URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] economico-sociale determinata dalla ricostruzione dell'economia agraria (1924-1928), dai primi due piani quinquennali, dallo sviluppo industriale e dalla conseguente modifica dei rapporti di , ìn quanto sui mercati liberi dell'Occidente la ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] in grado di pagare fino al 94% delle importazioni. Negli anni Sessanta, invece, la quota dimercato delle esportazioni si più forza nel suo programma politico ed economico-sociale. Ma una serie di eventi influisce negativamente sulla popolarità del ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economicadi Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] della povertà e rafforzamento del sistema di sicurezza sociale. Nel corso del 2002, il governo spinse sulle riforme economiche volte a stimolare la competitività dell'economia cinese sui mercati internazionali. Furono realizzati numerosi interventi ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Alberta Migliaccio
Pulapre Balakrishnan
Emma Ansovini
(App. III, i, p. 853; IV, ii, p. 163; V, ii, p. 641; v. India, XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, ii, p. 15)
Oltre mezzo secolo dopo [...] che hanno un movimento annuale dimerci superiore ai 20 milioni di t, in buona parte economico non si coniugasse un'efficace politica di riforme sociali e la grande quantità di vincoli introdotti da un sistema centralizzato di pianificazione economica ...
Leggi Tutto
Iran
Anna Bordoni
Giuseppe Smargiassi
Silvia Moretti
'
(App. IV, ii, p. 221; V, ii, p. 760; v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, ii, p. 522; III, ii, p. 389)
Geografia umana ed economicadi [...] economia. Per mitigare gli effetti dell'inflazione sugli standard di vita e alleviare la penuria dimerci, fu introdotto un complesso sistema di delle donne alla vita politica e sociale crebbe significativamente rispetto ai tempi della dinastia ...
Leggi Tutto
Pakistan
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
Geografia umana ed economicadi Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Secondo i dati del censimento, nel 1998 il P. contava 132.352.279 ab., [...] . Il P. denuncia una situazione di fragilità del tessuto economico-sociale connessa sia alla scarsa diversificazione dei sono in calo perché necessitano di grandi volumi di acqua (riso), o per il basso valore dimercato (grano). Il ricorso a tecniche ...
Leggi Tutto
Vietnam
Alessia Salaris
Paola Salvatori
Geografia umana ed economicadi Alessia Salaris
Stato dell'Asia sud-orientale. La popolazione si è attestata nel 2006 intorno agli 84 milioni di ab. e risiede [...] 7‰. A partire dal 1986, con l'avvio di riforme finalizzate alla creazione di un'economiadimercatodi orientamento socialista il V. ha sperimentato una fase di rapido progresso sociale ed economico. In poco più di un decennio la popolazione sotto la ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] In politica economica esso ha rilanciato la scelta in favore dei prezzi dimercato, della differenziazione aggiunge L. Benjámin, che diventa ben presto capostipite della nuova lirica socialista. Poi, verso la fine del decennio, si fanno vivi i ...
Leggi Tutto
PECHINO
Anna Bordoni
Luigi Gazzola
(XXVI, p. 572; App. III, II, p. 380)
È proseguito a ritmi sostenuti l'incremento demografico della città, che al censimento del 1° luglio 1982 contava, nell'agglomerato [...] di politica economica e sociale perseguiti dal governo cinese hanno promosso il sorgere di consistenti flussi centripeti. Questo ha creato problemi di all'anno. Inoltre, la presenza di un importante mercatodi consumo, qual è quello costituito da ...
Leggi Tutto
'
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, i, p. 107; III, i, p. 56; IV, i, p. 73; V, i, p. 97)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Stime anagrafiche del 1998 attribuivano al paese una popolazione di 3.119.000 [...] all'economiadimercato si inscrivono in un lungo periodo di instabilità politica e di disordini interni. Gli episodi di servì, tuttavia, ad arrestare il processo di disgregazione delle strutture economiche, sociali e militari dello Stato e, nell' ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...