UNIFORME (XXXIV, p. 707)
Alessandro DEGAI
Sviluppo dell'uniforme in varî stati dal 1600 ad oggi. - Uniformi militari. - Non si può parlare propriamente di una divisa del soldato sino alla guerra dei [...] del 1700 per spirito di uniformità ed economia in sostituzione quasi completa dei ricchissimi ricami vediamo la divisa quasi popolaresca (fig. 38) e nel 1882 la Russia adotta pure la foggia nazionale semplificando all'estremo le sue divise (fig. ...
Leggi Tutto
Semiologia
Gian Paolo Caprettini
(App. IV, iii, p. 301; v. semiotica, III, ii, p. 697)
Semiologia del testo letterario
La s. (o semiotica) negli ultimi decenni è stata spesso al centro di interrogativi [...] volendo metterne in luce organicità e principio di economia, valorizza il concetto di funzione. Tale concetto mira filologica. Testo e modelli culturali, Torino 1979.
La cultura nella tradizione russa del XIX e XX secolo, a cura di D'A.S. Avalle ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] il quinto posto tra le agglomerazioni d'Europa, Federazione Russa esclusa). La rete delle città è poco equilibrata: la ), rendono tutto maggiormente complicato (v. anche Baschi).
Condizioni economiche
Per il valore del PIL globale (che è cresciuto di ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] il quinto posto tra le agglomerazioni d'Europa, Federazione Russa esclusa). La rete delle città è poco equilibrata: la ), rendono tutto maggiormente complicato (v. anche Baschi).
Condizioni economiche
Per il valore del PIL globale (che è cresciuto di ...
Leggi Tutto
KIEV (A. T., 171-72)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV
Giorgio VERNADSKIJ
Città dell'Ucraina, in ucraino Kiiv, un tempo capoluogo [...] 'Austria, la Valacchia e la Moldavia. Nella popolazione di Kiev, ai Russi, Ucraini e Polacchi, si aggiunsero, durante il sec. XVIII, Serbi, Greci e Tedeschi. Per la storia economica di Kiev ha avuto grande importanza dopo la spartizione della Polonia ...
Leggi Tutto
Università
Aldo Lo Schiavo
Studi superiori, università, ricerca
L'istruzione superiore (detta anche terziaria) comprende almeno tre diversi indirizzi o tipi di corsi, peraltro diversamente organizzati [...] Europa, in Giappone, in India e in altri Paesi a economia emergente. In Italia operano, fra gli altri, l'Istituto quali Australia, Svezia, Finlandia, Polonia, Stati Uniti, Ungheria, Federazione Russa), dal 50-60% di quelli di altri Paesi (fra cui ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] il più popoloso Stato europeo (Federazione Russa esclusa). Per superficie, invece, sempre escludendo la Russia, essa si colloca soltanto al quinto che già in passato rientravano in un suo spazio economico e dove il suo peso diveniva decisivo. La parte ...
Leggi Tutto
PUŠKIN, Aleksandr Sergeevič
Ettore Lo Gatto
Poeta russo, nato il 26 maggio (6 giugno) 1799, a Mosca, da una famiglia di antichissima nobiltà ma decaduta. La madre apparteneva alla famiglia degli Hannibal, [...] che il poeta aveva per l'antica lingua e letteratura russa era in lui in continua lotta con la necessità di esprimere opere di Belinskij; V. Chodasevič, Poetičeskoe chozjajstvo Puškina (L'economia poetica di P.), Berlino 1923-24; I. D. Ermakov, ...
Leggi Tutto
Una delle acquisizioni più significative nell'universo femminile degli ultimi decenni del Novecento attiene al campo linguistico ed è la conquista del plurale. Donne - non più donna - indica in tutto il [...] che lega il rapporto tra i sessi (sex ratio) con lo sviluppo economico, ma anche con il credo religioso: in tutti i Paesi dell' , dal minimo di 100 dell'Islanda a 116 della Federazione Russa, passando attraverso i 105 di Francia e Germania e i 106 ...
Leggi Tutto
MILANO
Anna Bordoni
Sandra Sicoli
Guido Zucconi
(XXIII, p. 265; App. I, p. 850; II, II, p. 315; III, II, p. 115)
Il comune di M., che nel decennio 1961-71 ha avuto una crescita demografica meno intensa [...] PME innovatrices et leur environnement local et économique, in Révue d'économie régionale et urbaine, 5 (num. spec., 1986), pp. 1990; Brera nascosta, Palazzo Reale, ivi 1991; La pittura russa quando era Zar Alessandro II 1855-1881, Serrone della Villa ...
Leggi Tutto
russo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
dedollarizzazione (de-dollarizzazione) s. f. L’abbandono del dollaro come valuta di scambio nelle transazioni commerciali e finanziarie internazionali. ♦ Da qualche anno è iniziata la silente de-dollarizzazione del sistema, testimoniata dai...