Economista italiano (n. Milano 1968). Laureato in Economia presso l’università “Bocconi” di Milano, ha conseguito un dottorato all’università di Berkeley, in California, dove è professore diEconomia. [...] delle politiche pubbliche e del mercato del lavoro. Collabora con giornali come il New York Times e il Wall Street Journal. Nel 2020 è stato nominato membro del Comitato di esperti in materia economica e sociale, istituito dalla Presidenza del ...
Leggi Tutto
Economista italiana (n. Catania 1971). Docente diEconomia alla London School of Economics dal 2009, direttrice dal 2012 dei Toyota International Centres for Economics and Related Disciplines, ha concentrato [...] economia dello sviluppo, indagando nel mercato del lavoro l’impatto degli incentivi monetari e dei rapporti sociali Award (2019) e l’Arrow Award (2021), autrice di numerosi articoli pubblicati su riviste specializzate, tra le sue pubblicazioni ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] sociali ed economiche sono state meno rilevanti non solo di quelle del periodo precedente la prima guerra mondiale ma anche di deludenti. Più significativo l'accordo per la formazione di un mercato comune della mano d'opera realizzato il 1° luglio ...
Leggi Tutto
SCAMBI INTERNAZIONALI
Francesco Pigliaru
Carlo Filippucci
(App. III, II, p. 677; v. anche commercio, X, p. 947; App. I, p. 451; II, I, p. 655; III, I, p. 411)
Negli ultimi anni si sono avuti, nella [...] di sistemi economici con economiedi scala e mercati imperfetti in un contesto di equilibrio generale.
Gli approfondimenti teorici su quest'ulteriore fonte di questa Appendice). Il crollo dei paesi socialisti ha favorito la conclusione dell'Uruguay ...
Leggi Tutto
PROFESSIONALE, FORMAZIONE
Aldo Lo Schiavo
La f.p. assume un ruolo di primaria importanza nelle moderne economie industriali e post-industriali. Essa influenza direttamente le qualità delle prestazioni, [...] in termini di economicità, di efficienza, di capacità di adattamento alle trasformazioni del mercato. Ciò spiega and power, Londra 1972; Trasformazioni economico-sociali e formazione profesionale, Quaderni di formazione ISFOL, 14 (1975); Sindacati ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del (XXIII, p. 149)
Manlio ROSSI-DORIA
Premessa. - Dimenticata e negata nel ventennio fascista, la questione meridionale è tornata a porsi fin dall'immediato dopoguerra come questione [...] economiche e sociali, aiutato da una politica di raccoglimento e di pace oltre che di liberismo economico, sarebbe stato in grado di internazionali e facendosi, da ultimo, promotore del Mercato Comune Europeo. Sebbene tale politica non possa essere ...
Leggi Tutto
STATISTICA ECONOMICA
Giorgio Marbach
Come è norma per ogni disciplina scientifica, e ancor più per le discipline che hanno per oggetto di osservazione i fatti sociali o quelli economici, convinzioni [...] nei conti economici e finanziari nazionali; b) la definizione e la quantificazione di indicatori sociali (in senso di vita delle famiglie, bilancio del tempo, stili di consumo precedenti, situazione patrimoniale, ecc.; la tipologia dimerci ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA URBANA
Calogero Muscarà
Definizione. - Con la denominazione di geografia urbana s'intende un vasto campo di studi e ricerche relativi alla città esaminata come entità individuale, complessa [...] di combinazioni sociali, antropologiche ed economiche analoghe (generi di vita) e di specifico paesaggio, ma come spazio di e le leggi che governano il mercato immobiliare, i filoni principali investigano prima di tutto sulla legge che regola la ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Luciano Ronchi
Il termine "organizzazione" può avere diverse accezioni: può definire uno stato o un'azione. Secondo la prima accezione esso esprime il concetto di organismo, [...] produzione di beni e di servizi per il mercato sono anche denominate imprese, in contrapposto alle aziende di erogazione o di consumo rivoluzione industriale, rivelatasi di tale portata dai punti di vista economico, sociale e culturale da essere ...
Leggi Tutto
INTERMEDIAZIONE MOBILIARE, Società di
Carla Rabitti Bedogni
L'art. 1 della l. 2 gennaio 1991 n. 1 stabilisce che costituiscono attività di i.m.: a) la negoziazione per conto proprio o per conto terzi [...] dei successi da essi conseguiti sui mercati esteri, anche i warrants e attività istituzionale. L'esclusività dell'oggetto sociale delle SIM, stabilita dall'art. introdotto una regolamentazione di settore in particolari campi dell'economia, tra cui, ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...