L’i. a. è un’industria tipicamente ad alta tecnologia e globalizzata che si è mostrata più reattiva di altri settori industriali alla crisi scoppiata nel 2008. I progressi tecnologici raggiunti in questa [...] trasporto aereo.
L’importanza dell’i. a. nell’economia mondiale è avvalorata dalle dimensioni raggiunte dal relativo mercato del si è aggiunta recentemente NPO Saturn JSC, società russa già responsabile della motorizzazione degli aerei di linea dell ...
Leggi Tutto
. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso [...] , verso più elevati gradi di progresso tecnico ed economico.
2) La riforma suddetta lascia o può lasciare iniziate o non riuscite: Albania, Spagna.
Senza contare la Russia, tutte queste riforme hanno comportato il trasferimento di proprietà di ...
Leggi Tutto
GAS NATURALE
Fabio Catino
Inquadramento e orizzonti del settore. Mercato internazionale e infrastrutture di trasporto. L’Unione Europea e L’Italia. Bibliografia. Sitografia
Inquadramento e orizzonti [...] del 2009 (unico dato in decremento, causato dalla crisi economico-finanziaria del 2008, nella serie annuale in crescita dell’ avuto effetti in termini di volumi estratti di shale gas. La Russia, di gran lunga il secondo produttore mondiale di g. n., ...
Leggi Tutto
UNIONE EUROPEA.
Marco Maggioli
Lucio Caracciolo
– Demografia e geografia economica. Storia. La crisi dell’eurozona. La guerra in Ucraina. La pressione da Sud. La sfida del prossimo decennio. Bibliografia
Demografia [...] di tendenza e solo la metà dei Paesi ha segnato un’espansione economica, mentre nel 2013 tale numero è salito a 17. Nel 2013 interno la convivenza fra maggioranza ucraina e corposa minoranza russa si è rivelata assai ardua, proprio alla luce dei ...
Leggi Tutto
GORBAČËV, Michail Sergeevič
Adriano Guerra
Uomo politico sovietico, nato a Privol'noe (distretto di Krasnogvardejsk, regione di Stavropol') il 2 marzo 1931 da una famiglia contadina. Conseguita nel [...] con unica struttura di potere funzionante quella della Repubblica russa. Il PCUS era crollato nel momento in cui non vita a Mosca alla Fondazione internazionale per gli studi socio-economici ed è entrato negli organismi direttivi di istituti di studio ...
Leggi Tutto
SMIRNE (Σμύρνη, Smyrna, nel Medioevo Smira, turco Izmir; A. T., 10)
Elio MIGLIORINI
Guillaume DE JERPHANION
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
È il più importante porto dell'Anatolia e la seconda [...] aveva il traffico disimpegnato dalle marine austriaca, greca, russa, germanica. L'esportazione si aggirava per l'uva sultanina le città più prospere dell'età imperiale con prevalenza di economia agricola: prese al tempo di Adriano il nome di Adriane ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 731; III, i, p. 455; v. Croazia-Slavonia, XI, p. 990; v. Iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 88)
Popolazione
La Repubblica di C. è uno degli Stati sovrani nati dalla dissoluzione [...] a essere alta mentre il gruppo di lavoro costituito da USA, Gran Bretagna, Germania e Russia, chiamato Z4 (Zagabria 4), negoziava (dicembre 1994) un accordo economico fra la Repubblica Serba di Krajina e la C.; in base a esso vennero riaperte alcune ...
Leggi Tutto
TRANI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Carlo CESCHI
Raffaele CIASCA
Città della provincia di Bari, che sorge (a 43 km. dal capoluogo) sul Mare Adriatico, al punto d'incontro [...] , fu occupata dal cardinale Ruffo, poi dalla flotta russa e dal Micheroux (16 maggio 1799). I Francesi bizantino, trad. ital., Firenze 1917; O. Bordiga, L'agricoltura e l'economia agraria in Terra di Bari, Trani 1900; R. Cotugno, Gli avvocati e ...
Leggi Tutto
È termine diventato di largo uso nel linguaggio filosofico e politico della seconda metà del secolo decimonono. Stando al significato etimologico della parola (dalla quale sono pure derivati i termini [...] razionali o volontaristiche, si trovano in pensatori francesi, tedeschi e russi. In P. J. Proudhon (1809-1865) si suole di sacerdozio. È un anarchismo più morale che politico ed economico, più ascetico-mistico che filosofico; ma non fu senza efficacia ...
Leggi Tutto
'
(III, p. 330; App. II, i, p. 185; III, i, p. 96; IV, i, p. 127; V, i, p. 168)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel 1998, secondo una stima, la popolazione della repubblica [...] pressione sulle risorse è fortissima e il livello di sviluppo economico e sociale è particolarmente basso: si valuta che più milioni di dollari: tra i maggiori creditori figurano la Federazione Russa e Cuba.
bibliografia
M.G. Anstee, Angola. The ...
Leggi Tutto
russo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
dedollarizzazione (de-dollarizzazione) s. f. L’abbandono del dollaro come valuta di scambio nelle transazioni commerciali e finanziarie internazionali. ♦ Da qualche anno è iniziata la silente de-dollarizzazione del sistema, testimoniata dai...