Vedi Polonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nella sua storia plurisecolare, la Polonia è stata al centro delle dinamiche geopolitiche e delle contese dei grandi imperi europei. Strategicamente [...] (anche quest’ultima forte consumatrice del gas russo) passando dal Mar Baltico.
L’escalation della crisi in Ucraina, e il conseguente taglio alle forniture di gas come strumento di ritorsione economica, aveva portato la Polonia e altre nazioni ...
Leggi Tutto
Vedi Paesi Bassi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Tra la metà del Sedicesimo e la fine del Diciottesimo secolo, i Paesi Bassi divennero una grande potenza marittima, assumendo una posizione [...] l’importanza che il commercio con l’estero riveste per l’economia nazionale, basti pensare che, nel 2015, il valore delle seggi riservati ai Paesi Bassi.
Il volo MH17 e il veto russo a un’inchiesta internazionale
Il 17 luglio 2014, il volo MH17 ...
Leggi Tutto
Corea
Fernanda Moneta
Cinematografia
La cinematografia coreana, a causa delle vicende politiche che hanno segnato il Paese, almeno a partire dalla guerra civile degli anni Cinquanta, è risultata nettamente [...] d'importazione. Nel 1904 il Giappone attaccò la flotta russa, occupò la C. e avanzò verso la Manciuria. dell'aiuto di URSS e Cina, e precipitò in una gravissima crisi economica. Ma la povertà estrema della gente non indusse a ridurre gli ...
Leggi Tutto
ALGAROTTI, Francesco
Ettore Bonora
Nacque a Venezia l'11 dic. 1712 da Rocco, facoltoso mercante, e da Maria Mercati. Dopo aver fatto i primi studi nella città nativa, fu per un anno a Roma al Collegio [...] navigazione nel Baltico, porta già all'argomento specifico dei Viaggi:l'esame della struttura militare, politica ed economica dell'impero russo, che dai tempi dello zar Pietro il Graiide era divenuto un tema interessante per la società colta europea ...
Leggi Tutto
Vedi Nigeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015
Con più di 160 milioni di abitanti la Repubblica federale di Nigeria, composta da 36 stati federati, è il paese più popoloso dell’Africa e tra [...] degli stati del centro come zone di confine e di scontro.
Economia, energia e ambiente
La Nigeria è l’ottavo esportatore di Unite, dell’Unione Africana o dell’Ecowas. Grazie alla tecnologia russa, nel 2003 la Nigeria ha lanciato in orbita il suo ...
Leggi Tutto
SATTA, Salvatore
Italo Birocchi
Eloisa Mura
(Giovanni Salvatore). – Nacque a Nuoro il 9 agosto 1902 da Salvatore, notaio, e da Valentina Galfrè, di origini piemontesi, conosciuta con il nome di Antonietta.
Fu [...] Boschian (1913-2001), allora assistente volontaria alla cattedra di letteratura russa, con cui si unì in matrimonio il 3 maggio 1939; insegnamento di diritto industriale (presso la facoltà di economia) in qualità di professore aggiunto. Nel luglio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gaetano Filangieri
Adriano Giannola
Filangieri è una figura di primo piano nell’Europa della seconda metà del Settecento: riceve a più riprese Goethe e intrattiene rapporti con il fior fiore dell’intellettualità [...] del 1784, francese del 1786, spagnola e – parziali – russa e svedese. Franklin ricevette a più riprese copie dei diversi Simon, Il marginalismo giuridico di Gaetano Filangieri, «Studi e note di economia», 2009, 2, pp. 243-67.
Si vedano inoltre:
E. ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Altiero
Francesco Gui
– Nacque a Roma il 31 agosto 1907 da Carlo e da Maria Ricci, originari di Chieti e sposatisi a Roma nel 1905. Ebbero tre figli maschi e cinque femmine. Maria – sorella [...] il 1917, si sarebbe rivelata impraticabile, data la presenza russa e americana.
Tra i compiti del dopoguerra nel Manifesto di Suez e di Ungheria, l’Euratom e la Comunità economica europea (CEE). La risposta dei federalisti si incentrò, dall’ ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] 1918; La fine provvisoria…, 1919; Bolscevismo italiano, 1922) la convinzione che la rivoluzione russa e la conferenza di Parigi avessero messo l’ordine economico mondiale su un crinale favorevole ai socialisti: la sostituzione di un regime interno e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Felix Anton Dohrn
Christiane Groeben
Nel 1872 lo zoologo tedesco Felix Anton Dohrn fondò a Napoli la Stazione zoologica, il primo istituto di ricerca indipendente e internazionale per la biologia marina. [...] veramente a mio agio mi sono dedicato a studi filologici, di economia politica, storici, dunque veri e proprio studi antropologici (FA: Ba casa Dohrn, dove in una stanza si discuteva di letteratura russa con la signora Dohrn, in un’altra si suonava il ...
Leggi Tutto
russo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
dedollarizzazione (de-dollarizzazione) s. f. L’abbandono del dollaro come valuta di scambio nelle transazioni commerciali e finanziarie internazionali. ♦ Da qualche anno è iniziata la silente de-dollarizzazione del sistema, testimoniata dai...