Tiro a volo
Bruno Marchesi
La storia
Dai volatili ai piattelli
Nei primi anni del 19° secolo i cacciatori inglesi inventarono il trapshooting. L'idea di questa nuova forma di sport nacque come risposta [...] cartucce.
Nel settembre del 1926 il ministero dell'Economia nazionale diede il proprio riconoscimento alla FITPA, che d'onore per il tedesco Alfred Goeldel e bronzo per il russo Harry Blau.
Statunitensi ancora in grande evidenza ai Giochi di Anversa ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] e in Israele, pur continuando a portare i nomi delle città russe, polacche e ungheresi di origine. Alla metà del XX secolo i tutti i progressi della scienza, tecnologia, istruzione, economia e medicina. Vi sono Responsi che contemplano perfino il ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] , nell'ordinamento di una società, ingiustizie sociali o economiche che a lungo andare vengono sentite come intollerabili da una teoria della guerriglia sono venuti in particolare dalle rivoluzioni russe del 1905 e del 1917, dai saggi di Lenin sulla ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] , la cui competenza si estende anche alla Federazione Russa, il Tribunale penale internazionale dell’Aja per la accesso all’acqua di milioni di persone che per ragioni politiche, economiche ed ecologiche non sono in grado di disporne, così come non ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia
Allan Chapman
La professionalizzazione dell'astronomia
La professionalizzazione nel campo dell'astronomia non nasce nel XIX sec., [...] e cartografica che il suo osservatorio forniva all'Armata imperiale russa e agli ufficiali della Marina. Lo zar, nel 1824, del tutto peculiare: era un prodotto dell'economia liberale e dell'etica economica di questo paese. Si trattava di un' ...
Leggi Tutto
Critica d'arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Critica d'arte
sommario: 1. Compito e significato della critica. 2. La critica militante. 3. La critica dell'arte e la storia dell'arte. a) La [...] : e, con poche eccezioni (i critici che affiancano l'avanguardia russa tra il 1920 e il 1930), ha seguitato a dare per sociale dell'arte non si esaurisce evidentemente nel rapporto economico di produzione e consumo. Il pensiero, da molto tempo ...
Leggi Tutto
Il ruolo strategico dell’Asia centrale
Fabrizio Vielmini
La partita centroasiatica
La regione centroasiatica, che qui considereremo composta dalle cinque repubbliche ex sovietiche di Kazakistan, Kirghizistan, [...] Asia centrale, oltre a rappresentare il canale attraverso cui si manifesta ancora nella regione l’influenza della Russia quale modello economico e di società multiculturale. Tuttavia è difficile che questo potenziale positivo si realizzi se Mosca non ...
Leggi Tutto
Società contadine
Werner Rösener
Introduzione
La ricerca sulla struttura e sull'evoluzione delle società contadine ha conosciuto un impetuoso sviluppo negli ultimi decenni. La cultura contadina è stata [...] grande rilevanza.Importanti chiarimenti sulle modalità di funzionamento dell'antica azienda contadina a conduzione familiare sono stati offerti dall'economistarusso A.V. Chayanov (v., 1966), che sulla base delle sue ricerche empiriche sulle campagne ...
Leggi Tutto
Il canone letterario europeo
Mario Domenichelli
Esiste un canone europeo?
Il dibattito sul canone letterario è stato particolarmente acceso tra gli anni Ottanta e gli anni Novanta del Novecento a partire [...] variazioni del canone. Un esempio è quello rappresentato dalla letteratura russa. Dopo il 1989 e la caduta del muro di Berlino, , il che sta a dire la cultura cinese come l’economia cinese, occupa spazi sempre più rilevanti. Il problema è dunque ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] Gerosa che per Ratzinger è fondamentale, nell’economia del loro ragionamento teologico, postulare l’identità pp. 537-555; P.C. Bori, P. Bettiolo, Movimenti religiosi in Russia prima della rivoluzione (1900-1917), Brescia 1978.
8 Y. Congar, Per una ...
Leggi Tutto
russo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
dedollarizzazione (de-dollarizzazione) s. f. L’abbandono del dollaro come valuta di scambio nelle transazioni commerciali e finanziarie internazionali. ♦ Da qualche anno è iniziata la silente de-dollarizzazione del sistema, testimoniata dai...