PALMIERI, Giuseppe
Elena Riva
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Martignano di Lecce il 5 maggio 1721, primogenito del marchese Carlo Antonio (1699-1762), da cui avrebbe ereditato il titolo, e della nobildonna [...] di relazioni costruita a Napoli durante gli anni Quaranta, a cui si aggiunsero l’estrazione sociale e 1971, pp. 3-73; P. Macry, Mercato e società nel Regno di Napoli. Commercio del grano e politica economica del Settecento, Napoli 1974, pp. 471 s ...
Leggi Tutto
SALMOIRAGHI, Angelo Andrea Maria Luigi
Silvia A. Conca Messina
– Nacque a Milano il 27 gennaio 1848, da Emanuele, originario di Lanzo d’Intelvi (Como), e da Ernesta Torta.
Si sposò il 31 ottobre 1873 [...] mercato interno spinse Salmoiraghi a ricercare nuovi sbocchi all’estero, attraverso l’apertura di uffici didi fronte alla crisi economica, sociale, politica e istituzionale, si distinse per il tentativo di rilanciare una prospettiva di ...
Leggi Tutto
MONZA, Enrico da
Giancarlo Andenna
MONZA, Enrico da. – Nacque a Milano alla fine del XII secolo, dall’omonima famiglia residente presso la chiesa di S. Tommaso in Porta Comacina.
È ricordato per la [...] quello di tenere il mercato settimanale, di esigere la gabella del sale e di essere centro di amministrazione , Torino 1900, p. 74; G. Franceschini, La vita sociale e politica nel Duecento, in Storia di Milano, IV, Milano 1954, pp. 231-245, 277; V ...
Leggi Tutto
RUMOR, Mariano
Piero Craveri
– Nacque a Vicenza il 16 giugno 1915 da Giuseppe e da Tina Nardi. La madre era di famiglia vicentina liberale, ma quella paterna, che lasciò in lui l’impronta decisiva, [...] il pericoloso accavallarsi della crisi economica con tensioni sociali accresciute, cercava di ricostruire la maggioranza di centrosinistra, formula di governo ormai consumata, di cui sempre meno anche i socialisti si facevano mallevatori. In quella ...
Leggi Tutto
PARODI
Maria Stella Rollandi
– Originaria di Albisola (Savona), la famiglia cominciò ad affermarsi in ambito economico fin dal XVIII secolo. Alcuni suoi componenti, allo scopo di ampliare e consolidare [...] di attività imprenditoriali e finanziarie nazionali e internazionali, garantendo protezione economica e sociale.
Nel 1868 alla morte dimercato delle public utilities, vale a dire nell’acquedotto De Ferrari Galliera al cui consiglio di ...
Leggi Tutto
MARIO, Alberto
Fulvio Conti
– Nacque a Lendinara (Rovigo) il 4 giugno 1825 da Francesco e da Angela Baccelli.
La famiglia paterna, oriunda di Ferrara, nel 1466 fu investita da Borso d’Este di un feudo [...] mercato, opponendosi a ogni forma di collettivizzazione. Polemizzò perciò sia con gli internazionalisti anarchici sia con i socialistidi ispirazione marxiana, rifiutando l’idea della lotta di il bello nel vero; l’economico, l’agiatezza nel risparmio, ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Luigi Guglielmo
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Luigi Guglielmo. – Nacque nel 1614 a Palermo da Antonio e Giovanna La Cerda.
Erede degli Stati feudali dei Moncada, [...] di decidere da quali settori dell’economia attingere i donativi richiesti dalla Spagna in guerra. La proposta didi sminuire l’autorità viceregia e di compromettere il mercatosociale – nel 1643 in Spagna alla corte del principe di Paternò.
Meno di ...
Leggi Tutto
GREPPI, Paolo
Elena Puccinelli
Nacque il 23 sett. 1748 a Cazzano Sant'Andrea, in Val Gandino, ultimo dei cinque figli maschi di Antonio e Laura Cotta giunti all'età adulta. Nella stessa Cazzano, che [...] di contrabbando) e di riso dalle colonie nordamericane, all'esportazione dimerci europee nel Nuovo Mondo; investì nella compravendita didi un sistema sociale superiore ai fin qui veduti" (Arch. di Stato di Civiltà materiale, economia e capitalismo ( ...
Leggi Tutto
MOROSI, Giuseppe
Liana Elda Funaro
– Nacque il 26 giugno 1772 a Ripafratta, fra Pisa e Lucca, da Pietro Antonio e da Costanza Angiolini.
Allievo a Pisa del Collegio dei cavalieri di S. Stefano, frequentò [...] G. M. al progresso tecnico della manifattura lombarda in età francese, in Temi e questioni di storia economica e sociale. Studi in onore di Sergio Zaninelli, a cura di A. Carera - M. Taccolini - R. Canetta, Milano 1999, pp. 153-203; S. Conca Messina ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Carlo
Mauro Moretti
– Nacque a Roma il 16 novembre 1899, secondo figlio di Giuseppe Emanuele (Joe), musicista, e di Amelia Pincherle Moravia.
Entrambi i genitori provenivano da famiglie ebraiche [...] del marxismo. A differenza di quel che avvenne per Nello, gli studi economico-socialidi Carlo ebbero un rapido discussione su libera concorrenza e mercato, i problemi monetari affrontati nell’esame delle posizioni di John Maynard Keynes, contrario al ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...