Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Idealismo e non idealismo
Michele Ciliberto
Sulla filosofia italiana dall’inizio del 20° sec. al 1945 pesano tre pregiudizi di cui occorre liberarsi: la contrapposizione frontale tra Ottocento e Novecento, [...] Marx ha avuto il merito di sottolineare il ruolo dell’economia, dell’utile nel processo storico, e di conseguenza ha consentito Stato liberale e aprendo la strada all’affermazione in Russia della Rivoluzione bolscevica ‒ un evento che, qualunque sia ...
Leggi Tutto
Il Novecento
Antonio Menniti Ippolito
La nascita del secolo
L'età contemporanea è il periodo in cui viviamo e il tempo che sentiamo più vicino. Decidiamo allora di farla iniziare quando nascevano i [...] rivoluzione di ottobre
La partecipazione alla guerra contro la Germania e l'Impero austriaco indebolisce la Russia e peggiora la situazione economica e sociale. Nell'ottobre 1917, i rivoluzionari comunisti si impadroniscono del potere e nel 1918 si ...
Leggi Tutto
Croce, Gramsci e il comunismo
Fabio Frosini
Sulla questione del comunismo esiste tra Croce e Antonio Gramsci un intreccio che non si riduce all’esistenza di una comune problematica, sia pure diversamente [...] poi sempre a inquadrare il fenomeno sovietico: l’arretratezza russa e «la pretesa di trattare la politica come morale» presente, e un nuovo giacobinismo […] tutto piantato sull’astratta economia e sull’astratta forza politica, si osservi da per ogni ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Riformatori Lombardi, Piemontesi, Toscani - Introduzione
Franco Venturi
Riforma: questo il proposito che accomunò i piccoli ed attivi nuclei illuministi che in ogni centro d'Italia [...] un invito di Caterina II, d'un riconoscimento d'una accademia russa, o dell'ospitalità offerta da Federico II o da Stanislao 1957, pp. 703 sgg., così come C. CATTANEO, Saggi d'economia rurale, a cura di L. Einaudi, Torino 1939. A queste aggiungiamo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] , con appelli alla nazione al fine di sostenere economicamente in forma diretta lo sviluppo dell'istruzione, alla maniera 1936 egli aiutò più di 1300 tedeschi e un numero inferiore di russi e portoghesi, trovando un lavoro sicuro a 363 di loro e ...
Leggi Tutto
Il mercato dell’arte
Mariolina Bassetti
Renato Pennisi
Una riflessione sull’attuale mercato dell’arte moderna e contemporanea può prendere le mosse dalla considerazione del rapporto tra storia dell’arte [...] due comparti sono maggiormente in crescita è, prevedibilmente, legato alle culture di Paesi, quali Cina e Russia, le cui rispettive economie vanno rafforzandosi.
Nel 2005 il baricentro del mercato dell’arte ha continuato a spostarsi lentamente verso ...
Leggi Tutto
Le lingue dai Balcani all’Asia centrale
Marcello Garzaniti
L’edizione italiana dell’opera Ètnografiâ narodov SSSR: istoričeskie osnovy byta i kul´tury (1958), del geografo sovietico Sergej A. Tokarev, [...] natalità del Paese, creando però ulteriori problemi sociali che hanno aggravato la situazione economica. Solo con la ripresa della sua economia la Russia ha cominciato ad attrarre dai Paesi confinanti una nuova immigrazione non caratterizzata dalla ...
Leggi Tutto
Vedi SCITICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SCITICA, Arte
M. Korkuti
SCITICA, Arte (v. vol. VII, p. 113). All'inizio del I millennio a.C. nelle vaste regioni steppose dell'Eurasia, la fascia delle «grandi [...] antichità scitiche risalgono al Settecento, quando un generale dell'esercito russo, A. P. Mel'gunov, scavò un kurgan non steppe boschive. Anche se la loro principale forma di economia era rappresentata dall'allevamento nomadico, già dalla fine del V ...
Leggi Tutto
Il ruolo geopolitico del Caucaso
Aldo Ferrari
La frontiera caucasica
Per il Caucaso, così come per tutte le altre repubbliche postsovietiche, il 21° sec. è iniziato di fatto nel 1991. La dissoluzione [...] in cui è precipitata modificarono l’aspirazione georgiana a fuoriuscire dall’orbita russa e ad avvicinarsi all’Occidente. Da un punto di vista economico questa scelta indusse la Georgia ad appoggiare la richiesta occidentale di accogliere sul ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] potuto avere ricadute sensibili sul miglioramento dell’economia del Granducato. Matteucci fu chiamato a di Dmitrij Ivanovič Mendeleev (1834-1907), che faceva parte della delegazione russa inviata al congresso. Nel giro di una decina d’anni Mendeleev ...
Leggi Tutto
russo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
dedollarizzazione (de-dollarizzazione) s. f. L’abbandono del dollaro come valuta di scambio nelle transazioni commerciali e finanziarie internazionali. ♦ Da qualche anno è iniziata la silente de-dollarizzazione del sistema, testimoniata dai...