BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] che abbatteva le organizzazioni politiche ed economiche degli avversari del fascismo e minacciava partiti della sinistra "nel clima creato dall'influenza russa e dalle vittorie russe" costringeva momentaneamente il riformismo classico a "vivere ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] si deve all'autore del manifesto "La nuova Russia", il populista Pëtr Zaičnevskij, la più franca e brutale teorizzazione del terrore quale strumento di rigenerazione materiale e morale: "Sotto il regime economico attuale in cui un piccolo numero di ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] titolo di esempio, la legge sulla censura promulgata da Caterina II di Russia - "contrario alle leggi di Dio o al potere supremo, o concentra nelle mani di un'unica autorità politico-economico-culturale suprema un potere soverchiante, che si esplica ...
Leggi Tutto
Dagli antichi Stati all’Italia unita
Marco Meriggi
Durante il biennio 1848-49 il tema della nazione si impose negli Stati della penisola italiana con una risonanza di ampiezza sin lì sostanzialmente [...] coniugavano all’idea dell’indipendenza italiana quella dell’adeguamento dell’economia e della società agli sviluppi in corso nelle aree d d’Oriente e la deflagrazione della guerra di Crimea tra Russia e Turchia, il Regno di Sardegna riuscì a ottenere ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] essere esclusi da molti aspetti della vita sociale ed economica americana. Questa discriminazione fu liquidata dopo la seconda of European Jews, Chicago 1961.
Laqueur, W., Germany and Russia, London 1965.
Morin, E., La rumeur d'Orléans, Paris ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] Lettere Ministri Francia,fasc. 6. Per il dibattito di politica economica di fine secolo e il periodo dell'occupazione austro-russa v. G. Prato, L'evoluzione agricola nel sec. XVIII e le cause economiche dei moti del 1792-1798in Piemonte,in Mem. d. R ...
Leggi Tutto
Iraq
"La prima vittima della
guerra è la verità"
(Erodoto)
Guerra a Saddam Hussein
di Igor Man e Monica Maggioni
20 marzo
Il presidente degli Stati Uniti George Bush, immediatamente dopo la scadenza dell'ultimatum [...] . Ma nulla di più. Contavano quanto una cicca di sigaretta russa, non sapevano niente, li affliggeva la noia cui reagivano con dalla Siria all'Assiria, Hammurabi ne sviluppò l'economia agricola e ne organizzò l'amministrazione. Come altri celebri ...
Leggi Tutto
Carlo Jean
Armi nucleari
Dopo la fine dell'URSS, nuovi scenari di denuclearizzazione
Russia: ex potenza nucleare?
di Carlo Jean
12 agosto
Il sottomarino a propulsione nucleare russo Kursk, con a bordo [...]
La nuova Dottrina anticipa così l'atteggiamento costruttivo e cooperativo di Putin verso l'Occidente. Il presidente russo intende intensificare sia la collaborazione economica (e d'altronde non potrebbe fare altro, dato che il debito estero è di 170 ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] , non meno gravi erano quelle della corte sarda, costretta, in penosissime condizioni economico-finanziarie, scarsamente lenite dai pietosi o interessati soccorsi russi e inglesi, a sfruttare l'ospitalità, concessa da sovrani o principi amici ed ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] II, p. 625). La parte più nuova era ancora una volta la descrizione della vita sociale ed economica. I due primi volumi furono tradotti in russo da M. Herrschensohn (Gersenzon) a Mosca nel 1897-99. Il traduttore, un ebreo, ottenne di eliminare alcune ...
Leggi Tutto
russo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
dedollarizzazione (de-dollarizzazione) s. f. L’abbandono del dollaro come valuta di scambio nelle transazioni commerciali e finanziarie internazionali. ♦ Da qualche anno è iniziata la silente de-dollarizzazione del sistema, testimoniata dai...