Aerospace design
Annalisa Dominoni
Il design per l’utente dello spazio
Il mondo del design in questi ultimi anni è stato attraversato da una molteplicità di fenomeni che hanno modificato la cultura [...] per ragioni e interessi diversi. Le dinamiche politiche ed economiche gravano sugli enti per il completamento della ISS e, mezzi di trasporto spaziale con equipaggio costituito da americani, russi e ora anche cinesi, devono raggiungere un’altezza di ...
Leggi Tutto
L’impresa di terzo millennio
Gianfranco Dioguardi
Scenario
Affrontare il tema dell’impresa produttiva agli albori del 21° sec. significa anzi tutto analizzare l’evoluzione dello scenario generale, nel [...] premio Nobel (1977), il chimico fisico belga di origine russa Ilya Prigogine.
La situazione italiana
La rivoluzione socioeconomica di rilievo in un mondo sempre più turbolento che vede l’economia condizionata dalle alte tecnologie. E ciò fa sì che la ...
Leggi Tutto
Cultura politica
Gabriel A. Almond
La preistoria della teoria della cultura politica
Il tentativo di spiegare la dottrina e l'azione politica attraverso la teoria della cultura politica risale alle [...] sostiene che il cambiamento di atteggiamento risulta dal cambiamento della struttura economica e sociale; in altre parole, vi è un nesso causale li sorreggono, a spiegare il fallimento della Russia sovietica e dei tentativi comunisti di trasformare ...
Leggi Tutto
Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] stretta cooperazione tra i Paesi membri su questioni politiche, economiche ed altri temi non militari.
A partire dalla Conferenza : da un lato, vi è un dialogo diretto con la Russia; dall’altro lato viene fornita una garanzia di sicurezza a Stati ...
Leggi Tutto
La disuguaglianza dei redditi
Andrea Brandolini
Il reddito è un indicatore fondamentale del grado di sviluppo di un Paese. Per valutare il benessere complessivo occorre tuttavia conoscerne non solo [...] tra 4,6 e 5,5; gli Stati Uniti mostrano il valore più alto tra le economie ad alto reddito, 5,8; lo stesso rapporto sale fin quasi a 9 in Russia e Messico. Analoghi raggruppamenti si ottengono considerando l’indice di Gini, anche se l’ordinamento dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Rodolfo Mondolfo
Fabio Frosini
Vissuto a contatto con alcuni tra i più violenti conflitti politici del 20° sec., l’Italia tra il 1910 e il 1930 e l’Argentina degli anni Quaranta-Settanta, Rodolfo Mondolfo [...] approccio al marxismo.
Lo scoppio della Rivoluzione russa lo vide schierarsi senza esitazioni tra gli avversari all’estrazione del plusvalore, l’operaio apre non un problema economico (dato che nei termini del capitalismo non vi è ingiustizia), ...
Leggi Tutto
Autore
Giorgio De Vincenti
Concetto generale, non specifico del cinema, che nel campo dell'estetica individua il soggetto dell'operazione artistica. Su questo concetto si focalizzano alcune delle principali [...] del tempo libero conseguente alla ripresa economica in atto a livello internazionale. Il De Vincenti, XXXVII Mostra internazionale del nuovo cinema, Pesaro 2001).
I formalisti russi, a cura di G. Kraiski, Milano 1971 (in partic. J. Tynjanov ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] in una complessa indagine pubblicata sul Programma comunista tra il 1955 e il 1957 (ora in Struttura economica e sociale della Russia d'oggi, Milano 1976), di cui è stata raramente riconosciuta la rilevanza "eccezionale" (Galli, p. 138; ma ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il territorio e l'ambiente
Il Paleolitico medio, come tradizionalmente inteso, corrisponde agli stadi isotopici 5e-5a, 4 e a parte dello stadio [...] che esse costituissero un messaggio della posizione sociale o economica del portatore oppure un amuleto. Non sono finora 220 (1969), pp. 70-84; R.S. Klein, The Mousterien of European Russia, in ProcPrehistSoc, 35, 4 (1969), pp. 77-111; P. Mellars, ...
Leggi Tutto
Sciamanesimo
Roberte N. Hamayon
Introduzione
Lo sciamanesimo deve il suo nome a un tipo di operatore religioso, lo sciamano (termine derivato dal tunguso, una lingua siberiana), che sfugge a ogni definizione [...] sciamano' fa la sua prima comparsa nel racconto dell'arciprete russo ortodosso Avvakum, esiliato in Siberia alla fine del XVII secolo tra le varie forme di sciamanesimo e le forme di economia e di organizzazione sociale.
L'alleanza e lo scambio con ...
Leggi Tutto
russo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
dedollarizzazione (de-dollarizzazione) s. f. L’abbandono del dollaro come valuta di scambio nelle transazioni commerciali e finanziarie internazionali. ♦ Da qualche anno è iniziata la silente de-dollarizzazione del sistema, testimoniata dai...