• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2481 risultati
Tutti i risultati [2481]
Economia [570]
Storia [360]
Geografia [275]
Diritto [386]
Geografia umana ed economica [218]
Temi generali [253]
Biografie [276]
Scienze politiche [194]
Scienze demo-etno-antropologiche [191]
Storia per continenti e paesi [127]

La nuova Germania: l'impatto dell'unificazione sulla Repubblica Federale Tedesca

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi La nuova Germania: l'impatto dell'unificazione sulla Repubblica Federale Tedesca dell'anno: 2012 - 2013 Mario Caciagli Nel 2010 è stato celebrato il ventesimo anniversario dell’unificazione dei [...] a Berlino nel 1999. Con l’unificazione la Germania dell’Ovest ha dato a quella dell’Est la sua economia sociale di mercato, la sua costituzione, il suo assetto federale, il suo sistema partitico (quasi interamente). L’intero processo ha conosciuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA

La nuova Germania: l'impatto dell'unificazione sulla Repubblica Federale Tedesca

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi La nuova Germania: l'impatto dell'unificazione sulla Repubblica Federale Tedesca dell'anno: 2012 - 2013 Mario Caciagli Nel 2010 è stato celebrato il ventesimo anniversario dell’unificazione dei [...] a Berlino nel 1999. Con l’unificazione la Germania dell’Ovest ha dato a quella dell’Est la sua economia sociale di mercato, la sua costituzione, il suo assetto federale, il suo sistema partitico (quasi interamente). L’intero processo ha conosciuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Costituzione italiana, riforma del titolo III della

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Costituzione italiana, riforma del titolo III della Patrizio Rubechini La 1a parte della C. i., al titolo III, si occupa di disciplinare, al massimo livello legislativo, i diritti e i doveri dei cittadini [...] TFUE) alle attività di interesse generale e alla coesione sociale e territoriale, continua comunque a legittimare forme di gestione pubblica. Tutto questo mostra, allora, come l’equilibrio tra concorrenza ed economia sociale di mercato (➔) non passi ... Leggi Tutto

ordoliberalismo

NEOLOGISMI (2018)

ordoliberalismo (ordo-liberalismo), s. m. Dottrina socioeconomica di matrice liberale che sostiene che la piena realizzazione dell’individuo non può compiersi se non vengono garantite la libera iniziativa, [...] ] Monti a variante neoliberista. Piuttosto l’una e l’altro sembrano ispirarsi all’«ordoliberalismo» ‒ variante di destra dell’«economia sociale di mercato» ‒ con una visione à la Hayek secondo cui l’imputata ‒ che spiazzerebbe l’investimento privato ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA SOCIALE DI MERCATO – SPESA PUBBLICA – MERCANTILISMO – NEOLIBERISMO – ECONOMISTI

Unione cristiano-democratica

Dizionario di Storia (2011)

Unione cristiano-democratica (Christlich demokratische Union, CDU) Partito politico tedesco, costituito nel 1945, appartenente alla famiglia democratico-cristiana (➔ Democrazia cristiana) e al Partito [...] lo sostituì anche alla guida del partito, distinguendosi per la sua attenzione alla «economia sociale di mercato». Indebolita dalla crisi economica e dalla stessa evoluzione sociale e politica del Paese, nel 1966 la CDU avviò l’esperienza del governo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: ECONOMIA SOCIALE DI MERCATO – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – PARTITO POPOLARE EUROPEO – UNIFICAZIONE EUROPEA – PARTITO POLITICO

codeterminazione

NEOLOGISMI (2018)

codeterminazione (co-determinazione), s. f. Condivisione delle decisioni. • Una critica più radicale è che la massimizzazione del valore persegue gli obiettivi di un gruppo circoscritto di individui, [...] produttivo. (Carla Collicelli, Avvenire, 2 febbraio 2014, p. 3, Idee) • Nell’articolo, la cancelliera cita l’economia sociale di mercato, modello che pochi tedeschi mettono in dubbio. Apprezza la contrattazione collettiva, la coesione, il dubbio, la ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA SOCIALE DI MERCATO – STAKEHOLDER – CAPITALISMO

finanza tossica

NEOLOGISMI (2018)

finanza tossica loc. s.le f. Commercializzazione di prodotti finanziari considerati tossici. • L’Italia deve riprendere a crescere. Dopo la sbornia della finanza tossica senza regole, l’economia sociale [...] di mercato torna protagonista. Più di ieri, «la competizione è sociale e la politica sociale è produttiva». Compito dei regolatori è chiudere i «buchi neri» del sistema finanziario; compito della politica è difendere il buon funzionamento del mercato ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA SOCIALE DI MERCATO – FRANCESCO RUTELLI – TITOLO TOSSICO – OBBLIGAZIONE – BUCHI NERI

Röpke, Wilhelm

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Ropke, Wilhelm Röpke, Wilhelm  Economista tedesco (Schwarmstadt, Hannover, 1899 - Ginevra 1966). Professore nelle università di Jena (1924-27), Graz (1928-29), Marburgo (dal 1929), abbandonò la Germania [...] con i principi etici e solidaristici propri della dottrina sociale della Chiesa. Auspicò la nascita di un umanesimo economico da lui stesso definito come ‘terza via’ dell’economia sociale di mercato. Tra le opere: Krise und Konjunktur (1932); Die ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA SOCIALE DI MERCATO – GERMANIA NAZIONALSOCIALISTA – MONT PELERIN SOCIETY – INDIVIDUALISMO – UMANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Röpke, Wilhelm (2)
Mostra Tutti

Sistemi economici comparati

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Sistemi economici comparati Silvana Malle L'origine della disciplina Oggetto, metodologia e finalità È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] posto combinazioni sistemiche quali il corporativismo, il socialismo di mercato e altre tipologie come le economie in transizione e modelli di ispirazione confessionale. Il socialismo di mercato è caratterizzato dal decentramento decisionale e dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – STORIA ECONOMICA
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA – DISUGUAGLIANZA DEI REDDITI – ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI – PARTITO COMUNISTA CINESE

Economia e società

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

ECONOMIA E SOCIETÀ Richard Swedberg e George Dalton Sociologia economica di Richard Swedberg Introduzione Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] essa ha reso le società nazionali basate sul mercato molto diverse - sia dal punto di vista dell'organizzazione e del funzionamento dell'economia, sia per le conseguenze a livello economico, sociale e politico - da qualsiasi altra società precedente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – STRUTTURA E SOVRASTRUTTURA – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 249
Vocabolario
economìa
economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato delle idee
mercato delle idee loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali