Consiglio per la cooperazione del Golfo
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio per la cooperazione nel Golfo è stato istituito nel maggio del 1981 dai paesi arabi facenti parte del Golfo Persico. [...] è nata sono soprattutto di natura economica. Il Gcc riunisce sociale, politica e militare, con la creazione di un contingente di circa 40.000 soldati, di cui fanno parte effettivi di lanciato il progetto di un mercato comune, che di fatto garantisce ...
Leggi Tutto
Comunità degli stati sahelo-sahariani
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità degli stati sahelo-sahariani (Cen-Sad) rientra nel più ampio quadro delle politiche regionali poste in essere dal leader [...] , sociale ed energetico. Uno scopo prefissato è quello della libera circolazione delle persone, le merci e i capitali all’interno dei confini dell’organizzazione, così come la libertà di lavoro, proprietà e di intraprendere attività economiche da ...
Leggi Tutto
Benelux Union (Benelux)
Unione Benelux
Origini, sviluppo e finalità
L’Unione Benelux è un accordo di cooperazione intergovernativa tra Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo, il cui atto istitutivo risale [...] commerciali comuni e mantenesse una direttrice di politica economica, finanziaria e sociale coesa. Tale progetto, precursore di un più ampio ideale di unità europea, si inquadra all’interno del processo di avvicinamento tra i tre stati membri ...
Leggi Tutto
Unione Benelux
Origini, sviluppo e finalità
L’Unione Benelux è un accordo di cooperazione intergovernativa tra Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo, il cui atto istitutivo risale al 1958 e prende il nome [...] commerciali comuni e mantenesse una direttrice di politica economica, finanziaria e sociale coesa. Tale progetto, precursore di un più ampio ideale di unità europea, si inquadra all’interno del processo di avvicinamento tra i tre stati membri ...
Leggi Tutto
European Bank for Reconstruction and Development (Ebrd)
Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (Ebrd) nasce [...] di fornire ai paesi in via di transizione economica da un regime di stampo comunista a quello di un’economiadi libero mercato e politici e dell’uguaglianza di genere, fino alla sostenibilità ambientale e sociale dei progetti finanziati. Con quest ...
Leggi Tutto
Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (Ebrd) nasce all’indomani della caduta del muro di Berlino, della fine [...] di fornire ai paesi in via di transizione economica da un regime di stampo comunista a quello di un’economiadi libero mercato e politici e dell’uguaglianza di genere, fino alla sostenibilità ambientale e sociale dei progetti finanziati. Con quest ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] . Non è sorprendente che i risultati dei regimi socialisti in materia ambientale siano molto peggiori di quelli raggiunti dai regimi a economiadimercato (v. Brown, 1987, cap. 10).
Regolamentazione
La regolamentazione è il sistema prevalentemente ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] e le forme dimercato, che ne di sviluppo economico.
Questi piani avevano avuto dei precedenti in alcuni esperimenti condotti tra la fine del secolo scorso e l'inizio di questo nelle aree coloniali: esperimenti di riordinamento produttivo e socialedi ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] cui i sistemi economici e tutti gl’interessi sociali trovano elementi di grandezza e di successo» merita «l’attenzione di un Congresso agevolmente fare fronte alla domanda di un mercato ristretto, non di massa, limitato alle classi dirigenti ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] economico-sociale. Una tendenza, quest’ultima, che scaturisce soprattutto dal riconoscimento dell’importanza del dominio urbano sul territorio rurale circostante. Ne costituisce un paradigma esemplare l’analisi di valori teorici dimercato ma a ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...