CICCOTTI, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Palazzo San Gervasio (Potenza) il 28 apr. 1880 da Michele e Maria Teresa Barile, piccoli proprietari terrieri, ebbe rettificato il cognome in Scozzese Ciccotti [...] pubblici, in IlDivenire sociale, I (1905), pp. 44 s.; Le cause economiche-finanziarie della guerra russo-giapponese, ibid., pp. 108 ss.; Le conseguenze internazionali della disfatta russa, ibid., pp. 123 ss., 160 ss.; La pace di Portsmouth, ibid ...
Leggi Tutto
GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] vasto giro d'affari che lo portò alla ribalta delle cronache economiche e finanziarie.
Dopo una falsa partenza, nel 1907, con l di una vasta area alla foce della Neva, nella capitale russa.
Acquisita anche in questo caso con un meccanismo di debiti ...
Leggi Tutto
RISTORI, Giovanni Battista
Carlo Capra
RISTORI, Giovanni Battista (Giovanni nell’uso familiare e storiografico). – Nacque a Firenze il 23 giugno 1755 da Gaspero, scrivano delle decime del contado di [...] chiariva che si trattava di uguaglianza giuridica, e non economica; e scompariva ogni accenno alle leggi agrarie. Ciò non la battaglia di Marengo mise fine alla parentesi austro-russa e portò alla ricostituzione della Repubblica Cisalpina, nel cui ...
Leggi Tutto
TOEPLITZ, Józef Leopold (nomi poi italianizzati in Giuseppe Leopoldo). – Nacque il 10 dicembre 1866 a Żychlin (a circa 100 km da Varsavia)
Luciano Segreto
, da Bonawentura e da Regina Konic, entrambi [...] secolo si trasferì a Varsavia, cioè nella Polonia russa.
Il ramo della famiglia di cui faceva parte 1998, pp. 425-463; M. De Cecco, Raffaele Mattioli e l’economia italiana negli anni della Repubblica, in La figura e l’opera di Raffaele Mattioli ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Girolamo Luigi Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 20 maggio 1739, terzo figlio di Marcello (Marcello Giuseppe, detto Marcellino) e di Maria Maddalena Durazzo: apparteneva dunque, [...] potuto diventare un centro di diffusione delle merci russe nel Mediterraneo, grazie a un trattato commerciale al quale il governo della zarina sembrava interessato. Sempre in materia economica, metteva in guardia il Senato circa lo "stabilimento ...
Leggi Tutto
MAZZEI, Filippo (Philip)
Edoardo Tortarolo
– Nacque a Poggio a Caiano, presso Firenze, il 25 dic. 1730 da Domenico e da Elisabetta del Conte.
Di famiglia benestante, frequentò dal 1747 i corsi di medicina [...] in Francia, il M. scrisse un breve trattato di economia politica, apparso dapprima a Varsavia, nel 1792, in M. si attirò l’accusa fantasiosa da parte degli ambasciatori russo e prussiano di essere un cospiratore rivoluzionario filo-giacobino. Di ...
Leggi Tutto
BALABANOFF, Angelica (Anželika Isaakovna Balabanova)
Francesco M. Biscione
Nacque a Černigov, nei pressi di Kiev, il 4 ag. 1877 da famiglia ebraica benestante (il padre, Isaak, era proprietario terriero [...] internazionale di stampa contro la rivoluzione bolscevica, curando altresì parte dei rapporti economici e politici con l'estero per conto del governo sovietico.
Tornata in Russia nell'autunno 1918, dopo aver rivisto Lenin, ripartì per la Svizzera per ...
Leggi Tutto
LAUBERG (Laubert, Lambert), Carlo Giovanni
Renata De Lorenzo
Nacque a Teano, presso Caserta, nel 1762 da Carlo e da Rosalia Di Martino. Proveniva da una famiglia di militari valloni al servizio del [...] delle cose, in cui, seguendo Ferdinando Galiani, sostenne l'economia degli alti prezzi come segno di ricchezza. Diresse inoltre il e il tumulto alle reazioni per la vittoria dell'armata austro-russa e all'odio contro i Francesi: il tutto per far ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Ascanio, detto Giulio
Giuseppe Gullino
Quarto dei figli maschi di Antonio del ramo a S. Stae e di Lucrezia Surian di Nicolò di Girolamo, nacque a Venezia il 28 sett. 1640, e fu detto Giulio [...] righe sono parimenti accordate ai membri della famiglia reale, all'economia (solo un cenno agli "specchi e cristalli [che] sollevava i timori dei Polacchi, sospettosi del potente vicino russo. Tuttavia la confusa e convulsa crisi in cui precipitò ben ...
Leggi Tutto
MOSCATI, Pietro
Paola Zocchi
– Nacque a Milano il 4 giugno 1739 da Bernardino, chirurgo, e da Elisabetta Beretti. Figlio primogenito, fu battezzato nella parrocchia di S. Nazaro il 15 giugno.
Ebbe un [...] vita breve. In maggio, con l’occupazione austro-russa della Lombardia, l’università fu chiusa e Moscati fu Porro, Milano 1960; G.A. Ferrari, M. e i potenti, in Economia, istituzioni, cultura in Lombardia nell’età di Maria Teresa. Atti del convegno … ...
Leggi Tutto
russo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
dedollarizzazione (de-dollarizzazione) s. f. L’abbandono del dollaro come valuta di scambio nelle transazioni commerciali e finanziarie internazionali. ♦ Da qualche anno è iniziata la silente de-dollarizzazione del sistema, testimoniata dai...