MONALDO da Capodistria
Paolo Evangelisti
MONALDO da Capodistria (Monadus Iustinopolitanus). – Nacque a Capodistria o, secondo alcuni, a Pirano (Sbaraglia), nel secondo decennio del XIII secolo.
La data [...] 295 fogli a stampa 49 sono dedicati all’analisi del mercato e alla sua eticità (si tratta delle voci riguardanti il sociale ed economica delle realtà urbane europee sviluppando sezioni autonome di casistiche sottoposte a un vaglio etico. È il caso di ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Pietro
Franco Della Peruta
Nacque a Milano il 23 febbr. 1816 da Antonio, vicedirettore della Contabilità centrale di Lombardia, e da Rachele Magistrati.
Compiuti gli studi liceali nella città [...] democratici più attenti ai problemi sociali. Nelle ultime settimane di libertà della capitale lombarda, il di segnalare il rilievo attribuito dal M. alla formazione di un mercato nazionale ai fini dello sviluppo economico della Penisola: "Un mercato ...
Leggi Tutto
MESSINA, Ignazio
Paolo Lingua
– Nacque a Genova il 28 maggio 1903 da Giuseppe e da Amalia Silvestri, secondogenito di cinque tra fratelli e sorelle.
Il padre (1871-1942), erede di due generazioni di [...] rimasero però invenduti sul mercato nazionale; il M. riuscì infine a venderli all’Unione Sovietica ma, a causa di un’intervista rilasciata a L’Unità al suo ritorno in Italia, subì un duro boicottaggio – che ebbe conseguenze economiche – sia da parte ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Giovanni
Gianfranco Petrillo
– Nacque il 7 marzo 1875 a Concordia di Modena, oggi Concordia sulla Secchia, in provincia di Modena. Il padre Augusto, medico condotto, apparteneva a una famiglia [...] di Brescia, Milano 2001. Qualche cenno in V.A. Sironi, Le officine della salute: storia del farmaco e della sua industria in Italia dall’Unità al Mercato Galli, Finanza e sviluppo economico-sociale. La Cassa di Risparmio delle provincie lombarde dalla ...
Leggi Tutto
FENZI, Emanuele
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 18 apr. 1784 nella nobile famiglia dello stimato magistrato e giurista lacopo Orazio e da Luisa Bardini, ricevette la prima educazione presso [...] economica che il F. seppe accrescere di ss.; I. Biagianti, Sviluppo industriale e lotte sociali nel Valdarno superiore, 1860-1922, Firenze 1984, , passim;A. Volpi: Note sulla formazione del mercato finanziario toscano: il ruolo dei Fenzi, in Rass ...
Leggi Tutto
BRODOLINI, Giacomo
Francesco Maria Biscione
Nacque a Recanati il 19 luglio 1920. da Armando e da Doretta Federici. Conseguita nel 1939 la licenza liceale a Bologna, nel 1940 fu chiamato alle armi e, [...] mercato in piazza della manodopera e la prima organica riforma previdenziale (che prevedeva per la prima volta la "pensione socialesociali, rapporti di potere, iniziativa politica in G. B., pp. 463-482; F. Forte, L'economia italiana nel pensiero di ...
Leggi Tutto
PONTI, Ettore
Claudio Pavese
PONTI, Ettore. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 26 gennaio 1855, primogenito di Andrea, facoltoso industriale tessile, e di Virginia Pigna, appartenente [...] di proprietà, con l’introduzione di migliorie irrigue e colturali e la promozione di provvidenze sanitarie, igieniche e sociali mondo economico italiano ed europeo come il principale centro del mercato interno, luogo di smistamento e di prima ...
Leggi Tutto
GENTILINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Alessandria nel 1806. Il padre, Giovanni Domenico, era un possidente di nazionalità svizzera, la madre proveniva da una ricca famiglia, gli Zani del Fra. [...] 23). In luogo, dunque, di uno Stato pronto a consegnare l'economia al mercato e alla libera concorrenza, il G talent qu'ils peuvent lui consacrer"); L. Bulferetti, Il pensiero sociale del mazziniano E. G., in Rassegna storica del Risorgimento, XXXV ...
Leggi Tutto
MAZZONIS
Fabio Levi
– Famiglia di imprenditori tessili attivi nell’area piemontese.
Fondatore dell’impresa fu Paolo (Torino, 1817-27 apr. 1885), figlio di Giovanni Battista, sarto originario di Asti, [...] Mazzonis, figlia di Ettore.
L’espansione dei mercati in Italia e all’estero consentiva, intanto, all’azienda di accrescere produzione il controllo quasi assoluto dell’economia locale rappresentò un indiscutibile punto di forza dell’azienda, con il ...
Leggi Tutto
CARONCINI, Alberto
Stefano Indrio
Nacque a Roma il 21 febbr. 1883 da Gustavo e da Giovanna Biasioli, una solida famiglia di ceto medio, di origine veneta.
Nell'aprile 1897 partecipò, a Pisa, ad un congresso [...]
Il mito della produttività veniva levato contro questo processo, come soluzione economica e come diverso metodo di convivenza, che esaltava le funzioni dei gruppi sociali e chiariva il destino delle persone individuali. Tuttavia questo mito rimaneva ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...