materie prime
Fabio Catino
Le basi del nostro benessere
Le materie prime possono essere biologiche o minerali. Le prime sono rinnovabili, le seconde no. Lo sfruttamento delle materie prime ha segnato [...] il corso dello sviluppo sociale ed economico dell’umanità. La crescita notevole dei consumi a partire comprano e vendono le azioni delle società: analoghi meccanismi dimercato interessano le materie prime più largamente utilizzate nell’industria ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] di spionaggio industriale o di esportazione illegale di alta tecnologia), in un'economiadimercato i meccanismi regolativi più efficaci sono di natura economica Le caratteristiche e il clima socialedi ogni forma di organizzazione hanno un'influenza ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] manifatturiera dei paesi a economiadimercato era realizzato nelle sedi estere di imprese multinazionali. Questa Bell, D., The coming of post-industrial society: a venture in social forecasting, New York 1973.
Beltran, A., Griset, P., Histoire ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] delle riserve e della dinamica dimercato. Gli operatori economici, le autorità statali e gli organi internazionali di consulenza e di coordinamento hanno bisogno di informazioni sulle future possibilità di produzione, per avviare strategie ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] vista, la necessità per i paesi ricchi di limitare la produzione per mancanza dimercato, e l'estremo bisogno dei paesi poveri al rango di organo consultivo principale.
Nel 1967, un rapporto fatto proprio dal Consiglio Economico e Sociale e dall' ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] hanno valore generale, continuano a essere considerate dalle scienze sociali soltanto in relazione ad aspetti limitati e isolati. D (tr. it.: Produzione dimerci a mezzo dimerci. Premesse a una critica della teoria economica, Torino 1960).
Stiglitz, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] dimercato – fertilizzanti ed esplosivi in primo luogo –, le necessità strategiche di autosufficienza in caso di preparazione della BASF a un’economiadi guerra. La realtà storica è con un capitale socialedi 23 milioni di lire, di cui 5 rappresentati ...
Leggi Tutto
CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] nel 1904assunse la ragione sociale definitiva (Soc. an. di difendere la sua quota dimercato nazionale dall'invadenza della Snia di 8202-16 (anche in opuscolo: E. Conti, Sul bilancio dell'economia nazionale, Roma 1927); 9 giugno 1927, pp. 8967-71, ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] (con ragione sociale Società generale di elettricità sistema Edison Mercato, ugualmente operativo dal 1° aprile 2004, regola il mercato allo scopo di garantire il dispacciamento dell’energia elettrica prodotta sulla base del suo valore economico ...
Leggi Tutto
Cucina
Eva Barlösius e Anna Laura Palazzo
Il termine cucina, che deriva dal latino coquere, "cuocere", ha, come i suoi corrispettivi in molte lingue europee, un duplice significato: indica da un lato [...] mutamenti politici, sociali ed economici; così le cucine 'nazionali' sono nate quando si è avviato il processo di formazione dello spezie o ingredienti pregiati con altri più a buon mercato. Ma anche in tempi di carestia è molto raro che si arrivi a ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...