VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] ne è il capoluogo ed il mercato naturale. Lo stesso dicasi dei piccoli Democristiano, d'Azione e Socialista) riaffermarono per la maggioranza it., LIII, 1946; Ist. di Statistica dell'univ. di Trieste, l'economia della Venezia Giulia, Trieste 1946; B ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] modo dieconomia che, applicando il criterio di divisione del lavoro e producendo in serie, esige mercati sempre forma immediata nella quale si rende spazialmente visibile l'ordinamento politico e socialedi un popolo" (p. 59).
Il diritto - questo il ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] metà del 20° sec.; infine nella Cina, il cui modello politico-economico detto socialismodimercato risulta fortemente equivoco e non potrà rinviare indefinitamente l'assunzione di una più precisa struttura.
Non mancano - come si vede - le incognite ...
Leggi Tutto
SAHEL
Olga Donati
S. è l'adattamento italiano dall'arabo al-Sāḥil, denominazione frequentemente usata in Africa a indicare le aree di contatto fra le zone desertiche e le steppe. In particolare con [...] di sfruttamento delle risorse pastorali secondo i dettami dell'economiadimercato. Le basi tecniche non sono mutate, cambiano invece quelle socio-economiche. Gli allevatori di 'ineluttabile disgregazione di una struttura sociale antichissima, fino ...
Leggi Tutto
ZAIRE (Congo Belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, 1, p. 675; Congo, App. III, 1, p. 419)
Carmelo Formica
Salvatore Bono
La colonia belga del Congo si è proclamata stato indipendente il 30 giugno 1960, [...] produttivi, obbliga le derrate agricole a raggiungere i mercatidi consumo con lunghi trasporti, il cui costo incide per zone più arretrate, deluse nelle aspettative di progresso economico e sociale dopo l'indipendenza, accesero una ribellione ...
Leggi Tutto
Vedi Indonesia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel 16° secolo gli europei cominciarono a giungere in Indonesia, cercando di monopolizzare le risorse naturali dell’isola; a partire dal 1602 [...] dell’inasprirsi delle condizioni sociali create dalla crisi economica dell’anno prima, Suharto di debolezze intrinseche all’economia indonesiana, come il sistema finanziario debole e non pienamente trasparente, gli investimenti sbagliati nel mercato ...
Leggi Tutto
Vedi Libano dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Libano incarna la frammentazione politica, religiosa ed etnica che contraddistingue l’area mediorientale. La vita politica libanese è infatti [...] alle istituzioni comunitarie e alle loro gerarchie locali una delega di autorità sui loro correligionari. La forte rivalità anglo-francese esasperò gli attriti sociali ed economici, che si trasformarono in conflitti inter-comunitari tra i drusi ...
Leggi Tutto
Vedi Kazakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per estensione e collocazione geografica, abbondanza di riserve energetiche e tassi di crescita economica, il Kazakistan può essere considerato [...] della Repubblica Socialista Sovietica del mercati finanziari internazionali, che hanno permesso al paese di attraversare con successo la transizione dall’economia pianificata e basata sull’industria pesante di epoca sovietica. Con la crisi economica ...
Leggi Tutto
Vedi Sri Lanka dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Sri Lanka, paese insulare dell’Oceano Pacifico, ha raggiunto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1948 e, a tutt’oggi, è parte del Commonwealth. [...] Lanka, sia dal punto di vista politico che da quello economico. L’India, del le principali fratture politiche e sociali dello Sri Lanka.
Pur non permesso a circa 7200 prodotti cingalesi di accedere al mercato comune esentandoli da ogni dazio – salvo ...
Leggi Tutto
Vedi Uganda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uganda si trova al centro di una delle aree più instabili di tutta l’Africa. Il paese confina con alcuni degli stati che, ormai da decenni, [...] condizioni di vita dei cittadini, aveva permesso di ricostruire il tessuto economico e sociale cercato di entrare nel mercato dello sfruttamento dei giacimenti petroliferi ugandesi. La compagnia petrolifera italiana, infatti, ha cercato di comprare ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...