Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per [...] dei servizi e segno di elevazione sociale, spiega l’intensa attività talora decretandone un rapido decadimento.
Condizioni economiche
Regione agricola a base mezzadrile tra il da un incremento delle vendite nel mercato interno, che ha interessato in ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] rendere più flessibile il mercato del lavoro e a di ampia coalizione (cristiano-sociali, socialisti, partiti linguistici vallone e fiammingo) sulla base di un programma economicodi rilancio dell'occupazione e della produzione, e di un progetto di ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] economico-sociale determinata dalla ricostruzione dell'economia agraria (1924-1928), dai primi due piani quinquennali, dallo sviluppo industriale e dalla conseguente modifica dei rapporti di , ìn quanto sui mercati liberi dell'Occidente la ...
Leggi Tutto
(VII, p. 304; App. I, p. 287; II, I, p. 419; III, I, p. 246; IV, I, p. 302)
Popolazione. - La grande estensione della montagna aspra e della pianura acquitrinosa e insalubre lascia spazi ristretti (altopiani [...] drasticamente il ruolo dello stato nell'economia e reintroducevano ferree leggi dimercato. La manovra diede risultati significativi ma con costi sociali gravissimi. La COB reagì con una serie di scioperi che vennero sconfitti ricorrendo allo ...
Leggi Tutto
All'inizio degli anni Novanta del 20° sec. la disintegrazione dell'Unione Sovietica e il collasso dei regimi satelliti nell'Europa orientale si imposero nell'opinione comune come la fine del comunismo. [...] abbandonarono il modello dell'economia centralizzata, incentivando la crescita di un sistema dieconomia mista ispirato al pragmatismo del cosiddetto socialismodimercato.
A Cuba, dopo la drammatica fase di recessione economica della seconda metà ...
Leggi Tutto
Pakistan
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
Geografia umana ed economicadi Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Secondo i dati del censimento, nel 1998 il P. contava 132.352.279 ab., [...] . Il P. denuncia una situazione di fragilità del tessuto economico-sociale connessa sia alla scarsa diversificazione dei sono in calo perché necessitano di grandi volumi di acqua (riso), o per il basso valore dimercato (grano). Il ricorso a tecniche ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] non si limitano agli usuali affari di compra-vendita; ma, sia per le ragioni sociali dianzi accennate, sia per convenienza economica, passano alla produzione o fabbricazione diretta di alcune mercidi più largo consumo, facendo concorrenza non ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Mario Del Viscovo
Ilio Adorisio
Corrado Guzzanti
(XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015; III, 11, p 976)
Evoluzione dei trasporti in Italia.
Le attuali tendenze del trasporto. - La funzione [...] 'utenza, caratterizzate principalmente dalla categoria socialedi appartenenza, dalle zone di residenza, dalle condizioni geografiche. In questa ottica, il t. è considerato uno strumento della politica economica e sociale e in molti casi comporta l ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Aldo Lo Schiavo
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, II, p. 801; III, II, p. 685; IV, III, p. 294)
Nel quindicennio compreso tra la fine degli anni Settanta e i primi anni Novanta, i problemi dell'istruzione [...] di studio alle esigenze internazionali del mercato, dall'altro di prevenire l'abbassamento della qualità dell'istruzione indotta dalla scolarizzazione di , in sintonia con i processi di sviluppo economico e sociale del paese e della sua integrazione ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] in grado di pagare fino al 94% delle importazioni. Negli anni Sessanta, invece, la quota dimercato delle esportazioni si più forza nel suo programma politico ed economico-sociale. Ma una serie di eventi influisce negativamente sulla popolarità del ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...