Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] state le ‛serate' dei futuristi italiani a stimolare i russi a quelle loro esibizioni, divenute poi quasi leggendarie (le impreviste capacità di comunicazione fra gli esseri umani.
Nell'economia e nella logica del pensiero futurista, questa era in ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] Pur risiedendo a Pisa, questa ebrea di origine russa decide di investire il proprio capitale e le proprie Maria Teresa Sega in questi volumi.
134. Su iniziativa e con il sostegno economico di Paolo e Nella Errera, nel 1910 (cf. Asilo per i bambini ...
Leggi Tutto
Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] morte di Tikhon e agli sviluppi sopravvenuti nella vita della Chiesa russa si rifiutarono di riconoscere l'autorità del patriarcato di Mosca, essere risolti a posteriori con una qualche sorta di ‛economia', né c'è alcun evidente interesse a esaminare, ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] cui il Partito comunista assume il ruolo di guida e la mobilitazione politica sostituisce le motivazioni economiche.
La prima misura che segna la Rivoluzione russa del 1917 è l'abolizione della proprietà privata della terra. La grande industria viene ...
Leggi Tutto
Sociologia
TTom B. Bottomore
di Tom B. Bottomore
Sociologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Idee e problemi fondamentali della sociologia nel primo Novecento. 3. Sociologia e marxismo nella crisi mondiale. [...] in America, ma è degno di nota ch'essa fosse diretta da un economista svedese, G. Myrdal (v., 1944), e non da un sociologo americano. Europa postbellica, e cioè in primo luogo dalla Rivoluzione russa e dai movimenti rivoluzionari in altri paesi e poi ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] il sistema richiede per poter funzionare.
Quella unità strutturale venne però frantumata con la Rivoluzione russa, nel 1917, e poi con la nascita del sistema economico socialista nell'Unione Sovietica. L'irrompere sulla scena mondiale dei sistemi a ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] Reich per la mobilitazione del lavoro e con l'Ufficio per l'economia di guerra, fino a che la sfera di competenze di quest'ultimo occhi di tutti una svolta decisiva nella campagna di Russia. Gli sbarchi alleati, prima nell'Africa settentrionale, poi ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] artigianali e l'occupazione di pascoli e terre coltivate segnarono profondamente l'economia del kaghanato, la cui distruzione fu portata a compimento nel 965 dal principe russo Svjatoslav. I territori khazari si ridussero alle steppe calmucche e al ...
Leggi Tutto
Contadini
S. Harvey Franklin
Introduzione
"Fin dalle origini il genere umano si è suddiviso in tre categorie: i sacerdoti, gli agricoltori e i guerrieri". "Le tre categorie sono legate tra loro e non [...] , ponendo in tal modo le basi della situazione economica e politica del secolo successivo.
Russia. - Il periodo di Kiev della storia russa fu, come in Occidente, un periodo di espansione economica, di crescita urbana, di miglioramento delle tecniche ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Franco Volpi
Definizione
Nel linguaggio comune e in quello delle scienze naturali per sviluppo si intende il passaggio di un'entità dalla sua forma embrionale a quella compiuta o [...] dai connotati apparentemente assai diversi, come la restaurazione Meji in Giappone, la rivoluzione russa, il kemalismo in Turchia sono, da un punto di vista economico, episodi di questa corsa a inseguimento con la quale paesi rimasti esterni al ...
Leggi Tutto
russo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
dedollarizzazione (de-dollarizzazione) s. f. L’abbandono del dollaro come valuta di scambio nelle transazioni commerciali e finanziarie internazionali. ♦ Da qualche anno è iniziata la silente de-dollarizzazione del sistema, testimoniata dai...