CANTONI, Eugenio
Luigi Ganapini
Nacque a Gallarate (Varese) l'11 apr. 1824 da Costanzo e da Giulia Magnaghi. Compiuti i primi studi presso il collegio Rotondi di Gorla Minore, fu mandato in Svizzera [...] mercatodi tessuti in cotone, in sostituzione di quelli di lino e misti di agli orientamenti economici del ben più noto industriale veneto. Le Risposte di un gruppo successivo al 1870 e l'emergere di una "questione sociale" che si impose alla classe ...
Leggi Tutto
CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] di altri cotonieri, di acquistare una flotta di bastimenti da affittare allo Stato per il trasporto dimercidi un coordinamento economico tra gli Stati europei (quale si era realizzato durante la guerra) e di una collaborazione fra le classi sociali ...
Leggi Tutto
PININFARINA, Sergio
Adriana Castagnoli
– Nacque a Torino l’8 settembre 1926, secondogenito – dopo la sorella Gianna, nata nel 1922 – di Battista (detto Pinin) Farina e di Rosa Copasso.
Il padre, soprannominato [...] . A sua volta Paolo, laureatosi con una tesi sull’insonorizzazione di un’officina, aveva fatto tirocinio prima a Detroit, presso Cadillac del 1992 con il mercato unico richiedesse quella «vasta ricostruzione economica, sociale e istituzionale» (p. ...
Leggi Tutto
rivoluzione industriale
Massimo L. Salvadori
La nascita dell’era delle macchine e della velocità
La rivoluzione industriale, che ha avuto le sue origini in Inghilterra nella seconda metà del Settecento, [...] di abolire la proprietà privata e il capitalismo e di collettivizzare l’economia. Per arrivare alla società socialistadi persone e dimerci.
Si affermò sempre più il gigantismo industriale, con fabbriche di migliaia e anche decine di migliaia di ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Il nucleare è sepolto a Fukushima?
Prima di Fukushima nel mondo dell’energia nucleare si respirava aria di ‘rinascimento’. Il Medioevo nucleare era stato provocato principalmente dall’incidente [...] delle centrali nucleari.
La mancanza di consenso sociale non può non ripercuotersi sui quali sarebbero i fattori che spingono il mercato verso il gas naturale? Da una di energia da fonti ecosostenibili sta prendendo piede. Giganti dell’economia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] dimercato, trasversale rispetto a ogni ceto sociale, e per la maggior parte risultavano ormai dotati di . Per sette anni consecutivi il Paese nel suo complesso registrò una crescita economica del 3% e questo fece sì che dal milione e 400.000 auto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina
Giovanni Paoloni
Una storia di successo
L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] economico e dei suoi referenti politici, infatti, punta su uno sviluppo a ritmi contenuti, che salvaguardi gli assetti sociali tradizionali. Nel 1952 la General motors (divisione Frigidaire), in uno studio sulle potenzialità di sviluppo del mercato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria farmaceutica
Mauro Capocci
L’introduzione della chimica
Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] economica.
La china da cui trae origine il farmaco fu oggetto di una sorta di per diversi anni le necessità ‘sociali’ della produzione dell’ISM, cui italiane di aumentare la loro porzione dimercato nazionale, usufruendo di barriere fiscali o di un ...
Leggi Tutto
Alimento
Emilia Carnovale e Annamaria Paolucci
Si definisce alimento, termine che deriva dal verbo latino alo, "nutro", qualsiasi sostanza che, introdotta nell'organismo, è in grado di fornire energia [...] qualità, ma soprattutto fattori sociali, culturali, di facilità di preparazione (convenience foods), di presentazione. Sulla scelta hanno un peso molto forte le tecniche dimercato, di presentazione, pubblicizzazione e diffusione di un prodotto. Una ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'industria farmaceutica
Arthur Daemmrich
L'industria farmaceutica
La nascita di un nuovo settore industriale
L'industria farmaceutica [...] se li procuravano nelle farmacie. Lo sviluppo dello Stato sociale in Europa e la diffusione delle assicurazioni sanitarie private negli ‒ e, dall'altra, uno dei protagonisti dell'economiadimercato, l'industria farmaceutica è, dal 1880, il singolo ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...