ESPOSITO, Carlo
Fulco Lanchester
Nato a Napoli da Michele, noleggiatore marittimo, e Concetta Angelino il 18 ag. 1902, compì in quella città gli studi medi ed universitari e conseguì - con lode e pubblicazione [...] della vita sociale, sotto la guida di Alfredo Bartolomei, ordinario di filosofia nell'università di Camerino, dove tenne anche l'incarico dieconomia politica. sua critica a forme di occupazione e di sregolazione del mercato politico, evidenziando la ...
Leggi Tutto
PININFARINA, Sergio
Adriana Castagnoli
– Nacque a Torino l’8 settembre 1926, secondogenito – dopo la sorella Gianna, nata nel 1922 – di Battista (detto Pinin) Farina e di Rosa Copasso.
Il padre, soprannominato [...] . A sua volta Paolo, laureatosi con una tesi sull’insonorizzazione di un’officina, aveva fatto tirocinio prima a Detroit, presso Cadillac del 1992 con il mercato unico richiedesse quella «vasta ricostruzione economica, sociale e istituzionale» (p. ...
Leggi Tutto
NOTARBARTOLO di San Giovanni, Emanuele
Salvatore Lupo
NOTARBARTOLO di San Giovanni, Emanuele. – Nacque a Palermo il 23 febbraio 1834. Il padre Leopoldo, marchese di San Giovanni, aveva sposato Maria [...] mercato internazionale, zolfifero, vitivinicolo, agrumario.
La congiuntura internazionale mutò negli anni Ottanta, e calò sull’economia una destra aristocratica già rudiniana e i socialisti in cerca di un modo per rientrare nella vita politica dopo ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 20 ott. 1824, primogenito di nove figli, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota.
Il padre, figura di spicco nell'ambiente culturale [...] grazie all'abbondanza di credito a buon mercato, sarebbero stati messi in condizione di divenire piccoli di carattere economico (eliminazione delle crisi cicliche) sia di carattere sociale ("la scienza fa sparire ogni sognato antagonismo di ...
Leggi Tutto
FARINA, Giovanni Battista
Franco Amatori
Nacque a Torino il 2 nov. 1893 da Giuseppe e Giacinta Vigna, approdati nel capoluogo piemontese da Cortanze d'Asti per sfuggire a condizioni di vita che la crisi [...] il peso dei costi fissi, conseguente alla volontà di raggiungere la piena dimensione industriale, provocò, nell'incerta situazione del mercato dei primi anni Trenta, seri problemi economici. Nel 1933 il capitale sociale veniva ridotto da L. 1.000.000 ...
Leggi Tutto
AZZOLINI, Vincenzo
Massimo Finoia
Nacque a Napoli il 5 dic. 1881 da genitori appartenenti ad antiche famiglie, Alfonso, dirigente del Banco di Calabria, e Maria Carolina Serrao, figlia di un magistrato. [...] .
Segretario di un comitato di ministri per l'approvvigionamento sui mercati stranieri, svolse infatti, anche per l'economia italiana vi fu una fase di grave recessione che aveva della Repubblica sociale italiana, la restituzione di 23tonnellate d' ...
Leggi Tutto
BURGO, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a San Saturnino di Moneglia, in provincia di Genova, il 31 marzo 1876 da Andrea e da Teresa Giustina Felici. Finiti i corsi all'istituto tecnico di Chiavari nel [...] di Verzuolo di assumere rapidamente una posizione di rilievo sul mercato dal gennaio 1940) della Commissione dell'economia corporativa e dell'autarchia.
Da tempo sociale italiana nei confronti di varie personalità fasciste per il colpo di stato ...
Leggi Tutto
SBARBARO, Pietro
Fulvio Conti
– Nacque a Savona il 20 aprile 1838 da Francesco, commerciante di vele e cordami per navi mercantili, e da Maria Salomone.
Studiò presso le Scuole pie di Carcare e di Savona, [...] ; Sulle opinioni di Vincenzo Gioberti intorno all’economia politica e alla questione sociale, Bologna 1874), nei quali si schierò a favore della fisiocrazia e dell’economia classica liberale, evidenziando i vantaggi del libero mercato e della libera ...
Leggi Tutto
ZOLI, Adone
Francesco Malgeri
ZOLI, Adone. – Nacque a Cesena il 16 dicembre 1887, da Angelo e da Cornelia Sostegni.
La sua famiglia, originaria di Predappio, era animata da senso civico e da solidi [...] atlantica, dell’unificazione politica europea e di cooperazione economica con i Paesi dell’Africa e del Medio Oriente.
Oltre alla DC, votarono a favore del governo i monarchici e il Movimento sociale italiano (MSI), che giudicarono opportuno non ...
Leggi Tutto
GINI, Corrado
Nora Federici
Nacque a Motta di Livenza (Treviso) il 23 maggio 1884 da Luciano e da Lavinia Locatelli, in una famiglia agiata di alta borghesia agraria.
La sua preparazione culturale fu [...] G. fu creato l'istituto di statistica e politica economica, centro di studi interfacoltà destinato a far esercitare gli studenti di giurisprudenza e scienze politiche che si fossero orientati verso la ricerca economica e sociale. Nel 1927, ancora per ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...