VOLINIA (A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Fritz EPSTEIN
Voivodato della Repubblica polacca, corrispondente solo in parte all'omonima regione storica, e non corrispondente all'omonimo governatorato d'epoca [...] anche nei confronti delle altre regioni polacche, l'economia della Volinia (si noti che circa i tre quarti e 1/10 gli Ebrei; seguono i Ceco-Slovacchi, i Tedeschi, i Bianco-Russi e i Russi. I Tedeschi ammontano a circa 25 mila, e a non meno di 40 mila ...
Leggi Tutto
LAPPONIA (sved. Lappland; finl. Lappi; A. T., 166-167)
Umberto Toschi
Termine geografico che comprende un'estensione di territorio molto incerta. Genericamente va riferito, come vuole l'etimologia, al [...] è sorto nel lontano Varanger norvegese.
L'economia locale trova altre notevoli possibilità nelle risorse se non a una scarsa fluitazione. Si ricordi ancora che la Lapponia russa è attraversata dalla ferrovia di Port Murmansk, costruita nel 1916 con ...
Leggi Tutto
MAINA (Μαΐνη ora Μάνη; gli abitanti Μανιᾶται; A. T., 82-83)
Angelo PERNICE
*
Regione della Morea, che alle falde e sulle pendici estreme del massiccio del Taigeto occupa la mediana fra le digitazioni [...] accessibile anche dal mare, la Maina fu sempre un paese a economia pastorale. Oggi la Maina fa parte del nomós della Laconia; è anche per le discordie scoppiate fra i capi e con i Russi; ma nella loro avanzata i Mainoti commisero ogni sorta di eccessi ...
Leggi Tutto
KHWĀRIZM (gr. Χορασμίη; lat. Chorasmia)
Michelangelo Guidi
Forma con la quale nelle fonti musulmane è reso l'antico nome persiano (Huwārazmi, Hwāirizem, ecc., di etimologia incerta) della regione che [...] , contribuirono a mutare questi caratteri del paese, che poi alla conquista russa subì un processo di russificazione piuttosto notevole.
Per la geografia, l'economia, l'etnografia, del Khwārizm, v. karakalpakistan; turkmenistan; uzbekistan, poiché il ...
Leggi Tutto
PANSLAVISMO
. Sotto il termine di "panslavismo" si comprendono generalmente movimenti di pensiero assai differenti, sorti in epoche diverse e presso diversi popoli slavi (slavofilia, austroslavismo, [...] illuminismo umanitario si confonde assai presto con gl'influssi del panslavismo russo: ci si richiama a Hegel, ma un Hegel curiosamente soltanto a metà. La primitiva economia del mir (v.) sarebbe l'economia tipica e definitiva del mondo slavo ...
Leggi Tutto
PIETRO III Fedorovič, imperatore di Russia
Antonij Vasiljevic Florovskij
Figlio di Anna (e quindi nipote di Pietro il Grande) e di Carlo Federico, duca di Holstein, nato il 10 febbraio 1728 a Kiel, [...] lei, e nel novembre del 1742 fu proclamato erede del trono russo; nel 1745 fu fatto sposare alla principessa di Anhalt-Zerbst, la conventi, che furono messi alle dipendenze del Ministero dell'economia, con tutti i contadini appartenenti ad essi.
Il ...
Leggi Tutto
KRUGMAN, Paul Robin
Stefania Schipani
Economista statunitense, nato ad Albany (N.Y.) il 28 febbraio 1953. Si è laureato all’Università di Yale (Conn.), ha conseguito il dottorato di ricerca al Massachusetts [...] dei cambi fissi attuate dai governi con obiettivi speculativi prima della crisi debitoria russa del 1998. Può essere definito come un neokeynesiano nella sua lettura della crisi economica asiatica degli anni Novanta e di quella finanziaria ed ...
Leggi Tutto
PORŠNEV, Boris Fëdorovič
Domenico Caccamo
Storico e sociologo sovietico, nato a Pietroburgo il 7 marzo 1905, morto a Mosca il 25 novembre 1972. Professore all'università di Mosca (dal 1943) e all'Accademia [...] rivalutato il concetto di Staatensystem e sottolineato la presenza russa nella politica europea già nel corso del sec. 17 . In primo luogo, egli ha indagato sulla "legge economica fondamentale" del feudalesimo e ha proposto un modello articolato ...
Leggi Tutto
LEIBENSTEIN, Harvey
Claudio Sardoni
Economista statunitense, di origine russa, nato il 7 agosto 1922. Si è laureato nel 1945 presso la Northwestern University di Evanston (Illinois), dalla quale ha [...] Nazioni Unite, ha insegnato a Berkeley fino al 1967 per poi trasferirsi all'università di Harvard dov'è professore di Economia della popolazione. L. è noto per la sua teoria dell'efficienza-x (o efficienza non allocativa), concetto da lui introdotto ...
Leggi Tutto
LILIENFELD-TOAL′, Pavel Feodorovič
Sociologo russo, nato a Białystok (Polonia) nel 1829, morto nel 1903. Studiò a Pietroburgo, rivestì quindi varî gradi nella magistratura, e fu per 17 anni governatore [...] der Zukunft (voll. 5, Mitau 1873-81; ed. orig. russa, Pietroburgo 1872). Ricordiamo inoltre: Osnovnya načala političeskoj ekonomii (Principî fondamentali di economia polit., Pietroburgo 1860); La pathologie sociale (Parigi 1896); Zur Verteidigung ...
Leggi Tutto
russo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
dedollarizzazione (de-dollarizzazione) s. f. L’abbandono del dollaro come valuta di scambio nelle transazioni commerciali e finanziarie internazionali. ♦ Da qualche anno è iniziata la silente de-dollarizzazione del sistema, testimoniata dai...