Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
Sommario: 1. Introduzione: a) sviluppo della psicofarmacologia dal 1980 a oggi; b) definizione e articolazione della psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. [...] farmaceutica i disturbi d'ansia costituiscono un vasto mercato potenziale e che nella patogenesi dell'ansia venti di questi individui soffre di demenza e questo numero sale al 20% negli ultraottantenni. L'elevato costo sociale ed economicodi questa ...
Leggi Tutto
Anziani
Antonio Golini
Introduzione
Il problema degli anziani - sorto nei termini moderni solo all'inizio del XX secolo, quando negli Stati Uniti furono pubblicati i primi lavori di 'geriatria' aventi [...] in misura sempre minore l'afflusso di nuove leve sul mercato del lavoro, altererebbe ulteriormente il già ed elevati rischi sanitari, economici, sociali.
In recenti ricerche sono stati individuati sette gruppi a rischio di anziani: 1) i molto ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] sviluppo industriale, economico e sociale del paese ha comportato non soltanto una sempre più elevata richiesta di acqua, ma anche , il trattamento, la conservazione, l'immissione sul mercatodi prodotti e sostanze destinate al consumo umano e che ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] della salute si realizza attraverso una serie di controlli legali e amministrativi, di regole e procedure, di codici di autoregolamentazione, diretti a influenzare i cambiamenti economici, sociali e ambientali in una direzione favorevole alla ...
Leggi Tutto
Bagno
Anna Laura Palazzo
Il termine, derivato dal latino balneum, indica in generale l'immersione in un liquido, e in particolare l'immersione del corpo in acqua a scopo igienico, terapeutico o rituale. [...] un'intensa vita sociale. Le terme di ordine economico. La scarsa praticità delle vasche di marmo o didi rappresentazione dell'individualismo domestico, in virtù di un'offerta assai vasta e diversificata di sanitari e accessori disponibili sul mercato ...
Leggi Tutto
Latte
Laura Pizzoferrato
Il latte è il prodotto della secrezione delle ghiandole mammarie funzionanti nelle femmine dei Mammiferi destinato ad alimentare la prole. Si presenta come un liquido bianco [...] unico. Per i romani il formaggio è cibo di ogni classe sociale: lo si mangia in abbondanza nelle popolari insulae; di attuazione delle direttive CEE nr. 92/46 e 92/47 in materia di produzione e immissione sul mercatodi latte e di prodotti a base di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] di fonti diverse. Senza dubbio, la medicina accademica favoriva gli interessi professionali, economici e socialidi un 1347 portò al riassetto igienico e architettonico dei luoghi dimercato. Sino dal Duecento vi era una diffusa consapevolezza del ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] dimercato, nel quadro della globalizzazione dell'economia neoliberale, utilizza principalmente due operatori di trasformazione e di scambio, universali e di diano luogo a questioni specifiche di giustizia economica e sociale, dal momento che al corpo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] lavoro di Tissot era basato sui principî di un umanesimo socialedi origine calvinista, più che sull'anelito rivoluzionario di Cabanis suo scopo era quello di proteggere la popolazione dagli abusi dell'economiadimercato, incrementando al tempo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'industria farmaceutica
Arthur Daemmrich
L'industria farmaceutica
La nascita di un nuovo settore industriale
L'industria farmaceutica [...] se li procuravano nelle farmacie. Lo sviluppo dello Stato sociale in Europa e la diffusione delle assicurazioni sanitarie private negli ‒ e, dall'altra, uno dei protagonisti dell'economiadimercato, l'industria farmaceutica è, dal 1880, il singolo ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...