Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] lo stesso vale, ad esempio, per le attività nel settore economico o in quello politico; non sembra tuttavia si possa arrivare provocando in tal modo un aspro conflitto con il partito comunista russo egemonizzato da Stalin (v. Brandt e altri, 1952), ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] (la teoria leninista dell'avanguardia), il suo progetto utopico di trasformazione globale della vita politica ed economica della Russia, e infine l'opposizione alla prima guerra mondiale misero tale movimento nella singolare condizione di acquistare ...
Leggi Tutto
Teologia
Jürgen Moltmann
di Jürgen Moltmann
Teologia
sommario: 1. Il retaggio dell'Ottocento: a) la visione della libertà; b) il principio di autorità; c) il ‛retaggio' e i compiti del nostro secolo. [...] 1917-1918, con la prima guerra mondiale e la Rivoluzione russa. È l'epoca del mondo uscito dalla rivoluzione borghese e fusione dei diritti individuali e di quelli sociali, dei diritti economici e di quelli ecologici, i diritti umani sono il punto ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] degli abitanti di al-Qusur. Il materiale ceramico rivela un'economia povera, come suggerisce anche la cura nel restaurare vasi si sono conservati alcuni rocchi, scoperti recentemente dalla missione russa (Naumkin - Sedov 1993), e le basi scanalate di ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] narrativa africana81, alle militanze guerrigliere, alla dissidenza russa di Solženicyn, alla filosofia di Derrida; ma condizioni migliori: De Rosa apre nuove collane – «Storia ed economia», «Politica e storia»93 e negli anni Settanta la «Biblioteca ...
Leggi Tutto
Veneziani fuori Venezia
Jadran Ferluga
Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] veneziani ma non è senza interesse annotare che una fonte russa, ancora inedita, nomina per l'anno 1200 Lauro , Leipzig 19362, pp. 96-97, 112- 115; Gino Luzzatto, L'economia veneziana nei suoi rapporti con la politica nell'alto medioevo, in AA.VV., ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] di un cosmo in continuo divenire, che non è tanto quello della Russia di una determinata fase del XIX secolo, quanto quello della storia dell' 'arte e della letteratura) e la struttura (l'economia) nei termini di un rigido e univoco determinismo. ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] che va dal Nord della Francia alla Pianura Russa. Parallelamente all'accumulo dei ghiacci continentali il livello mammiferi di media e grossa taglia era alla base dell'economia. In alcuni siti (Fumane) sembra essersi sviluppata la caccia ...
Leggi Tutto
Subculture politiche territoriali e capitale sociale
Marco Almagisti
Strumenti concettuali
La cultura politica
Il tema della cultura politica riconduce alle origini stesse del pensiero politico occidentale, [...] sinistra, contrapponendo (dopo la Rivoluzione russa) i partiti socialisti, divenuti tendenzialmente al Pd in Toscana, «L’Unità», 23 nov. 2013). Nel 2013 in 25 sistemi economici locali su 42 cala l’affluenza rispetto al 2008. Il PD ottiene il 37,5% ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] superfici tra il 1998 e il 1999. Secondo gli archeologi russi il primo nucleo di I.D. sarebbe sorto nel V millennio interno dell'altopiano iranico, la cultura di J. possedeva un'economia già pienamente neolitica. I siti occupano zone oggi prive d ...
Leggi Tutto
russo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
dedollarizzazione (de-dollarizzazione) s. f. L’abbandono del dollaro come valuta di scambio nelle transazioni commerciali e finanziarie internazionali. ♦ Da qualche anno è iniziata la silente de-dollarizzazione del sistema, testimoniata dai...