ALGAROTTI, Francesco
Ettore Bonora
Nacque a Venezia l'11 dic. 1712 da Rocco, facoltoso mercante, e da Maria Mercati. Dopo aver fatto i primi studi nella città nativa, fu per un anno a Roma al Collegio [...] navigazione nel Baltico, porta già all'argomento specifico dei Viaggi:l'esame della struttura militare, politica ed economica dell'impero russo, che dai tempi dello zar Pietro il Graiide era divenuto un tema interessante per la società colta europea ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] 1918; La fine provvisoria…, 1919; Bolscevismo italiano, 1922) la convinzione che la rivoluzione russa e la conferenza di Parigi avessero messo l’ordine economico mondiale su un crinale favorevole ai socialisti: la sostituzione di un regime interno e ...
Leggi Tutto
CENA, Giovanni
Piero Craveri
Nacque a Montanaro (Torino) il 12 gennaio del 1870, in una famiglia povera, da Gioanni, tessitore, e Maddalena Biletta, giornaliera agricola; numerosi i fratelli. La miseria [...] cognizioni pratiche, di scienze industriali, di economia sociale, di troppe cose. A basso P. Mulè, G. C. poeta, in Nuova Antol, 1° sett. 1922, pp. 65 ss.; L. Russo, G. C., in Narratori, Roma 1923, pp. 34 ss.; E. M. Fusco, Tormento dipoeti, Bologna ...
Leggi Tutto
LUPORINI, Cesare
*
Nacque a Ferrara il 20 ag. 1909 da Luigi e Rosa Mongini. Rimasto in tenera età orfano del padre, un ufficiale di carriera morto durante la prima guerra mondiale, compì i suoi studi [...] esistenzialismo a neopositivismo) e di aprirci verso la cultura classica russa, [(] insisteva perché trattassimo temi italiani" (cit. in una filosofia umanistica (cfr. Realtà e storicità: economia e dialettica nel marxismo; Marx secondo Marx; Marx ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE BENEDETTO Cottolengo, santo
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Bra (nei pressi di Cuneo) il 3 maggio 1786, primogenito di dodici figli, da Giuseppe e da Benedetta Chiarotti. Il cognome paterno originario [...] , il quale sarà tutt'altro che sprovveduto nei problemi economici e nella conduzione della sua opera.
Avviatosi al sacerdozio, dopo lo sconquasso prodotto dalle occupazioni francese, austro-russa e napoleonica. Città burocratica e militare, Torino, ...
Leggi Tutto
BELLUZZO, Giuseppe
Enzo Pozzato
Piero Melograni
Nacque a Verona il 25 nov. 1876 da Luigi e da Adelaide Francescatti, in una modestissima famiglia di operai. Il B. rimase ben presto privo del padre [...] e così pure altre navi di marine straniere, tra cui quella russa.
Nel 1949 il B. ideò un motore in grado di triplicare pp. 195-208; L'industria e l'Impero, in Rassegna economica dell'Africa ital., maggio 1938; la prefazione al volume di Mussolini ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] Turchi andavano subito attaccati, anche per evitare che fosse la Russia, ostile alla S. Sede, ad assumere l'iniziativa. Il Borgogno, I. XI venerabile, Roma 1938; G. Mira, Vicende economiche di una famiglia italiana dal XIV al XVII secolo, Milano 1940; ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] quasi totalmente importati, tanto che si è parlato di un'economia di tipo coloniale, che esporta materie prime e importa i in Polonia e in Lituania una severa repressione da parte russa.
Dopo aver protestato in concistoro nel novembre 1839, G. ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] entusiasmo per la zarina, consegnato all'ode Caterina II imperatrice di tutte le Russie che dà il titolo a un opuscoletto - s.l. né d. sullo stipendio: con "zelo inopportuno e vile per l'economia del sovrano",commentava il C. indispettito. Nel corso ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] in una complessa indagine pubblicata sul Programma comunista tra il 1955 e il 1957 (ora in Struttura economica e sociale della Russia d'oggi, Milano 1976), di cui è stata raramente riconosciuta la rilevanza "eccezionale" (Galli, p. 138; ma ...
Leggi Tutto
russo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
dedollarizzazione (de-dollarizzazione) s. f. L’abbandono del dollaro come valuta di scambio nelle transazioni commerciali e finanziarie internazionali. ♦ Da qualche anno è iniziata la silente de-dollarizzazione del sistema, testimoniata dai...