BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco)
Maurizio Reberschak
Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] progettare le esigenze dimercato a medio termine in linea con la politica autarchica e l'economiadi guerra. Ciò i lavori per un nuovo bacino a Forte Buso sul Travignolo: il capitale sociale passò a lire 300.000.000 nel 1948 e a lire 500.000.000 ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] per biancheria, per il quale trovò ampi sbocchi dimercato in Inghilterra e America del Nord. Fu una A.M. Galli, La Cassa di risparmio delle provincie lombarde dalla fondazione al 1940. Finanza e sviluppo economico-sociale, I, Milano-Roma-Bari 1991, ...
Leggi Tutto
CUTOLO, Teodoro
Michele Fatica
Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] 1974, ad Indicem; G. Mori, Studi di storia dell'industria, Roma 1976, ad Indicem; F. Barbagallo, Il "Mattino" degli Scarfoglio, 1892-1928, Milano 1979, ad Indicem; N. De Ianni, Per una storia economico-sociale del movim. operaio napoletano. 1914-1943 ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] universitari presso l'Istituto superiore di studi socialidi Firenze dove, in campo economico, Riccardo Dalla Volta era la articolazione del sistema stesso, accrescendone enormemente la quota dimercato e la capacità competitiva (Parrillo, 1989). ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco Maria
Vieri Becagli
Nacque a Firenze il 4 nov. 1728, figlio secondogenito di Nicolò Francesco, di nobile e antica famiglia fiorentina (nel 1751, con la nuova legge sulla nobiltà, fu [...] tendenza ormai prevalente a unificare e liberalizzare il mercato interno, sancita nel 1768 da una decisione necrologio apparve in Supplemento alla Gazzetta di Firenze, 5 genn. 1822, n. 3; A. Marescotti, Sulla economiasociale, II, Firenze 1856, pp. ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Bernardino
Michele Luzzati
Nacque nel 1532 a Lucca (venne battezzato il 21 febbraio col nome del primogenito di Benedetto Buonvisi il Vecchio, che era morto nel 1517) da Martino e da Caterina [...] di esponenti di famiglie lucchesi più che solidamente affermate, socialmente ed economicamente, che fra tutti si sarebbero spartiti una fetta di conclusioni, sulla base di questo solo dato, circa una crisi del mercato finanziario lucchese, poiché ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Claudio Napoleoni
Riccardo Bellofiore
Claudio Napoleoni è una delle voci più significative dell’economia politica italiana, nell’ambito della quale ha svolto una funzione essenziale, critica e ricostruttiva [...] economisti e Annali dieconomia» (gennaio-febbraio 1961) una tempestiva recensione al volume Produzione dimerci a mezzo dimerci (1960) di la piena occupazione spinge i soggetti sociali a richieste sociali incompatibili. Tali richieste – espresse ...
Leggi Tutto
BERTOLLI
Luciano Segreto
Famiglia di imprenditori. L'avvio delle attività industriali della dinastia dei B. va situato nei primi decenni postunitari. Il capostipite, Francesco (nato a Lucca il 12 apr. [...] di rapporti economici e personali con altri produttori della zona non distolse la Bertolli dal proseguimento dell'opera di penetrazione sui mercati esteri. La tradizione del viaggio di l'ammontare dei capitale sociale, rimasto fermo per tutto ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] di Socrate del 1782, risposta alle suggestioni di ragione etica e socialedi Castelfranco apparse di recente sul mercato antiquario newyorkese Pinacoteca Bassiana…, in Fra studio, politica ed economia: la Società agraria dalle origini all'età ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Maria Gerardo Vito
Daniela Parisi
Francesco Vito, originario del casertano, dopo tre lauree conseguite all’Università di Napoli e una decina di anni di specializzazione in Italia e all’estero, [...] , 1, pp. 337-57), pubblicata nella «Rivista internazionale di scienze sociali» (1933, 6, pp. 735-56; ristampata nel 1935 nel vol. 8°, Mercato monetario, della Nuova collana degli economisti, pp. 795-813).
L’ambiente scientifico statunitense affascinò ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...