• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
51 risultati
Tutti i risultati [608]
Economia [51]
Storia [155]
Geografia [110]
Geografia umana ed economica [73]
Scienze politiche [93]
Biografie [80]
Storia per continenti e paesi [55]
Europa [42]
Diritto [50]
Temi generali [48]

LABRIOLA, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LABRIOLA, Arturo Fulvio Conti Nacque a Napoli il 21 genn. 1873 da Luigi, un piccolo artigiano, e da Matilde De Laurentiis. Compiuti i primi studi in scuole cattoliche, a quattordici anni prese a frequentare [...] socialista (Milano 1904), che era stato oggetto di una doppia traduzione in russo. Il L., che dall'agosto 1906 era tornato a Napoli per dedicarsi all'insegnamento dell'economia politica e alla professione di avvocato, nel 1908 dette alle stampe anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LABRIOLA, Arturo (4)
Mostra Tutti

Filangieri, Gaetano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Gaetano Filangieri Adriano Giannola Filangieri è una figura di primo piano nell’Europa della seconda metà del Settecento: riceve a più riprese Goethe e intrattiene rapporti con il fior fiore dell’intellettualità [...] del 1784, francese del 1786, spagnola e – parziali – russa e svedese. Franklin ricevette a più riprese copie dei diversi Simon, Il marginalismo giuridico di Gaetano Filangieri, «Studi e note di economia», 2009, 2, pp. 243-67. Si vedano inoltre: E. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI INDIPENDENZA AMERICANA – COSTITUZIONE DEGLI STATI UNITI – DEI DELITTI E DELLE PENE – ANTROPOLOGIA, POLITICA – REPUBBLICA NAPOLETANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filangieri, Gaetano (7)
Mostra Tutti

Fanfani, Amintore

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Amintore Fanfani Piero Roggi Espressione tra le più autentiche e ricche della tradizione popolare e democristiana, Amintore Fanfani è stato certamente uno dei più autorevoli interpreti del primo cinquantennio [...] furono altro che le scelte di un cattolico e di un economista sempre pronto a volgersi alla storia per correggere le deformazioni , il piano INA-Casa, Soveria Mannelli 2002. V. La Russa, Amintore Fanfani, Soveria Mannelli 2006. S. La Francesca, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO POPOLARE ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – DEMOCRAZIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fanfani, Amintore (6)
Mostra Tutti

La guerra del gas

Il Libro dell'Anno 2014

Marzio Galeotti La guerra del gas L’Europa si trova ancora una volta a fare i conti con la propria irrisolta dipendenza dalla Russia per quanto riguarda il gas naturale. Per questo le ragioni della crisi [...] risorse energetiche in quanto da ciò dipende in larga parte l’andamento di un’economia che attualmente langue. Questo fatto spiega da un lato perché la Russia si guarderebbe dal tagliare del tutto le forniture all’Europa e dall’altro l’accelerazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA
TAGS: EFFICIENZA ENERGETICA – ANIDRIDE CARBONICA – FONTI RINNOVABILI – UNIONE EUROPEA – EFFETTO SERRA

pianificazione

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

pianificazione Maria Grazia Galimberti Il pilastro delle economie socialiste Nelle economie socialiste lo Stato è il solo proprietario delle industrie e di ogni risorsa economica: l’attività economica [...] nel primo caso, tutto parte dall’alto; nel secondo caso, invece, l’iniziativa economica privata è libera e diffusa. L’esperienza sovietica Dopo la Rivoluzione russa del 1917 e la definitiva vittoria nella lotta interna di potere, Stalin impose nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: ECONOMIA DI MERCATO – DOMANDA E OFFERTA – EUROPA DELL’EST – MURO DI BERLINO – STATI COMUNISTI

rivoluzione

Enciclopedia on line

Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto. Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] ’aumentato prezzo dei cereali valorizzò la terra e la potenza economica della classe che ne deteneva la proprietà. Se, dunque, . Tra queste la più importante fu senza dubbio la R. russa dell’ottobre 1917 (➔ URSS), che, dopo la rivoluzione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – STORIA DELL ASTRONOMIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA – FISIOLOGIA UMANA – STORIA DELLA MEDICINA – SOCIOLOGIA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
TAGS: ASSOLUTISMO MONARCHICO – INDUSTRIA METALLURGICA – INDUSTRIA SIDERURGICA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – GUERRE NAPOLEONICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rivoluzione (6)
Mostra Tutti

Pallavicini, Giancarlo

Enciclopedia on line

Pallavicini, Giancarlo. -  Economista e manager italiano (n. Desio 1931). È assertore di una scienza dell’economia che recuperi la dimensione relazionale con le altre discipline riguardanti l’uomo e il [...] la libertà di mercato con l’attenzione al bene comune, è divenuto primo consulente occidentale del governo sovietico e poi russo per la riforma economica negli anni Ottanta con M.S. Gorbačëv, L. Abalkin e B.N. El´cin. In tale ruolo ha influenzato gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOVIMENTO DEI FOCOLARI – INDUSTRIA PETROLIFERA – LIBERTÀ DI MERCATO – PITIRIM SOROKIN – GLOBALIZZAZIONE

Tugan-Baranovskij, Michail Ivanovič

Enciclopedia on line

Economista russo (n. governatorato di Char´kov 1865 - m. 1919). Partito originariamente dal marxismo, lo criticò poi sia dal punto di vista filosofico sia da quello strettamente economico. Le sue tesi [...] per tutto il marxismo dell'epoca. Vita Libero docente di economia politica all'univ. di Pietroburgo dal 1895 al 1899, industria e del capitalismo in Russia (Russ kaja fabrika v prošlom i nastojaščem "La fabbrica russa nel passato e nel presente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA POLITICA – INGHILTERRA – CAPITALISMO – MARXISMO – UCRAINA

Leontief, Wassily

Enciclopedia on line

Leontief, Wassily Economista statunitense di origine russa (Pietroburgo 1906 - New York 1999), membro (1931) del National bureau of economic research, insegnante all'univ. di Harvard e all'univ. di New York, direttore (dal [...] le interdipendenze tra i diversi settori produttivi e largamente diffusa come strumento di programmazione economica. Nel 1973 gli fu assegnato il premio Nobel per l'economia. Socio straniero dei Lincei dal 1975. Tra le sue opere principali: The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leontief, Wassily (1)
Mostra Tutti

MARINA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MARINA Mario Castelletti Vito Dante Flore (XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394) Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] complesso, la m. russa si presenta come uno strumento di efficacia ridotta, ma con possibilità potenziali di estensione tale da sostenere il ruolo di grande potenza del paese, se e quando le condizioni politiche ed economiche interne lo consentiranno ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT – INCROCIATORE PORTAEROMOBILI – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAPO DI BUONA SPERANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
russo
russo agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
Dedollarizzazione
dedollarizzazione (de-dollarizzazione) s. f. L’abbandono del dollaro come valuta di scambio nelle transazioni commerciali e finanziarie internazionali. ♦ Da qualche anno è iniziata la silente de-dollarizzazione del sistema, testimoniata dai...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali