INTERESSE (XIX, p. 378)
Giovanni CALO'
Giovanni DEMARIA
Carlo DE CUGIS
Pedagogia. - Nell'accezione più vasta, psicologica, è la disposizione favorevole dell'animo verso un certo oggetto, l'attrazione [...] il "cerchio" stesso. In secondo luogo, le statistiche di periodi anche lunghissimi di tempo dimostrano come saggi alti e bassi di sviluppo economico, e anche di inviluppo economico, si accompagnino a livelli differenti di saggi d'i. È vero che ciò si ...
Leggi Tutto
PRESTITI INTERNAZIONALI
Giuseppe Ugo PAPI
Ugo SACCHETTI
Al risparmio estero possono ricorrere sia i governi sia i privati, ma, in entrambi i casi, affinché l'opportunità dell'operazione di finanziamento [...] naturali, la vicinanza ai mercatidi sbocco lo rendano attrezzato per ma da un complesso di motivi economico-politici.
I prestiti concessi l'investissement international, in Revue économique et sociale, agosto 1945; id., Doctrine "classique" ...
Leggi Tutto
NATURA, Conservazione della
Longino Contoli
(App. IV, II, p. 545)
Nel corso degli anni Ottanta, la conservazione dell'ambiente naturale, a livello sia mondiale che italiano, è stata influenzata da due [...] economiche e sociali gravissime.
Ogni anno vengono degradati (quasi sempre a causa del sovrasfruttamento) circa 20 milioni di alle proprie scorte per far fronte alle richieste del mercato), assieme alle gravissime carestie in vaste plaghe tropicali ...
Leggi Tutto
PARCHI TECNOLOGICI
Gianfranco Dioguardi
Si definiscono così comprensori nei quali operano imprese tecnologicamente avanzate a cui vengono offerti servizi di alta tecnologia per ottimizzarne la gestione, [...] atmosfera di evoluzione imprenditoriale e, quindi, economica e sociale, in grado anche di stimolare attività economiche basate in termini di funzioni di marketing per lo sviluppo di nuovi mercati. Sui servizi s'inserisce il processo di sostegno ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
. Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848). - Spostamenti in massa di popolazioni hanno caratterizzato gli anni della seconda Guerra mondiale e [...] facilitata dal controllo governativo del mercato della mano d'opera realizzato durante economico e sociale delle N.U. (incaricato di occuparsi del problema migratorio negli aspetti politici e giuridici, oltre che economici e finanziarî, e di ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA E SICUREZZA SOCIALE
Dante Cosi
(v. previdenza sociale, XXVIII, p. 228; App. I, p. 952; previdenza e sicurezza sociale, App. II, II, p. 608; III, II, p. 483; IV, III, p. 50)
La crisi del sistema [...] ) e del ridimensionamento del ruolo dei poteri pubblici nell'economia e nella società. L'intervento statale che − nella p., nella sanità e nell'assistenza − si propone di lenire i ''bisogni sociali'' e che via via, per ragioni politiche, si assume ...
Leggi Tutto
WALRAS, Marie-Esprit-Léon
Alfonso De Pietri-Tonelli
Economista, figlio del precedente, nato a Evreux (Normandia), il 18 dicembre 1834, morto a Clarens, presso Losanna, il 5 gennaio 1910.
Prese le mosse [...] d'économiesociale (ivi 1896). Queste due opere (ristampate a Parigi, sul testo riveduto dall'autore, la prima nel 1926, le altre due nel 1936), con i loro testi e con i loro richiami forniscono gli elementi per una bibliografia pressoché completa di ...
Leggi Tutto
Geomarketing
Piergiorgio Landini
Neologismo di matrice anglosassone, in uso, a partire dai primi anni Novanta del secolo scorso, in luogo del corrispondente italiano marketing territoriale o marketing [...] di salvaguardia ambientale, fiscali e, più in generale, sociali ed economiche risultano infatti determinanti nel successo delle azioni di .,: controllo di una fonte di materie prime o di un mercatodi sbocco, bassi costi dei fattori di produzione, ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] quando i beni e le opportunità sono messi sul mercato nella loro forma più astratta, ma in molti casi nel modo più chiaro se si cerca di immaginare una società in cui la discriminazione economica, sociale e culturale delle donne sia stata abolita ...
Leggi Tutto
Sistemi fiscali
AAlberto Zanardi
di Alberto Zanardi
Sistemi fiscali
sommario: 1. Introduzione. 2. Alcuni elementi quantitativi. 3. Le riforme dei sistemi fiscali negli anni ottanta e novanta: caratteri [...] interferenze con le decisioni economiche in mercati che, in assenza di tassazione, sarebbero efficienti […]; reddito poco gravose, compensando i gettiti richiesti con contributi sociali e imposte sulle imprese relativamente più onerose rispetto alla ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...