Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] chiesa di Pechino da lui retta a un prete ortodosso russo (fatto, questo, che indica emblematicamente l’esistenza anche di province, infatti, il partito varò leggi sul lavoro, sul sistema economico, sul matrimonio, sulla terra, che, da un lato, ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] entusiasmo per la zarina, consegnato all'ode Caterina II imperatrice di tutte le Russie che dà il titolo a un opuscoletto - s.l. né d. sullo stipendio: con "zelo inopportuno e vile per l'economia del sovrano",commentava il C. indispettito. Nel corso ...
Leggi Tutto
Instabilità sociali
Mario Aldo Toscano
Il 21° sec. eredita le sue instabilità dalla storia recente e dalla storia passata. La storia è anche la fonte per definirle. L’instabilità, che l’osservazione [...] meditano di tanto in tanto una separazione consensuale; in Russia, molte rivendicazioni sono in corso, in particolare quelle del che vivono la loro condizione di tendenziale esilio, con economie proprie e distinte.
In Italia la situazione è varia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Darwin in Italia
Barbara Continenza
Traduzioni e conferenze popolari
Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] , mettendo gl’Italiani alla pari non solamente con i Russi e con gli Ottentotti ma con le scimmie, questo non sono riusciti a dimostrare la pretesa superorganicità del ‘fenomeno economico’. Più lo si considera spassionatamente col metodo storico, che ...
Leggi Tutto
Le tecnologie duali: applicazioni civili e militari
Valerio Briani
Giovanni Gasparini
Valérie Miranda
Lo sviluppo, la conoscenza e l’impiego delle tecnologie rappresentano il principale fattore evolutivo [...] parte dei Paesi europei, gli Stati Uniti e la Federazione Russa (non la Cina). Esso costituisce oggi il principale strumento di l’esportazione del bene viene giudicata dannosa per l’economia nazionale (criterio inserito negli anni Cinquanta del 20° ...
Leggi Tutto
Conservatorismo
Noel O'Sullivan
Definizione di conservatorismo: il conservatorismo come difesa di una 'politica limitata'
Volendo dare una definizione di conservatorismo, possiamo attribuire a questo [...] come l'unico mezzo per evitare da un lato i problemi economici della società capitalista, e dall'altro il tipo di vita rigidamente occidentale dalla minaccia americana da una parte e russa dall'altra. Tale identità transnazionale viene in genere ...
Leggi Tutto
Governo
Giovanni Bognetti
I termini 'esecutivo' e 'governo' nel linguaggio della scienza giuridica e politologica
Il termine 'governo' è attualmente adoperato dalla dottrina giuridico-costituzionalistica [...] quella di un variabile, ma a volte intenso, controllo dell'economia; quella della tutela della religione di Stato; quella di fare la poteri dittatoriali al vertice - il compito di trasformare la società russa, e via via le altre di tutto il mondo, in ...
Leggi Tutto
Millenarismo
Luciano Pellicani
Millenarismo e utopismo
Il termine 'millenarismo' è stato coniato per designare la credenza, diffusasi fra le prime comunità cristiane, nell'imminente avvento del Regno [...] mito di 'Mosca, terza Roma', grazie al quale i Russi avevano percepito se stessi come il popolo teoforo destinato a , F., Il pensiero politico ebraico, in Storia delle idee politiche, economiche e sociali (a cura di L. Firpo), Torino 1985.
Pellicani, ...
Leggi Tutto
Politica e società negli Stati Uniti
Tiziano Bonazzi
Quando il Novecento, spesso detto il ‘secolo americano’, si è chiuso, gli Stati Uniti, rimasti l’unica superpotenza dopo la vittoria nella guerra [...] che si impegnò a smantellare i suoi impianti in cambio di aiuti economici. Molto più difficile la partita con l’Irān, la cui i leader israeliani e palestinesi, ma delegazioni europee, russe, cinesi e della Lega araba per discutere della soluzione ...
Leggi Tutto
Politica e sviluppo in America Latina
Loris Zanatta
Studiando il Sudamerica nel primo decennio del 21° sec., gli storici cercheranno un giorno di rispondere alle domande che già assillano chi lo vive. [...]
L’ingresso del Sudamerica nel nuovo secolo non è stato trionfale, almeno in termini economici. Contagiata dagli effetti sui mercati finanziari della crisi russa, l’economia della regione è piombata, tra il 1999 e il 2002, in una fase di piatta ...
Leggi Tutto
russo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
dedollarizzazione (de-dollarizzazione) s. f. L’abbandono del dollaro come valuta di scambio nelle transazioni commerciali e finanziarie internazionali. ♦ Da qualche anno è iniziata la silente de-dollarizzazione del sistema, testimoniata dai...