di Raffaele Marchetti
A prima vista la politica internazionale sembrerebbe aver seguito anche nel 2013 il suo tradizionale corso: le grandi potenze decidono le sorti dell’umanità, gli altri stati sostanzialmente [...] l’omofobia in relazione ai giochi olimpici di Sochi in Russia. Non rintracciare il peso degli attori della società civile fra gli investitori che da almeno un anno guardano all’economia brasiliana con rinnovata cautela. La stessa di quando il Brasile ...
Leggi Tutto
Europeismo
Antonio Giolitti
sommario: 1. Europeismo e Comunità Europee. 2. L'Europa orientale. 3. Ampliamento e crisi del Mercato Comune. 4. La Comunità Europea nella politica internazionale: Est-Ovest, [...] zur europäischen Geistesgeschichte, Berlin 1961 (tr. it.: La Russia e l'autocoscienza d'Europa, Torino 1980).
Guerrieri, P. (a cura di), Interdipendenza e integrazione nella Comunità Economica Europea, Torin 1980.
Kayser, K., Merlini, C., Montbrial ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] La mia vita (Milano 1930) e Storia della rivoluzione russa (I-III, Milano 1936-38) di Lev Davidovič Trockij tra l’altro a quello dedicato alle Prospettive di una nuova politica economica e patrocinato da Il Mondo e altre riviste nell’ottobre 1961.
...
Leggi Tutto
Roberto Zoboli
L’avvio di una governance internazionale del cambiamento climatico può essere fatta risalire al 1988, quando la risoluzione 43/53 dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite invitava ad [...] ’Allegato 1 erano costituiti dai paesi membri dell’Oecd nel 1992 e dalle cosiddette ‘economie in transizione’ (Est Europa, stati Baltici e Federazione Russa). Per tali paesi la Unfccc prevedeva degli obiettivi di limitazione delle emissioni di gas ...
Leggi Tutto
ottomano, impero
Stato turco musulmano durato dal 1300 ca. al 1922. «Ottomano» deriva dal turco osmanlï «appartenente a Osman», dal nome di Osman I Ghazi, fondatore della dinastia ottomana e dello Stato. [...] e la Siria e penetrò nell’Asia Minore (1831-33), la Russia offrì il suo aiuto alla Porta e concluse con essa un trattato di data si concertavano per dividersi le sfere d’influenza economica in Anatolia. Il Trattato di Sèvres non fu accettato ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia ha rappresentato per più di dieci anni una delle realtà più dinamiche dello scenario eurasiatico, tanto dal punto di vista economico [...] agli anni Sessanta, poco dopo la creazione della Comunità economica europea (Eec). Già nel 1963, la Turchia firmò un nuovo sultano’ che farà assomigliare sempre più la Turchia alla Russia di Vladimir Putin o se invece la utilizzerà per riprendere in ...
Leggi Tutto
Nicola Pedde
Con la fine della Seconda guerra mondiale, e in modo ancor più pronunciato con la fine della Guerra fredda, i conflitti mutano progressivamente fisionomia. Non diminuisce in alcun modo la [...] le crisi finanziarie delle tigri asiatiche del 1997, quella russa del 1998, gli attacchi terroristici alla metropolitana di Tokyo di un’arma in senso proprio) e negli effetti economici: un attacco finanziato con poche migliaia di dollari ha ...
Leggi Tutto
di Renzo Guolo
L’accordo sul nucleare iraniano, l’intesa sulle armi chimiche della Siria e la relativa stabilizzazione del potere di Bashar al-Assad, e infine la crisi dell’islam politico in Egitto segnano [...] urne’ si fosse sommata anche quella provocata dalla crisi economica, i rischi per la stabilità del regime sarebbero aumentati. linea anti-Assad di Mursi, collocandosi più vicino alle posizioni russe che a quelle degli insorti. Putin, alle prese con ...
Leggi Tutto
Andrea Carati
Elisa Giunchi
La linea Durand: il confine virtualeLa nuova polveriera asiaticaGli inglesi e lo ‘stato cuscinetto’ afghano
La ‘questione’ della Durand Line, che da oltre mezzo secolo avvelena [...] consolidare il proprio dominio sul subcontinente e difenderlo dalle mire russe, o da quelle che si consideravano tali, i britannici estremamente poroso. Da entrambi i suoi lati, l’economia è soggetta a un controllo non statale di stampo mafioso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La seconda guerra mondiale ha il suo avvio con l’occupazione della Polonia, il 1° settembre [...] Paese non esiste più come Stato indipendente e solo allora la Russia penetra con le sue truppe, annientando qualche sacca di resistenza la guerra-lampo è finita e Hitler deve adeguare l’economia di guerra del suo Paese alle nuove esigenze di un ...
Leggi Tutto
russo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
dedollarizzazione (de-dollarizzazione) s. f. L’abbandono del dollaro come valuta di scambio nelle transazioni commerciali e finanziarie internazionali. ♦ Da qualche anno è iniziata la silente de-dollarizzazione del sistema, testimoniata dai...