STRUMENTAZIONE
Alfredo CASELLA
. L'arte della strumentazione è basata sulla funzione espressiva, evocatrice e anche descrittiva del timbro (colore del suono) e fa parte integrante della creazione lirica [...] 'equilibrio e anche per poesia sonora. E, fra i "cinque Russi", un, posto particolare spetta a Rimskij-Korsakov, il quale ha molte (basti ricordare quello meraviglioso di Fêtes), l'estrema economia nell'uso dei tromboni, il forte impiego della ...
Leggi Tutto
PSICOFISIOLOGIA
Mario Bertini
. Una profonda trasformazione di contenuti e metodi ha caratterizzato il progresso della p. in questo dopoguerra, sicché oggi essa appare ritagliata entro un quadro di [...] comportamento e assolve un obiettivo di comodo e di economia nell'analisi dei fenomeni comportamentali. Anziché considerare i lesioni cerebrali. In particolare gli autori della scuola russa si sono ampiamente avvalsi di questa metodologia.
Di ...
Leggi Tutto
Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] che vi gravita), alla m. intesa come organizzazione dello spazio economico, fisico e sociale, fino agli studi sulla percezione del dell'integrazione territoriale e produttiva della Federazione Russa l'unica possibilità di battere la concorrenza ...
Leggi Tutto
Istruzione
Aldo Lo Schiavo
L'evoluzione delle strategie dell'istruzione
Fra la metà del 20° sec. e gli inizi del 21° sec., i sistemi di i., e di formazione in generale, sono andati incontro a trasformazioni [...] OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico).
La seconda fase di trasformazione ha riguardato fondamentalmente di norma a 16 o 17 anni. Una particolarità russa può essere considerato l'abbinamento di ciclo secondario superiore e ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404)
Angelo TAMBORRA
NAZIONALI Il sistema della protezione internazionale delle minoranze, così come era previsto dai varî accordi speciali richiamati dai trattati di pace [...] del 10 gennaio 1940) venivano scambiati 50.904 Tedeschi contro 9000 Russi di Memel e Suwalki, annesse alla Germania e, dopo il luglio alla storia, alle tradizioni, alle stesse esigenze dell'economia e della geografia, a non parlare di quelle morali ...
Leggi Tutto
ORIENTE CRISTIANO
Michelangelo Guidi
. Con questa espressione, che nel suo senso più lato comprende tutte le manifestazioni della cristianità d'Oriente, si indica più specialmente nell'uso concreto [...] abbia l'Oriente cristiano, sia quale valore attivo nell'economia della vita cristiana, sia quale elemento di giudizio e cristiano sono la Revue de l'Orient Chrétien e la russa Christanskii Vostok. Importantissime raccolte di testi sono la Patrologia ...
Leggi Tutto
Nucleare
Con il termine nucleare si fa generalmente riferimento a tutta una serie di fenomeni e processi connessi con le reazioni nucleari. Queste ultime possono essere finalizzate sia alla produzione [...] e raggiunge nei Paesi dell'OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico) il 25% e il 35% a livello europeo.
La fonte nucleare è tipo di reattore, di progettazione e costruzione russa. Questo evento, oltre ai gravi danni provocati ...
Leggi Tutto
FORESTA (dal lat. med. forestis, derivato probabilmente da foris, riferito alla selva riservata al sovrano; fr. forêt; sp. bosque, monte; ted. Wald; ingl. wood)
Aldo PAVARI
Romualdo Trifone
È l'associazione [...] altri. In Europa i paesi più ricchi di foreste sono: l'Unione Russa dei Sovieti con circa 137 milioni di ettari, la Svezia con 23. generali al diritto di proprietà sui boschi, o la tutela economica e tecnica sui boschi dei comuni o di altri enti, ...
Leggi Tutto
NOVGOROD (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Sergio VOLKOBRUN
Detta un tempo Velikij Novgorod, ossia il Grande Novgorod, è situata sulle rive del Volchov a circa 3 km. dal Lago Il′men′; [...] .
Bibl.: Solov'ev, Ključevskij, Platonov, Kursy russkoj istorii (Corsi di storia russa); I.D. Beljaev, Istorija ekonomičeskago byta Velikago Novgoroda (Storia dell'economia del Grande Novgorod). Fonti della storia di Novgorod sono i Novgorodskiza ...
Leggi Tutto
SOLŽENICYN, Aleksandr Isaevič
Domenico Caccamo
Scrittore russo, nato a Kislovodsk (Caucaso) l'11 dicembre 1918; premio Nobel per la letteratura nel 1970. Entrambi i genitori avevano origini rurali (i [...] della sfera del partito e della burocrazia politica, l'adozione di forme di economia autogestita. Rinunciando alle ingerenze nel destino dei due emisferi, la Russia sarà libera d'investire le sue risorse nella difesa contro la minaccia cinese e ...
Leggi Tutto
russo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
dedollarizzazione (de-dollarizzazione) s. f. L’abbandono del dollaro come valuta di scambio nelle transazioni commerciali e finanziarie internazionali. ♦ Da qualche anno è iniziata la silente de-dollarizzazione del sistema, testimoniata dai...