Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] i 5.443.000. A partire dal conseguimento dell’indipendenza (1991), la difficile situazione politica ed economica interna ha causato l’emigrazione in Russia e in Occidente di circa 800.000 persone: la consistenza demografica del paese, che alla fine ...
Leggi Tutto
Nižnij Novgorod Città della Russia (dal 1932 al 1990 Gor´kij; 1.272.527 ab. nel 2009), alla confluenza dell’Oka nel Volga, capitale dell’oblast´ omonima (74.800 km2 con 3.340.684 ab. nel 2009). Si divide [...] importanza come centro commerciale, la città basa la propria economia sul settore secondario; è in una delle zone greca e slava, partecipò attivamente al rinnovamento della cultura letteraria russa alla fine del Settecento. Le fiere (annuali dal 1817 ...
Leggi Tutto
(o Kryvyi Rih) Città (634.780 ab. nel 2017) dell'Ucraina, nell'oblast′ di Dnepropetrovsk (130 km a SO di questa città), alla confluenza dei fiumi Saksagan′ e Inguleč (bacino del Dnepr). Situata in un distretto [...] ferro, rame, grafite, carbon fossile e calcare, la sua economia è legata all'industria pesante.
A partire dagli anni Novanta del conflitto bellico esploso in Ucraina a seguito dell'invasione russa, la città è stata ripetutamente sottoposta a violenti ...
Leggi Tutto
Vinnycja (Vinnica) Città dell’Ucraina occidentale (370.601 ab. nel 2021), nella Podolia, capoluogo dell’oblast´ omonima. Situata sulle rive del Bug, 330 km a SE di Leopoli, è centro industriale (fertilizzanti, [...] d’inverno, è soggetto a forti venti. L’economia è prevalentemente agricola (cereali, barbabietole da zucchero, , nel corso del conflitto bellico esploso a seguito dell'invasione russa dell'Ucraina, la città è stata sottoposta a pesanti bombardamenti ...
Leggi Tutto
(Izyum, Izium) Città dell’Ucraina (45,884 ab. nel 2021), ubicata nel settore orientale del Paese sulle rive del fiume Donez, circa 120 km a sud-est di Charkiv, nell’oblast’ omonima (31.400 km2 con 2.658.461 [...] fondazione risale al 1639. In epoca moderna la sua economia è basata su una fiorente industria edilizia e meccanica, invasione russa dell’Ucraina, la città - divenuta punto nevralgico del conflitto, intersecandovisi le colonne russe provenienti ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] il quinto posto tra le agglomerazioni d'Europa, Federazione Russa esclusa). La rete delle città è poco equilibrata: la ), rendono tutto maggiormente complicato (v. anche Baschi).
Condizioni economiche
Per il valore del PIL globale (che è cresciuto di ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] il quinto posto tra le agglomerazioni d'Europa, Federazione Russa esclusa). La rete delle città è poco equilibrata: la ), rendono tutto maggiormente complicato (v. anche Baschi).
Condizioni economiche
Per il valore del PIL globale (che è cresciuto di ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] il più popoloso Stato europeo (Federazione Russa esclusa). Per superficie, invece, sempre escludendo la Russia, essa si colloca soltanto al quinto che già in passato rientravano in un suo spazio economico e dove il suo peso diveniva decisivo. La parte ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 731; III, i, p. 455; v. Croazia-Slavonia, XI, p. 990; v. Iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 88)
Popolazione
La Repubblica di C. è uno degli Stati sovrani nati dalla dissoluzione [...] a essere alta mentre il gruppo di lavoro costituito da USA, Gran Bretagna, Germania e Russia, chiamato Z4 (Zagabria 4), negoziava (dicembre 1994) un accordo economico fra la Repubblica Serba di Krajina e la C.; in base a esso vennero riaperte alcune ...
Leggi Tutto
Slovacchia
'
(XXXI, p. 957; App. II, ii, p. 843; V, iv, p. 823; v. cecoslovacchia, IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
La S. è uno dei due Stati sovrani [...] degli anni Novanta tale crisi è stata in buona parte superata e l’economia si è avviata verso forme di ripresa. Il settore privato è ormai largamente per le importazioni di materie prime, dalla Federazione Russa; notevoli sono anche gli scambi con l’ ...
Leggi Tutto
russo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
dedollarizzazione (de-dollarizzazione) s. f. L’abbandono del dollaro come valuta di scambio nelle transazioni commerciali e finanziarie internazionali. ♦ Da qualche anno è iniziata la silente de-dollarizzazione del sistema, testimoniata dai...