SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] Alba non ancora sabaudi, avevano una storia cospicua, politica ed economica, quale non poteva vantare alcuno fra i comuni savoiardi, e poté liberarsene presto, grazie anche al valido appoggio russo. Ogni velleità d'azione politica liberale fu spenta ...
Leggi Tutto
ROMANTICISMO
Giuseppe GABETTI
Giovanni MAVER
Giulio Carlo ARGAN
*
. Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] altri paesi; così come soltanto fino a un certo segno romantica è la cosiddetta "economia romantica" (A. Müller, J. Görres, F. X. Baader, K. lettori attenti e docili anche fra i Polacchi e i Russi. Non mancano neanche influenze reciproche tra l'una e ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] produzione agricola), ciò che indica il peso essenziale che nell'economia macedone occupa questa coltura. Dei 59 mila ha. messi piano di riforme che, approvato dai ministri degli Esteri russo e austro-ungarico nel convegno di Mürzsteg, fu presentato ...
Leggi Tutto
SLAVI
Giovanni Maver
. I. Il nome. - Come per i nomi di altri popoli, o gruppi di popoli, così anche per il nome degli Slavi (russo Słavjane, polacco Słowianie, cèco Slované, serbocroato Slaveni e Sloveni, [...] istituzioni sociali, le armi, i mestieri, l'economia e la tecnica delle costruzioni - adottati dagli Slavi i Bulgari e i Cèchi nel sec. IX, in Polonia nel 965 e in Russia nel 988; ma non c'è dubbio che in alcune regioni, e specialmente in quelle ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] come lo stesso Kandinskij farà ancora quando, tornato in Russia e rimastovi nella prima fase della rivoluzione, organizzerà un in tempi recenti, al tema della sicurezza e dell'economia dei consumi. La trasformazione delle campagne pubblicitarie dal ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] Europa, reso oggi necessario dal vuoto di potere creato dal declino sovietico. Nel lungo termine, se le riforme economiche in Russia avranno successo e se nel frattempo il paese non subirà processi di disgregazione, esiste la possibilità di un futuro ...
Leggi Tutto
Linguistica
Leonardo Savoia
Alberto Mancini
M. Rita Manzini
(XXI, p. 207; App. II, ii, p. 210; IV, ii, p. 344; V, iii, p. 229)
I temi legati all'evoluzione della l. e delle discipline a essa collegate [...] computazionale appena descritto è crucialmente governato da principi di economia. Il più importante di questi è il principio di e la Mesopotamia, è stata proposta originariamente in lingua russa ed è rimasta per qualche tempo quasi del tutto ignorata ...
Leggi Tutto
SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] socialismo.
Fu dopo la rivoluzione bolscevica del 1917 in Russia che la nozione di s. iniziò a caricarsi di relazione alla quale vengono anche ridefinite le finalità del governo dell'economia e del controllo del mercato. Il programma, che si sofferma ...
Leggi Tutto
TURKESTAN (A. T., 66-67, 73-74, 92, 93-94, 103-104)
Giuseppe CARACI
Francesco ROSSI
Giuseppe CARACI
Gioacchino SERA
S'intende con questo nome il complesso dei territorî compresi, grosso modo, fra [...] occupazione complementare, anche i nomadi: prima della rivoluzione bolscevica era questo uno dei rami più fiorenti dell'economia centro-asiatica russa. Si lavorano cuoio, pelli, rame, legno, lana e seta: di fama internazionale i tappeti di Samarcanda ...
Leggi Tutto
PIETRO I Alekseevič, il Grande, imperatore di Russia
Antonij Vasiljevic Florovskij
Nato dallo zar di Mosca Alessio Michailovič e dalla sua seconda moglie Natalia Kirillovna Naryskina il 30 maggio 1672, [...] di P.), Pietroburgo 1897; P. Miljukov, Gosudarstvennoe chozjajstvo Rossii v pervoj četverti XVII veka i reforma Petra Velikago (L'economia della Russia nel primo quarto del sec. XVII e la riforma di P. il Grande), Mosca 1897 e 1905; Bogoslovskij ...
Leggi Tutto
russo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
dedollarizzazione (de-dollarizzazione) s. f. L’abbandono del dollaro come valuta di scambio nelle transazioni commerciali e finanziarie internazionali. ♦ Da qualche anno è iniziata la silente de-dollarizzazione del sistema, testimoniata dai...