UNIVERSITÀ (XXXIV, p. 722)
Aldo Lo Schiavo
Le finalità e le strutture dell'istruzione superiore sono rimaste per lungo tempo, anche oltre il secondo conflitto mondiale, sostanzialmente quelle che caratterizzavano [...] senso le hanno trovate ovviamente i paesi con economiedimercato, le cui strutture interne mostrano un grado tale di elasticità e di adattamento ai continui mutamenti dei processi economici che non consente d'identificare e quantificare in anticipo ...
Leggi Tutto
VIETNAM
Peris Persi
Martina Teodoli
Patrizia Dadò
Stefania Parigi
(App. II, II, p. 1114; III, II, p. 1094; IV, III, p. 821)
La popolazione del V., che era pari a 64.375.762 ab. al censimento del [...] quali si è aggiunto il passaggio a un sistema economicodimercato, avviato nel 1986. Circa un terzo del -75; Id., Le bilan de dix années d'édification de l'économie rurale socialiste dans le Sud-Viêt-Nam (1975-85), in Information Géographique, 1985 ...
Leggi Tutto
Inflazione
Michele Bagella
(XIX, p. 214; App. II, ii, p. 33; IV, ii, p. 183; V, ii, p. 702)
Negli anni Novanta la dinamica inflazionistica ha decisamente rallentato la sua corsa dappertutto. In America [...] . Tre aspetti, questi, dell'evoluzione economica e sociale che hanno interagito e continuano a interagire è stato l'acquisizione di un'influenza crescente dei mercati finanziari internazionali sulle politiche economiche nazionali (Masera 1994). ...
Leggi Tutto
TELEVISIONE.
Enrico Menduni
– La televisione di fronte al digitale. Broadcast e social. L’evoluzione dei sistemi televisivi. Cambiamenti nell’organizzazione produttiva, nei linguaggi e nei formati. [...] di solito riconosciuta qualche funzione di sfera pubblica, di ‘piazza’ virtuale, di orientamento o coesione sociale (ormai trasferita sull’area socialdi Internet), ma solo quella di , La nuova televisione. Economia, mercato, regole, Bologna 2008; ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] di esperti; c) campionamento per quota (molto usato nelle indagini dimercato). Agli intervistatori sono assegnate quote di della previsione in contesto bayesiano, in Rivista di Matematica per le Scienze Economiche e Sociali, 3 (1980-81), pp. 109-25 ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] generatrici di beni e di servizi importanti economiedi scala (i vantaggi di un grosso volume di produzione concentrato nel sistema dimercato, per attenuare la distanza tra la situazioue in atto e quella che si ritiene socialmente accettabile; quest ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] durante la guerra, quindi formatosi come economista negli USA, successivamente si avvicinò a studi di a. e filosofia che sfociarono in un percorso creativo centrato sulla dimensione comunicativa e sociale e sul valore 'sovversivo' dell'esperienza ...
Leggi Tutto
IRAN
Pier Giovanni Donini
Biancamaria Scarcia Amoretti
Laura Bottini
Bruno Genito
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, II, p. 522; [...] con il dilagante flusso dimerci importate dall'Europa e dagli Stati Uniti. Il modello di società consumistica che il regime tentava di imporre non poteva attecchire né sul piano sociale né a livello economico. Gli effetti della ''rivoluzione ...
Leggi Tutto
Pubblicità
Enrica Tedeschi e Francesca Sebastio
Parte introduttiva
di Enrica Tedeschi
La p. ha origini antichissime, ma ha acquisito centralità a partire dalla rivoluzione industriale, e si è rivelata [...] e procedure persuasorie, dirette a segmenti di consumatori e praticate in un contesto dimercato (fatto salvo il caso dell'istituzione comunitaria Pubblicità progresso, che promuove l'utilizzo della p. a fini socialmente utili) - è nata negli Stati ...
Leggi Tutto
I trattati firmati a Roma il 25 marzo 1957, istituenti la Comunità Economica Europea (CEE) e la Comunità Europea per l'Energia Atomica (EURATOM), rappresentarono, da una parte un primo sbocco al generale [...] problemi economico-sociali che vi erano connessi, per la contrapposizione degli angoli di visuale legati al diverso ruolo economico e agricoli, di stabilire le modalità di gestione delle organizzazioni dimercato e il loro finanziamento, di fissare ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...