RECCHI, Gaetano
Luigi Davide Mantovani
RECCHI, Gaetano. – Nacque a Ferrara il 13 dicembre 1797 da Luigi e da Chiara Bonaccioli.
Negli anni Ottanta del Settecento, il padre, discendente da conti palatini [...] in un’Europa in cui l’affermarsi di un tumultuoso mercato finanziario – soprattutto nelle società per economico-statistici sulla navigazione del Po di Volano (Ferrara 1844) predicava un’economiasociale in cui il controllo del processo economico ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Ferdinando
Renato Pasta
– Nacque il 23 dicembre 1717 in località Alla Croce presso Bagno a Ripoli (Firenze) da una famiglia di civile condizione originaria di Sesto fiorentino.
Compiuti gli [...] l’importanza del mercato internazionale in espansione e la richiesta di liberalizzazione dell’economia toscana, avvertita analizzati dagli economisti, imperniati sulla grande cultura capitalista quale volano di progresso economico-sociale e politico ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Ugo
Idamaria Fusco
– Nacque a Napoli il 16 sett. 1863 da Giuseppe, ricco commerciante, e da Adele De Vivo.
Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell’Università di Napoli, il M. si indirizzò [...] del consumo scaturiva l’impossibilità di stabilire anche un prezzo singolo dimercato; e l’equilibrio per il imposta progressiva in economia pura e sociale (Napoli 1895) che, pur riscuotendo minore attenzione, contiene un contributo di rilievo: vi si ...
Leggi Tutto
PIRELLA, Emanuele
Massimiliano Panarari
PIRELLA, Emanuele. – Nacque a Reggio Emilia il 9 gennaio del 1940, figlio di Demetrio e Maria Masini. Cresciuto a Parma, si laureò in lettere moderne presso l’Università [...] successo il clima socialedi voglia di cambiamento (come pure di sbarcare sul mercato italiano) dopo alcuni anni non risultò più soddisfacente per l’accresciuta voglia di autonomia di Emanuele Pirella, il quale, insieme al sodale di sempre, decise di ...
Leggi Tutto
MARZOLI, Luigi
Paolo Tedeschi
– Nacque a Palazzolo sull’Oglio, nel Bresciano, il 23 ag. 1883, da Francesco e Agostina Agosto.
Il M. apparteneva a un’affermata famiglia di imprenditori. Il nonno Cristoforo, [...] dal padre, Francesco, e con un capitale socialedi lire 500.000 – il M. seppe fornire la Marzoli poté mantenere il mercato locale e trovare nuovi sbocchi provinciale dell’economia (nel 1939), divenendo anche socio effettivo dell’Ateneo di Brescia ( ...
Leggi Tutto
SERRAINERI, Marco
Patrizia Mainoni
– Nacque forse a Milano non dopo il 1366, da Reoldo Serraineri, di famiglia originaria di Monza; nome e casato della madre sono ignoti.
Nel 1311 un Lanfranco Serraineri [...] affermazione civica e sociale. Il successo di Serraineri è dimostrato dimercato nei s. XIV-XV, Milano 1952, ad ind.; G. Barbieri, Origini del capitalismo lombardo, Milano 1961, p. 120 (genealogia Serazzoni); F. Melis, Aspetti della vita economica ...
Leggi Tutto
FRIEDMANN, Gino
Antonio Saltini
Nacque a Modena il 20 maggio 1876 da Angiolo, avvocato livornese, e da Benedetta Sacerdoti, discendente di un'influente famiglia israelita che, prima dell'Unità, aveva [...] III (1951), pp. 396-413; Cooperative per le lavorazioni socialidi prodotti agricoli, in Atti dell'Acc. economico-agraria dei Georgofili, V (1958), pp. 252-272; Cantine sociali, Modena 1960; Assicurazione dei viticoltori contro i danni della grandine ...
Leggi Tutto
MAGGI, Raffaello
Domenico da Empoli
Nacque a Dovadola, presso Forlì, il 23 febbr. 1904, da Enea e da Anna Candiani, nipote di Luigi Candiani, pioniere dell'industria tessile lombarda. Dopo aver conseguito [...] e sistema corporativo): in un articolo incentrato sul concetto di giustizia sociale (Sul concetto di giustizia sociale, con riferimenti particolari all'economia corporativa, in Studi nelle scienze giuridiche e sociali, 1939, vol. 33, pp. 59-97) il M ...
Leggi Tutto
GONDRAND, Francesco (François)
Stefano Agnoletto
Nacque a Pont-de-Beauvoisin, nell'Isère, in Savoia, l'8 dic. 1840. Appena uscito dal collegio, nel 1855, venne assunto da un amico del padre, C.-A. Girard, [...] , dal 1919, assunse la ragione socialedi Société française de transports Gondrand Frères, scopo di costruire e gestire vagoni speciali per il trasporto ferroviario dimerci le grandi scelte strategiche per l'economia italiana, e a tale proposito si ...
Leggi Tutto
DALLA VOLTA, Riccardo
Denis Giva
Nacque a Mantova il 28 ott. 1862 da Giuseppe e Benvenuta Cantoni. Laureato in scienze economiche, iniziò ventiduenne la sua carriera di insegnante quale professore di [...] - e quindi anche sulle opportunità dimercato per le aziende - quanto, più in generale, sull'equilibrio sociale.
Le riforme sono quindi per il C. strumenti insostituibili per consentire alla economiadi funzionare armonicamente ossia nel rispetto ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...