FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] F. auspicava la costituzione di tre "duplici": una franco-russa, una austro-tedesca e una italo-britannica. La tesi suonava favorevole a una soluzione politica che tutelasse il potenziale economico della regione (spiegò a un ampio pubblico queste ...
Leggi Tutto
Costantino e la bizantinistica prima e dopo Francis Dvornik
Frederick Lauritzen
Dvornik1 scrive il suo celebre volume sullo scisma foziano nel 1943, mentre è in esilio a Londra2. Il saggio riguarda [...] 1912 diviene professore a San Pietroburgo e nel 1919 membro dell’Accademia delle scienze russe, ma nel 1925 è convinto dal grande storico dell’economia antica Mikhail Ivanovich Rostovtzeff (1870-1952)24 a trasferirsi negli Stati Uniti, all’Università ...
Leggi Tutto
Stalinismo
Giuseppe Boffa
Definizione
Col termine 'stalinismo' si indica in genere quel particolare sviluppo della Rivoluzione russa e del movimento comunista, che da quella rivoluzione prese le mosse, [...] dello stesso decennio, posto di fronte al problema dello sviluppo economico del paese, il gruppo staliniano cercò di imporre i suoi disegni all'immenso mondo contadino russo e sovietico nel quadro di uno sforzo di industrializzazione quanto più ...
Leggi Tutto
QUARENGHI, Giacomo
Piervaleriano Angelini
Tommaso Manfredi
QUARENGHI, Giacomo. – Nacque a Rota d’Imagna, nel Bergamasco, il 21 settembre 1744, secondogenito di Giacomo Antonio e di Maria Rota, entrambi [...] fu realizzato in legno per motivi di fretta e di economia e sarebbe stato poi rifatto da Vasilij P. Stasov (catal., Bergamo), Milano 1994; M.F. Koršunova, L’architetto Giacomo Trombara in Russia, in G. Q. e il suo tempo, Atti del Convegno... 1994, a ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo nelle steppe eurasiatiche
Sandro Salvatori
Evgenij N. Cernych
Gennadij B. Zdanovic
Karl Jettmar
di Sandro Salvatori
Con l'espressione "steppe eurasiatiche" si designa un'entità geografica [...] Sargary-Alekseeva (1400-1200 a.C.). Le basi economiche dei gruppi di Andronovo sono legate a forme agropastorali est del villaggio omonimo, nella provincia di Čeboksar (Federazione Russa).
Costituito da 13 tumuli e parzialmente scavato a più riprese ...
Leggi Tutto
CORAZZI, Antonio (Giuseppe Antonio)
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 17 dic. 1792 da Vincenzo di Antonio e da Antonia Gaetana di Bartolomeo Andolfati (Livorno, cattedrale, Registro battesimi, ad [...] e Convento degli Scolopi... ad uso di Cattedrale Greco-Russa e dimora delle Scuole e Clero del Vescovo"; nel pratica professionale di grande prestigio e a vedere risolti i propri problemi economici.
Il C. morì a Firenze, nella sua casa di via dell ...
Leggi Tutto
movimento operaio e sindacale
L’espressione indica l’insieme delle forme di organizzazione, rappresentanza e tutela assunte dalla classe operaia a difesa delle proprie condizioni di lavoro e di vita [...] obreros católicos. Grande rilevanza ebbe il movimento operaio russo, raccolto dagli anni Settanta in grandi unioni regionali in senso stretto diminuisce in rapporto diretto al passaggio all’economia postindustriale, e che l’espressione m.o. e s. ...
Leggi Tutto
Politica commerciale comune dell'UE e guerre commerciali
Michele Vellano
L’Unione europea si trova ad affrontare, per conto degli Stati membri, un conflitto commerciale intrapreso dall’Amministrazione [...] Molto più recenti e ancor pendenti sono i casi di Russia contro Ucraina e Quatar contro Arabia Saudita, Bahrein e Stati Uniti è stato pari a $375,81 miliardi. Il valore economico delle merci importate dalla Cina negli Stati Uniti è stato, nello ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Palazzo San Gervasio (Potenza) il 28 apr. 1880 da Michele e Maria Teresa Barile, piccoli proprietari terrieri, ebbe rettificato il cognome in Scozzese Ciccotti [...] pubblici, in IlDivenire sociale, I (1905), pp. 44 s.; Le cause economiche-finanziarie della guerra russo-giapponese, ibid., pp. 108 ss.; Le conseguenze internazionali della disfatta russa, ibid., pp. 123 ss., 160 ss.; La pace di Portsmouth, ibid ...
Leggi Tutto
GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] vasto giro d'affari che lo portò alla ribalta delle cronache economiche e finanziarie.
Dopo una falsa partenza, nel 1907, con l di una vasta area alla foce della Neva, nella capitale russa.
Acquisita anche in questo caso con un meccanismo di debiti ...
Leggi Tutto
russo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
dedollarizzazione (de-dollarizzazione) s. f. L’abbandono del dollaro come valuta di scambio nelle transazioni commerciali e finanziarie internazionali. ♦ Da qualche anno è iniziata la silente de-dollarizzazione del sistema, testimoniata dai...