Carne
Cecilia Pennacini e Anna Maria Paolucci
Il termine carne, che viene dal latino caro-carnis, a sua volta derivato dal greco χείρω, "taglio", ha diverse accezioni. Se in generale designa la parte [...] In India, il rifiuto di cibarsi di carne diviene più forte con il salire dello status sociale all'interno del sistema grassi prevalentemente di tipo insaturo.
2.
Livelli di consumo
Nei paesi a economiadimercato, il consumo pro capite di carne è ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] di carattere individuale. La registrazione si effettua presso l’Ufficio italiano brevetti e marchi, oppure presso l’Ufficio per l’armonizzazione del mercato l’economia classica per esprimere sotto forma di leggi biologia (‘organicismo sociale’, da H. ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per [...] dei servizi e segno di elevazione sociale, spiega l’intensa attività talora decretandone un rapido decadimento.
Condizioni economiche
Regione agricola a base mezzadrile tra il da un incremento delle vendite nel mercato interno, che ha interessato in ...
Leggi Tutto
Industriale italiano (Milano 1935 - ivi 2022). È stato fondatore e presidente della società Luxottica, poi Luxottica Group S.p.A., che dal 1995 è il maggior produttore e distributore sul mercato ottico [...] ne detiene il 100% del capitale sociale e di cui l'imprenditore è stato presidente di società, gruppi, fondazioni e istituti bancari, Del V. è stato nominato nel 1986 cavaliere del lavoro e ha ricevuto nel 1995 la laurea honoris causa in economia ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] a fissare l'evoluzione della domanda di e. e. sarà lo sviluppo economico e la sua dinamica.
Fonti primarie e anche mantenuta per ragioni di natura sociale ed ecologica;
d) i caso vicini al livello di saturazione del mercato.
Nel settore industriale ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] socialidi produzione.
Con questi rilievi non si vuole infirmare in toto la storia del modern design, ma sottolinearne l'incompletezza. E occorre non dimenticare peraltro che questa incompletezza va riferita, oltre che agli aspetti socio-economici ...
Leggi Tutto
CERAMICA
G. Fehérvári
Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] un metodo di ricerca che ha prodotto significativi risultati anche se, al confronto dimerci quali il grano di altre derrate si ritrovano su tutto il territorio dell'Impero romano, dall'Egitto alle Isole Britanniche.I cambiamenti sociali ed economici ...
Leggi Tutto
Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] di emergenze estremamente gravi, dall'altro, di evitare ai mercati locali gli effetti negativi conseguenti all'arrivo improvviso di grandi quantitativi di struttura economica, sociale e politica e tecnologie che le rendono poco capaci di rispondere ...
Leggi Tutto
Bagno
Anna Laura Palazzo
Il termine, derivato dal latino balneum, indica in generale l'immersione in un liquido, e in particolare l'immersione del corpo in acqua a scopo igienico, terapeutico o rituale. [...] un'intensa vita sociale. Le terme di ordine economico. La scarsa praticità delle vasche di marmo o didi rappresentazione dell'individualismo domestico, in virtù di un'offerta assai vasta e diversificata di sanitari e accessori disponibili sul mercato ...
Leggi Tutto
Latte
Laura Pizzoferrato
Il latte è il prodotto della secrezione delle ghiandole mammarie funzionanti nelle femmine dei Mammiferi destinato ad alimentare la prole. Si presenta come un liquido bianco [...] unico. Per i romani il formaggio è cibo di ogni classe sociale: lo si mangia in abbondanza nelle popolari insulae; di attuazione delle direttive CEE nr. 92/46 e 92/47 in materia di produzione e immissione sul mercatodi latte e di prodotti a base di ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...