Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] di conoscenze, competenze, saperi tecnici e pratici, reti di relazioni (non solo economiche, ma anche sociali industrie medie e medio-grandi, spesso leader di nicchie dimercato, capaci di incorporare servizi avanzati e tecnologie sofisticate, e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, che comprende la parte centrale della Penisola Arabica, di cui occupa la parte maggiore di territorio. Confina a N con Giordania, Iraq e Kuwait, a SE con Qatar, Emirati [...] dimercato. L’esportazione avviene sia per mare, da terminali come quelli di ad-Dammam e Ras Tanura (sede di grandi impianti didi industrializzazione diversificata, con forti investimenti nei servizi sociali funzioni di collaborazione economica, ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Organizzazione internazionale regionale di integrazione economica e politica, sorta dal processo avviato, negli anni 1950, con l’istituzione della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio [...] su una crescita economica equilibrata, su un’economiadimercato competitiva e su un elevato livello di tutela e miglioramento dell’ambiente; la lotta all’esclusione sociale e alle discriminazioni; la coesione economica, sociale e territoriale e ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] di diritti reali: è ‘cosa’ un’entità esteriore concepita dalla coscienza economico-sociale come e del Campidoglio ha rivelato tracce di vita e un sepolcreto di questo periodo; fu prosciugata e scelta come centro dimercato, divenendo poi il Foro. A ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] di cooperazione, in quanto tale evento ha obbligato l’economia finlandese a riconvertirsi per produrre beni adatti ad altri mercati del re. La colonizzazione formò una struttura socialedi carattere feudale, con un’organizzazione amministrativa, a ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] caratterizzare a partire da logiche elementari di natura ambientale, economica o sociale. Si può infatti distinguere tra isole alte, dalle dimensioni di solito maggiori e dai massicci montuosi di origine vulcanica che possono raggiungere i 3000 ...
Leggi Tutto
Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] economiadimercato, che doveva sostituire completamente l’autogestione, ha caratterizzato la politica economica al potere e trasformarono il Regno in una Repubblica federale socialista, di cui la S. divenne membro.
Nella nuova Iugoslavia federale, ...
Leggi Tutto
Ecologia
P. biologica La quantità di materiale vivente (biomassa ➔) prodotta unitariamente, cioè per unità di superficie o di volume e per unità di tempo, da un dato ecosistema. Tale biomassa rappresenta [...] un acceleramento del progresso tecnico ed economico, rende più disuguale lo sviluppo dell’economiasociale.
Per il problema dell’adeguamento dei salari agli incrementi di p. ➔ reddito.
P. marginale di un fattore di produzione
È il rapporto tra l ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Africa orientale, costituito da una sezione continentale, il Tanganica, e una insulare, Zanzibar, comprendente amministrativamente anche l’altra isola di Pemba. Confina a N con Uganda [...] verso la fine degli anni 1970 e gli effetti di una disastrosa siccità segnarono la fine dell’esperienza e il graduale ripristino di un’economiadimercato. Un miglioramento del quadro economico si è prodotto nell’ultimo decennio del 20° sec ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] Secondo vari indicatori economico- sociali, il M. rientra fra i paesi sviluppati (il reddito medio pro capite è di 12.700 dollari, American Free Trade Agreement (NAFTA), che prevedeva la creazione di un mercato unico fra M., USA e Canada. Nel 1994 l’ ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...