita sociale, economica e politica in Italia. Molti di questi sono comuni a tutti i gruppi di immigrati, ma vi sono anche tematiche specifiche ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] a trovare risposte alla svolta provocata dal conflitto di classe, che aveva dato carattere eversivo alla concorrenza economico-sociale fra gli individui postulata come fonte di ordine dal liberalismo classico. Meno rigorosi, gli evoluzionisti ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] di queste ultime, quanto a timori di caduta sociale diffusi nella popolazione autoctona e indotti da congiunture economiche decisione di migrare o mercato nero (trabendo) - con la denuncia morale, spesso anche violenta, di quello stesso Occidente di ...
Leggi Tutto
Valori
Loredana Sciolla
Il concetto di valore
Il termine 'valore' è usato abitualmente nel linguaggio ordinario in due significati diversi, ma interscambiabili. In un primo significato qualsiasi cosa [...] economico-sociale, ma come 'preferenze' dell'attore - potrebbero rientrarvi comodamente. Molti lavori recenti l'hanno ripreso e sviluppato, mostrando, ad esempio, che nei gruppi di parentela e nelle organizzazioni complesse, al di fuori del mercato ...
Leggi Tutto
Tradizione
Alessandro Cavalli
Origine e storia del concetto
La parola tradizione deriva dal latino traditio. Nel diritto successorio romano, traditio indica la trasmissione di un bene, mobile o immobile, [...] all'innovazione particolarmente accentuata. Si tratta di una figura che, come sostiene Sombart (v., 1916), tende a emergere, almeno nelle fasi iniziali dello sviluppo dell'economia capitalistica moderna, dai gruppi sociali che vivono al margine della ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] sé una molteplicità di connessioni dinamiche rappresentate dai sistemi di cultura e dai sistemi di organizzazione sociale, ma anche economica del globo - quella che Marx indicava come la nascita di un 'mercato mondiale', e che va oggi sotto il nome di ...
Leggi Tutto
Scambio sociale
Peter M. Blau
Introduzione
Gli scambi reciproci tra individui non sono circoscritti alle transazioni economiche e ai mercati; lo scambio sociale è piuttosto un fenomeno onnipresente: [...] mercatoeconomicodi considerevole ampiezza tra isole lontane del Pacifico, consentendo contemporaneamente ai Trobriandesi di crearsi reti di alleati e ampliare i propri orizzonti.
Un contributo significativo alla comprensione dello scambio sociale ...
Leggi Tutto
Contatto culturale
Fredrik Barth
Definizione
Si parla di 'contatto culturale' quando individui appartenenti a due (o più) gruppi con differenti culture si incontrano e interagiscono, innescando processi [...] lavoro, in base alla quale aree centrali, economicamente e politicamente dominanti, ricevono materie prime da aree periferiche, e dove lo sviluppo sociale e politico delle società centrali e di quelle periferiche dipende strettamente dai ruoli che ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...