Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Finanza pubblica
Domenicantonio Fausto
Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] economia e per stabilire l’oggetto della finanza pubblica. La cooperazione politica, ovvero la presenza sia del meccanismo dimercato politiche e socialidi ciascun Paese.
Da menzionare, inoltre, sono i contributi teorici di Mazzola, Puviani ...
Leggi Tutto
Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] dimercato.
Negli anni successivi in tutti i paesi, sia sviluppati che in via di sviluppo, sia a economiadimercato che a economia ha avviato una politica di privatizzazione delle imprese nazionalizzate dal governo socialista pochi anni prima. Anche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] Opere di Pietro Verri, 2° vol., Scritti dieconomia, finanza e amministrazione, t. 2, 2007, p. 396).
L’argomentazione mette bene in evidenza il posto centrale dei bisogni e dei desideri nella teoria della formazione della ricchezza socialedi Pietro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Il Medioevo tra etica e profitto
Giacomo Todeschini
Teologia, diritto e pensiero economico
Nel 1444 cessano di vivere due personaggi centrali della civiltà toscana cittadina e mercantile dell’ultimo [...] laica o confessionale. Essa si collocava, infatti, all’interno di una crescita culturale complessiva che dell’economia e della vita dei mercati faceva uno snodo essenziale del modello sociale che la società cristiana medioevale, nel suo insieme, era ...
Leggi Tutto
Sovrappiù, teorie del
Alessandro Roncaglia
Introduzione
Nel linguaggio comune, sovrappiù indica "tutto ciò che è in più del normale o del necessario". In questa accezione lo troviamo usato negli scritti [...] che sintetizza il funzionamento del sistema economico, mostrando le relazioni (cioè la serie di scambi dimerci contro denaro) che devono intercorrere tra i vari settori produttivi e le varie classi sociali per permettere la sopravvivenza e lo ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età dieconomia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] del passato: così, mentre per il socialismo sostenere la necessità di un’ulteriore deregolamentazione dei mercati è più propaganda politica che scienza economica, le ideologie basate sulla competizione dimercato affermano che le società moderne e ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] di approccio hanno ispirato moltissime ricerche di cui cercherò di dare un'idea tramite un singolo esempio. Alcuni economisti hanno sostenuto che i mercatidi . 1089-1128.
Coase, R., The problem of social cost, in "Journal of law and economics", 1960 ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] mercato domestico di sbocco dei prodotti dell'industria settentrionale. Oggi, in tempi di internazionalizzazione e dimercati globali, il mercato regionali, che sul terreno economico-sociale davano vita a notevoli processi di sviluppo mercantile. Nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] svolgere le sue ricerche empiriche sui mercati imperfetti nel solco della lezione di Marshall (cfr. Gallegati, in Gli Italiani e Bentham. Dalla ‘felicità pubblica’ all’economia del benessere, 1982).
Altri economistisocialisti seguirono la strada del ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] e diversità della popolazione - sia di tipo economico - intenso commercio estero, potere esercitato attraverso sedi centrali di imprese multinazionali, presenza di borse, dimercati internazionali e di investimenti transnazionali (v. Friedmann, 1986 ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...