Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Georgia ha proclamato l’indipendenza dall’Unione Sovietica nell’aprile del 1991, avviando un difficile percorso di costruzione statale e nazionale [...] di diversificazione dei fornitori di idrocarburi alla possibilità di acquisire un ruolo chiave nel transito di risorse energetiche tra il Caspio e i mercatidi destabilizzazione politica, economica e sociale’.
La repubblica secessionista di ...
Leggi Tutto
African Union (Au)
Unione Africana
Origini e finalità
Promotore della creazione dell’Unione Africana (Au) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, che negli anni Novanta si autonominò [...] accesso al mercato.
Di rilievo la cooperazione in materia di sanità, anche a causa della necessità di combattere Hiv economico, sociale e culturale, i comitati tecnici specializzati sono gli organi attualmente funzionanti dell’Au. Altri organi di ...
Leggi Tutto
Vedi African Union dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
)
Unione Africana
Origini e finalità
Promotore della creazione dell’Unione Africana (Au) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, che [...] economico basato sulla creazione di partnership con i paesi industrializzati, al fine di ottenere maggiori aiuti, investimenti esteri, cancellazioni del debito e accesso al mercato.
Di permanenti, il Consiglio economico, sociale e culturale, i ...
Leggi Tutto
Vedi Repubblica Dominicana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
La Repubblica Dominicana è situata sull’isola di Hispaniola, a est di Haiti. Quest’ultima, ottenuta l’indipendenza dalla Francia nel [...] ricchezza nazionale. Tale disparità economico-sociale, che sussiste da diversi decenni, non solo è fonte di tensioni interne, ma è tra gli otto e diciassette anni, coinvolti nel mercato della prostituzione. La percentuale dei turisti che si reca ...
Leggi Tutto
Vedi Paraguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Alle sfortunate sorti dei conflitti internazionali è poi seguito un lungo periodo di tensioni interne, governi militari, colpi di stato e mancate [...] che la politica abbia spesso collegato la possibilità di sviluppo economico e sociale del paese al dibattito sulla riforma agraria elementi ritenuti vicini a Hezbollah controllano in parte i mercati illeciti lungo la ‘tripla frontera’ e traggono da ...
Leggi Tutto
Vedi Repubblica Dominicana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
La Repubblica Dominicana è situata sull’isola di Hispaniola, a est di Haiti. Quest’ultima, ottenuta l’indipendenza dalla Francia nel 1804, [...] ricchezza nazionale. Tale disparità economico-sociale, che sussiste da diversi decenni, non solo è fonte di tensioni interne, ma è tra gli otto e diciassette anni, coinvolti nel mercato della prostituzione. La percentuale dei turisti che si reca ...
Leggi Tutto
Emilia-Romagna
Claudio Cerreti
Tanti aspetti diversi per una sola regione
Per tre quarti pianura, orlata per tutta la lunghezza da montagne e colline, fino al mare più affollato d'Italia, l'Emilia-Romagna [...] però rinunciare a seguire lo sviluppo economico, sociale e anche urbanistico richiesto dalla modernizzazione.
Un altro segno di questo radicato ruolo di città capitali è nell'antica presenza di università: a parte quella di Bologna, che è la più ...
Leggi Tutto
Vedi Kuwait dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kuwait è una monarchia costituzionale dell’area del Golfo Persico, divenuta indipendente nel 1961, anno in cui il Regno Unito rinunciò a esercitare [...] in parlamento. A livello sociale, infine, il Kuwait si caratterizza per essere il paese mediorientale con il più alto tasso di alfabetizzazione, poco sopra i livelli della Giordania.
Economia ed energia
L’economia del Kuwait è sostenuta quasi ...
Leggi Tutto
Gulf Cooperation Council (Gcc)
Consiglio per la cooperazione del Golfo
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio per la cooperazione nel Golfo è stato istituito nel maggio del 1981 dai paesi arabi facenti [...] è nata sono soprattutto di natura economica. Il Gcc riunisce sociale, politica e militare, con la creazione di un contingente di circa 40.000 soldati, di cui fanno parte effettivi di lanciato il progetto di un mercato comune, che di fatto garantisce ...
Leggi Tutto
Community of Sahel-Saharan States (Cen-Sad)
Comunità degli stati sahelo-sahariani
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità degli stati sahelo-sahariani (Cen-Sad) rientra nel più ampio quadro delle politiche [...] , sociale ed energetico. Uno scopo prefissato è quello della libera circolazione delle persone, le merci e i capitali all’interno dei confini dell’organizzazione, così come la libertà di lavoro, di proprietà e di intraprendere attività economiche ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...