MORELLATO, Giulio
Elisabetta Novello
MORELLATO, Giulio. – Nacque a Marsango, comune di Campo San Martino, vicino Padova, il 10 ottobre 1892, settimo di otto figli, da Giacinto e da Isabella Betto.
Il [...] mercatidi Bologna, Lugo e Ferrara. In tal modo riuscì ad ampliare il giro di quali organizzò corsi di cultura popolare e dieconomia domestica mettendo a sotto la ragione sociale Morellato Morellato & C.», con un capitale socialedi L. 300.000 ...
Leggi Tutto
SANCASCIANO da
Alma Poloni
SANCASCIANO da. – Famiglia pisana, affermatasi nel Duecento, originaria dell’omonima località del Valdarno, a circa 15 chilometri dalla città di Pisa.
Il primo esponente conosciuto [...] di Foriporta al quartiere di Mezzo.
A Pisa il successo economico e socialedi un mercante era spesso segnalato dalla costruzione di Roma 1983, ad ind.; F. Melis, Uno sguardo al mercato dei panni di lana a Pisa nella seconda metà del Trecento, ora in ...
Leggi Tutto
ROMITA, Pier Luigi
Michele Donno
– Nacque a Torino il 27 luglio 1924, secondogenito di Giuseppe e di Maria Stella, entrambi di origini piemontesi.
Il padre, storico esponente del socialismo democratico [...] socialista liberale, e cercò, proponendo la costituzione di un’«area socialista», di favorire la riunificazione del socialismo il nascere in quei paesi di forme di pluralismo, dieconomiadimercato, di organizzazione democratica della società, non ...
Leggi Tutto
PACCES, Federico Maria
Adriana Castagnoli
PACCES, Federico Maria. – Nacque a Napoli il 15 ottobre 1903 da Adolfo, militare di carriera, e da Camilla Borbonese.
A sedici anni aderì ai Fasci italiani [...] meccanismo di regolazione del mercato basato sull’adeguamento di domanda e economiche e la discussione su temi di grande interesse. In settembre, dopo l’annuncio dell’armistizio tra l’Italia e gli Alleati e la nascita della Repubblica socialedi ...
Leggi Tutto
GERMANI, Gino
Luciano Pellicani
Nacque a Roma il 4 febbr. 1911, di famiglia cattolica, da Luigi e Lina Catalini. Nel 1931 si iscrisse alla facoltà dieconomia, ma, arrestato a motivo delle sue frequentazioni [...] di urbanizzazione e di mobilità sociale. Nello stesso arco di tempo, pubblicò saggi di teoria sociologica e di metodologia delle scienze sociali e significativa nella formazione di un'economia centrata sul mercato autoregolato.
Infine, la terza ...
Leggi Tutto
SUPINO, Camillo.
Stefano Perri
– Nacque a Pisa il 24 settembre 1860 in una illustre famiglia israelita, da Moise, commerciante di tessuti e collezionista d’arte, e da Ottavia Levi, sposata in seconde [...] Torino 1892; Scienza economica e realtà economica. Prolusione al corso dieconomia politica nella R. Università di Messina, letta il 24 febbraio 1896, in La Riforma sociale, III (1896), vol. 5, pp. 397-415; Il mercato monetario internazionale, Milano ...
Leggi Tutto
LAVAZZA, Luigi
Renato Coriasso
Nacque il 24 apr. 1859 da Battista e da Candida Gonella, a Murisengo, piccolo comune situato sulle colline del Monferrato.
Il padre, al pari della maggioranza dei concittadini, [...] alterno, in larga misura derivante dalla difficile fase economica e sociale attraversata dall'Italia. Il decremento delle vendite complessive non andò tuttavia a scapito della quota dimercato, preservata e consolidata sia progredendo nella politica ...
Leggi Tutto
FLORIO, Ignazio, iunior
Simone Candela
Nacque a Palermo il 1° sett. 1868, primogenito di Ignazio senior e di Giovanna d'Ondes Trigona. Trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza nell'ambiente aristocratico [...] di proseguire l'attività.
La compagnia ricopriva un ruolo di grande rilievo nell'economia e nel tessuto socialedi 1986, passim; G. Barone, Strutture e congiunture. La produzione e i mercati, in Storia d'Italia (Einaudi), Le Regioni dall'Unità a oggi. ...
Leggi Tutto
VITO, Francesco Maria Gerardo
Antonio Magliulo
– Nacque a Pignataro Maggiore (Caserta) il 21 ottobre 1902, da Federico e da Rosa de Vita.
In pochi anni conseguì tre lauree presso l’Università di Napoli: [...] che assumeva, quali fini sociali, la tutela della comunità nazionale, il primato del lavoro sul capitale e l’equa distribuzione della ricchezza.
La seconda linea di ricerca riguardò la natura e il destino dell’economiadimercato, intorno a cui si ...
Leggi Tutto
VALLONE, Luigi
Michele Romano
VALLONE, Luigi. – Primogenito e unico figlio maschio di Antonio e di Pietrina Siciliani, nacque il 29 marzo 1907 a Galatina, grosso centro rurale e snodo commerciale e [...] dimercato, nella meccanizzazione e industrializzazione dell’agricoltura, nell’incremento del capitale sociale fisso e di servizio della comunità galatinese le sue competenze in fatto dieconomia, finanza e amministrazione pubblica.
La morte lo colse ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...