PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] i pozzi riesce vantaggiosa dal punto di vista economico; però una gran parte del petrolio esemplare dal punto di vista tecnico e sociale, controllava buona si riferiscono alla merce esente da oneri doganali e fiscali (dogana, tassa di vendita, ecc ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] C. per l'assenza di una politica economica a livello nazionale e regionale in grado di annullare o ridurre i somma di problemi che assumono sempre più carattere nazionale e richiedono un risanamento generale di ordine urbanistico e socialedi non ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] al difficile passaggio all'economiadimercato. Il governo di A. Lukanov, in carica da due mesi, si dimetteva alla fine di novembre, sostituito da un gabinetto di coalizione presieduto da D. Popov e formato dal Partito socialista, dall'Unione delle ...
Leggi Tutto
Sotto la denominazione generica di edilizia si può comprendere tutto ciò che riguarda la esecuzione e la manutenzione degli edifici pubblici e privati; essa è però più particolarmente usata in due sensi [...] sociali e giuridiche delle città e dei cittadini, sottoposto a un complesso di dopo breve addestramento. Del rrsto, il mercato era così ricco al riguardo che, per professionale, e con esplicazione di un'intensa attività economica e politica, ha i ...
Leggi Tutto
TERZIARIO
Innocenzo Cipolletta-Giuseppe Rosa
Claudio Sardoni
Con il termine t. si è soliti designare quel complesso di attività extra-agricole ed extra-industriali che hanno per oggetto una produzione [...] così in Italia aumentare la sua quota sul valore aggiunto ai prezzi dimercato dell'intera economia dal 3,9% nel 1980 al 5,9% nel 1992, e finali di consumo, bensì come strumento a vantaggio di una maggiore efficienza dei sistemi economico-sociali. ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Alberigo
Il contesto mondiale nel quale operano le C. c. appare all'inizio del nuovo millennio profondamente mutato. La modificazione politico-ideologica più vistosa riguarda la caduta del [...] , la situazione sociale in America Latina e, soprattutto, in Africa sembra stagnare o è caratterizzata da minor dinamismo. Il contesto della società globale ha accentuato l'egemonia del modello statunitense e dell'economiadimercato, aggravando gli ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia [...] de 2014, São Paulo 2014.
Letteratura di Simone Celani. – Il B. degli ultimi anni, in forte crescita economica e sociale, ha visto un incremento anche per quanto riguarda la politica culturale e il mercato editoriale. L’attività letteraria sembra ...
Leggi Tutto
(IV, p. 703; App. III, i, p. 139)
Gli aspetti sociali, economici e giuridici dell'a. sono stati svolti nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce artigianato (IV, p. 703), aggiornata nell'App. III (i, p. [...] il più possibile completa di un fenomeno che presenta aspetti di rilevante importanza culturale, economica e sociale.
Le origini dell' elementi di competitività e di affermazione sul mercato.
Oltre agli sbocchi offerti, anche nell'ambito di un ...
Leggi Tutto
LAZIO (XX, p. 681; App. II, 11, p. 170; III, 1, p. 971)
Paolo Migliorini
Mario Torelli
Popolazione. - Secondo il censimento demografico del 1971, la popolazione residente nel L. assomma a 4.702.093 [...] a coprire non più di un quinto del fabbisogno del mercatodi consumo della capitale (700.000 q annui di carne bovina). In conclusione traffico interno utilizza l'aeroporto di Ciampino.
Bibl.: Istituto di Ricerche Economico-Sociali "P. Martini" (IRESM ...
Leggi Tutto
L'obbiettivo fondamentale proposto dal trattato istitutivo della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio) del 18 aprile 1951 seguìto, benché in modo attenuato, dal trattato del 25 marzo 1957 [...] economici, sociali e politici hanno fatto sì che l'agricoltura fosse considerata come capitolo a parte dell'integrazione economica europea. La politica agraria comune si è svolta in due campi:
- politica dei mercati e dei prezzi, con l'emanazione di ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...