Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] di baratto o di scambio sociale, presenti le seguenti caratteristiche: a) violazione di norme e di regole sancite normativamente; b) natura clandestina dello scambio tra arene politiche e mercatoeconomico; c) finalità di appropriazione, da parte di ...
Leggi Tutto
Povertà e impoverimento
Paolo Palazzi
Esistono due possibili definizioni quantitative di povertà: povertà assoluta e povertà relativa. La povertà assoluta viene misurata attraverso indicatori assoluti [...] porta a misure e interventi di politica economica e sociale profondamente diversi e spesso contrastanti in relazione alla lotta alla povertà. Si tratta essenzialmente della controversia sul ruolo dello Stato e del mercato, e in particolar modo dell ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] dimercato, analisi del comportamento elettorale, conduzione di sondaggi di opinione Economico-Sociali (ILSES), a imitazione dell'IRES (Istituto Ricerche Economico-Socialidi Torino). Nel 1962 nacque a Trento l'Istituto superiore di Scienze sociali ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Europa balcanica. La stazione di Tarvisio è fra quelle italiane che hanno maggior movimento dimerci, sia importate sia esportate le cooperative - cantine e latterie sociali, cooperative dieconomia alpestre, di frutticoltori, ecc. Le relazioni ...
Leggi Tutto
Ideologia
Remo Bodei
(XVIII, p. 706)
Fine dell'ideologia o crisi dell'utopia?
Negli ultimi decenni del Novecento si è molto parlato di 'morte', 'fine' o 'tramonto' dell'i. (cfr., per es., Bell 1960; [...] sui totalitarismi e dell'economiadimercato sulle altre forme di produzione. La 'liberaldemocrazia' della New Age cfr.: M. Ferguson, The Aquarian conspiracy. Personal and social transformation in the 1980s, Los Angeles-New York 1987.
J. Ankerberg, ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA SCIENZA
Luciano Gallino
La scienza, dal punto di vista della sociologia, è un ''sistema d'azione sociale'', specializzato nel produrre e accumulare, mediante metodi che pretendono di [...] globale resa omogenea dal mercato e dalla tecnologia. Molti movimenti antiscientifici di ieri e di oggi hanno alla radice tra i quali spicca un saggio di B. Hessen sulle radici sociali ed economiche dei Principia di I. Newton. Grazie al consenso ...
Leggi Tutto
Sondaggio
Renato Mannheimer
Il crescente ruolo dei sondaggi nella politica italiana
I s. e, in generale, le ricerche sulle opinioni e sui comportamenti dei cittadini hanno da sempre ricoperto un ruolo [...] come accade in tutte (o quasi) le nazioni ove vige un'economiadimercato, anche in Italia gran parte delle scelte e delle decisioni relative Associazione tra Istituti di Ricerche diMercato Sondaggi di Opinione Ricerca Sociale), o internazionali ( ...
Leggi Tutto
Globale e locale
Angelo Turco
Comparsa nel dibattito scientifico e sulla scena mediatica nel corso degli anni Ottanta, questa coppia di concetti si è affermata in modo particolare dopo la caduta del [...] ). Essa illustra una complessa dinamica sociale, di tipo multiscalare, assai vivace nel corso degli anni Novanta del 20° sec. e tuttora in atto. In principio, la diade g. e l. ha avuto una valenza eminentemente economica: la dissoluzione del mondo ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] ma richiedono una valutazione economica, sociale e politica che a sua volta, e soltanto di recente, ha sollevato trovò a questa situazione, consistente nello stimolare al massimo il mercato interno (l'inflazione creditizia raggiunse allora il 35%) non ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] di sostenere e di negoziare una linea di politica economicamercato sessuale (v. Tatafiore, 1994 e 1998; v. Leonini, 2001). Per la verità, le scienze sociali si interessano poco di questo fenomeno, mentre alcuni gruppi di femministe cercano di ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...