Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economicadi Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] J. Pique), poi una serie di manifestazioni di protesta contro la riforma del mercato del lavoro (culminate nel giugno progressi economici e sociali del Paese rafforzarono il profilo internazionale della S., la quale si dimostrò capace di svolgere un ...
Leggi Tutto
La popolazione danese, secondo le rilevazioni censuarie del 1972, ascende a poco meno di 5 milioni di persone, con una densità media di 115 ab. per km2, e presenta un ritmo d'incremento abbastanza regolare, [...] di minoranza, incapace di sciogliere i nodi della crisi economica danese, apertasi nel 1961-62 per la difficoltà sempre crescente di collocare sul mercato caratteristica tipicamente danese - ha un preciso ruolo sociale.
Bibl.: N. Th. Mortensen, Dansk ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economicadi Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] pubblica.
Sul mercato del lavoro gli effetti negativi di una crescita economica contenuta furono di lavoro - sia in termini di accordi salariali collettivi sia di benefici di natura sociale - riconosciute nei territori occidentali. In conseguenza di ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economicadi Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] segno liberista furono infatti le prime misure di rilancio dell'economia (maggio 2000), che si fondavano sulla regolamentazione del mercato del lavoro e su ulteriori tagli dello Stato sociale, e contro le quali fu proclamato nel giugno uno sciopero ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] loro vulnerabilità sia fisica sia sociale ed economica. Ma ancora importante è l'incremento di un'agricoltura e di uno sviluppo rurale sostenibili: essi avranno il compito di soddisfare il fabbisogno alimentare di una popolazione crescente su una ...
Leggi Tutto
'
(v. bosnia, VII, p. 551; erzegovina, XIV, p. 282; bosnia erzegovina, App. II, i, p. 441; III, i, p. 255; iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 86)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La Repubblica [...] economico e sociale, circa duecentomila morti, un numero incalcolabile di feriti e invalidi e 2.700.000 fra profughi e sfollati, gli accordi di la piazza del mercatodi Sarajevo diveniva teatro di ripetute stragi. Nei primi giorni di settembre veniva ...
Leggi Tutto
MODENA (XXIII, p. 513)
Benvenuto DONATI
Estensione territoriale e incremento demografico. - La Via Emilia - suddivisa in Via Emilia Est, Via Emilia, Via Emilia Ovest - attraversa la città di Modena dalla [...] e verdura; a levante, il mercato all'ingrosso di frutta e verdura. Si devono ricordare, infine, oltreché gli ampî e importanti edifici sede dei gruppi rionali del P.N.F., anche provvidenze sociali nel campo dell'assistenza e numerosi fabbricati ...
Leggi Tutto
MOLISE (XXIII, p. 580)
Ricciarda Simoncelli
Franca Parise Badoni
Regione dell'Italia peninsulare, attribuita al Mezzogiorno per le condizioni naturali, i caratteri demografici e le vicende storico-economiche. [...] un adeguato sviluppo dell'attività secondaria, che, al censimento del 1961, ancora incapace di superare il mercato locale, viveva in funzione esclusiva di quell'economia rurale. Malgrado il suo scarso sviluppo industriale, anche il M. ha oggi le ...
Leggi Tutto
Regione geografica dell'America Meridio nale, che corrisponde alla zona equatoriale, calda e umida, domi nio della foresta pluviale, piuttosto che all'estensione del bacino del Rio delle Amazzoni (7 milioni [...] anche per l'economia del paese.
La deforestazione è causata soprattutto dalla formazione di grandi aziende di allevamento molto estensivo, allo scopo di fornire carne a buon mercato all'industria degli hamburger e di altri prodotti alimentari ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, i, p. 819; III, i, p. 511; IV, i, p. 645; V, ii, p. 38)
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione ha registrato un elevatissimo incremento, per cui gli abitanti che [...] delle importazioni (20%) e il maggiore mercatodi esportazione (13%).
bibliografia
G. Stauth, d'études et de recherche économique et sociale), Série Sociologie, 1991, 18, pp. 91-113.
L'économie egyptienne. Libéralisation et insertion dans le ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...