Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] tr. it.: L'organizzazione dell'impresa e il mito dell'economiadimercato, Bologna: Il Mulino, 1993).
McCraw, T. K., R., Mayer, M., The European corporation: strategy, structure and social science, Oxford: Oxford University Press, 2000 (tr. it.: L ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] guadagnati dai lavoratori e i tassi salariali correnti o dimercato, balzò al 17% e più. Questo fenomeno creò necessarie. Nelle nazioni dotate di sufficienti capacità sociali e di istituzioni adeguate lo sviluppo economico segue una curva logistica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] campo al pensiero economico, vi sono delle differenze tra contesti diversi: nel caso francese, la reazione al colbertismo induce a esaltare il mercato e il laissez-faire come perni dell’ordine sociale. L’unica politica possibile è quella di mettere i ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] complessa, sia perché gli standard di povertà vanno collocati all'interno di situazioni economicamente, socialmente, politicamente e culturalmente molto diverse, sia per la carenza di dati sul tenore di vita dei cittadini di questi paesi.
Le uniche ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] 'ultima utile alla vita sociale, non meno di ogni altra forma di attività diretta alla produzione dimercato, Circolare n. 114, 4 settembre 1994.
Beneduce, A., I problemi del rischio nella vita economica, in "Giornale degli economisti e Rivista di ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] connesse limitazioni della concorrenza.Solo uno Stato dotato di legittimazione democratica e indipendente dai potentati economici può garantire un sistema sociale capace di integrare l'economiadimercato. Spetta a tale sistema proteggere i cittadini ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] via di sviluppo, per quelli delle nazioni a prevalente economiadimercato come per quelli delle aree a economia pianificata centrato sull'esaltazione dei nodi di efficienza) delle funzioni economico-sociali proprie dell'organismo industriale. Quest' ...
Leggi Tutto
Riccardo Milano e Fabio Salviato
Microfinanza
"Regala un pesce oggi
e sfamerai un uomo per un giorno,
insegnagli a pescare
e lo sfamerai per la vita"
Un anno per
il microcredito
18 novembre
Si apre con [...] del mercato potenziale (secondo l'UNDP nel mondo ci sarebbero più di 500 milioni di microimprese, ma solo il 2% ha accesso al credito, mentre esse potrebbero dar vita a un riscatto economico-sociale in grado di rappresentare il 50% di alcune economie ...
Leggi Tutto
Marginalismo
Stefano Zamagni
Introduzione
All'inizio degli anni settanta del secolo scorso uscirono tre libri importanti: The theory of political economy (1871), di William Stanley Jevons, i Grundsätze [...] che essa consentisse di dimostrare che nell'economia concorrenziale si realizza un tipo di organizzazione sociale prossimo all'ideale: un tipo di organizzazione nel quale le regole del mercato consentono di raggiungere una situazione di ottimo; in ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] (e in inglese per social security) la copertura delle esigenze economiche derivanti dall'invalidità e dalla vecchiaia; a tale accezione ci si atterrà nel seguito di questa voce.
La previdenza sociale - come oggi intesa e in particolare come fenomeno ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...