In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] il mercato, la concorrenza, lo sfruttamento economicodidi pensiero, di religione. Ci sono poi i d. economici, sociali e culturali (cosiddetti di ‘seconda generazione’, propugnati in passato dai paesi socialisti), che comportano obblighi di ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] Bazzani) ecc. Dagli anni 1960, tra gli interventi edilizi più qualificanti sono: Borsa Merci (1964-71, M. Capobianco, R. Dalisi, M. Pica Ciamarra), Casa del ispirato alle idee politiche di P. Giannone e a quelle economico-socialidi A. Genovesi, rese ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] sociale, prevedendo che la legge possa, a fini dimercato elettrico, costituita dal Gestore della Rete di Trasmissione Nazionale (GRTN), una società per azioni interamente partecipata dal ministero dell’Economia e delle Finanze.
Le attività di ...
Leggi Tutto
Attività economica che, attraverso operazioni di compravendita, mira a trasferire, nel tempo e nello spazio, beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera d’intermediari.
Il [...] soprattutto ai paesi in via di sviluppo, al fine di promuovere giustizia sociale ed economica e sviluppo sostenibile. Esso mira a migliorare le condizioni di vita dei produttori, aumentandone l’accesso al mercato, rafforzando le loro organizzazioni ...
Leggi Tutto
Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero.
Editoria
Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, [...] di copie vendute ogni giorno, grazie allo sviluppo economico e sociale del di chiesuola); g. di carico (comunemente detto g. di boccaporto), sul quale viene annotata tutta la merce imbarcata e la sua distribuzione nelle varie stive allo scopo di ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] punto di vista sociale, dato che alle varie spinte alla ristrutturazione economica e mercato internazionale degli stupefacenti; queste sono teoricamente rilevantissime nell’insieme dell’economia colombiana. Se è vero che gli introiti del commercio di ...
Leggi Tutto
Chimica, fisica, tecnica
Termine che, con opportuna specificazione, indica una certa proprietà di un corpo o di un sistema, talvolta con valore soltanto qualitativo, più spesso con una precisa determinazione [...] – che per molti aspetti appartiene alla tradizione realista di Machiavelli e Hobbes – il p. politico si fonda sul potere economico, ossia sul possesso dei mezzi di produzione da parte di una classe sociale. Lo Stato non è altro che lo strumento con ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato a O dall’Oceano Atlantico. Confina a N e a NE con la Repubblica Democratica del Congo, a E con la Zambia, a S con la Namibia. Comprende un lembo costiero a N della foce [...] sui mercati mondiali si è ripercosso automaticamente sulla crescita dell’economia angolana, che nel 2005 è stata stimata pari al 19,1%. Ormai l’estrazione del petrolio, in gran parte concentrata nei campi sottomarini al largo di Cabinda, concorre ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] sul mercato e largamente aperta all’apporto di capitali stranieri, non solo nei rami petrolchimico e delle infrastrutture, ma anche in altri comparti. Complessivamente il quadro economico e sociale libico si presenta migliore di quello di altri ...
Leggi Tutto
strategia La tecnica di individuare gli obiettivi generali di un’attività, nonché i modi e i mezzi più opportuni per raggiungerli
Ecologia
S. r e K Il complesso delle caratteristiche del ciclo biologico [...] ’azienda possono riguardare risultati economici interni valutati con il bilancio o con specifici indicatori, risultati esterni riferiti al mercato in cui opera l’azienda o risultati di carattere sociale.
Gli strumenti di supporto al management per ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...