Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca.
Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena [...] Boemia e la Moravia si riaccentuarono in seguito al crollo del regime socialista (1989) e all’adozione di misure per il passaggio a un’economiadimercato: a partire dal 1990 il problema di una ridefinizione del rapporto fra i due Stati fu al centro ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] Il 3° sec. fu dominato dall’imminenza della rivoluzione sociale: di qui la reazione delle classi possidenti e degli Stati a bronzo fu introdotta relativamente tardi per facilitare un’economiadimercato.
Ogni città aveva una propria monetazione e ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] Oswiu (654-71), il Regno di Northumbria declinò e nell’8° sec. la supremazia passò al Regno diMercia sotto Etelbaldo (716-57) dirigismo economico. Così nacque, nel 1942, quel progetto di assistenza sociale, di garanzie assicurative, di controlli ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] alle imprese, servizi sociali.
Fra le più rilevanti risorse economiche europee va annoverata quella turistica, che può contare su un vastissimo mercato interno (sostenuto da un elevato tenore di vita, da disponibilità di tempo libero, da facilità ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] dell’economia portoghese. Dai primi anni 2000, l’esportazione di beni e di servizi è mondiale nel sughero, con una quota dimercato pari al 60% delle esportazioni globali. nel gennaio 2022 il Partito socialistadi Costa ha ottenuto una netta ...
Leggi Tutto
L’insieme di individui o oggetti in un determinato ambito, considerati nel loro complesso e nell’estensione numerica.
Astronomia
P. stellare
L’insieme di stelle caratterizzate dalla loro composizione [...] economica del rapporto tra luogo di residenza e luogo di lavoro. Ricongiungimenti familiari, accesso ai servizi e agli spazi per il tempo libero, miglioramento abitativo e ambientale, e anche questioni riguardanti l’etnia o la classe socialedi ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] patata dolce, l’igname. Le colture dimercato, oltre che dalle banane (13% del di Cartagine rappresenta bene lo spirito di autonomia della Chiesa africana nei confronti di Roma. Il lungo scisma donatista presenta anche un carattere economico-sociale ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] diventata il luogo di sperimentazioni sociali ed economiche da parte di grandi gruppi europei che vedono nella città la finestra sul paese, trasformandola di fatto in un laboratorio in cui verificare nuove condizioni dimercato che si trasformano in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale, confinante a N con il Kazakistan, a NE con l’Uzbekistan, a S con l’Iran e l’Afghanistan, a O con il Mar Caspio.
Caratteristiche fisiche
La maggior parte del territorio è occupata [...] post-comunista e di un’organizzazione socialedi tipo tribale hanno, infatti, fortemente rallentato l’adozione di riforme e di politiche di privatizzazione, necessarie per la transizione a un’economiadimercato. Le enormi riserve di gas naturale e ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] i problemi tipici delle società industrializzate, comprese tensioni sociali del tutto inusuali per le culture dell’area. Il lunghissima serie di ‘zone economiche speciali’ per entrare in rapporto stabile con paesi a economiadimercato. Nei paesi ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...