Psicologia
Luciano Mecacci
La prospettiva generale, accettata da una larga schiera di ricercatori e professionisti, secondo la quale si considera la p. degli albori del 21° sec., è quella di una scienza [...] culturale ha le sue origini nella scuola storico-culturale fondata in Russia negli anni Venti e Trenta del Novecento da L.S. risultati hanno avuto l'importante riconoscimento del premio Nobel per l'economia (assegnato a H.A. Simon nel 1978 e a D. ...
Leggi Tutto
La rivoluzione costituzionale dei Giovani Turchi (1908), l'annessione della Bosnia-Erzegovina da parte dell'Austria-Ungheria (1909), la guerra italo-turca per la Libia (1911) sono il prologo dell'ultimo [...] parte delle opere essendo ancora quelle semi-permanenti improvvisate durante la guerra russo-turca del 1878. Le poche opere moderne erano state costruite con eccessiva economia e trovavansi a ponente e a mezzogiorno della piazza (Şeitam tepe, Kazal ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
Rosanna TOZZI
Arduino COLASANTI
Rosanna TOZZI
Luigi PARPAGLIOLO
*
. Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] Glatz, Béla Iványi-Grünwald, S.-Reti, G. Thorma).
La pittura russa di paesaggio, come la tedesca, cercò prima i suoi motivi in Italia art. 1, comma 2, e art. 4). Tutta l'economia della legge sta in questa distinzione fondamentale, da cui discendono le ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] L. Sturzo). Emergono personaggi come C. Vizzini e G. Genco-Russo, "non più guardiani, bensì i becchini del feudo" (Lupo). Milano 1900; G. Mosca, Che cosa è la mafia, in Giornale degli economisti, s. 2a, 11 (1901), pp. 236-62; A. Paternò Castello di ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899)
Giuseppe CARACI
Mario DI LORENZO
Silvio FLIRLANI
Luigi MONDINI
Mario GABRIELI
Popolazione (XXIV, p. 947; App. I, p. 899). - Il 3 dicembre 1946 è stato eseguito [...] 951; App. I, p. 900). - Durante la guerra l'economia norvegese soffrì danni valutati in circa 3 miliardi di dollari 1938 per distruzioni Lie.
Verso la fine dell'ottobre 1944 i Russi occuparono Kirkenes. Si iniziava così la liberazione della ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Giuoco degli (fr. échecs; sp. ajedrez; ted. Schachspiel; ingl. chess)
Luigia Maria TOSI
*
Cenno storico. - L'origine orientale del giuoco degli scacchi è indubbia, ma assai meno sicura è l'esatta [...] non è però universalmente accettato.
Un terzo principio è l'economia di tempo, ossia il tendere al risultato cui si mira -Lewis):
Partita Ruy López (Flechsig-Riemann):
Difesa russa (Principe Dadian di Mingrelia-Mazeevskij):
Partita dell'Alfiere ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] gli uni e gli altri partecipino alle medesime organizzazioni economico-sociali, quanto più, soprattutto, i firmatarî del coloniale e l'obbligo strategico-pratico d'impedire la penetrazione russa verso il Mediterraneo, l'Oceano Indiano e il basso ...
Leggi Tutto
PROPULSIONE
Carmelo Caputo-Massimo Feola
Alberto Mondini
(v. reazione: Propulsione a reazione, App. II, II, p. 671; turbina: Propulsione aerea e navale, App. II, II, p. 1045; Propulsione, App. III, [...] di elica a pale controrotanti, fabbricato dalla casa russa Kuznetsov e destinato all'aereo da trasporto Antonov An 000.
I vantaggi della turbina a gas rispetto al diesel sono l'economia di spazio e di peso, l'affidabilità, la pronta erogazione di ...
Leggi Tutto
Vasta regione della parte sud-occidentale dell'America del Nord. Il nome, che risale al romanzo spagnolo Las Sergas de Esplandián (principio del sec. XVI), deriva probabilmente dall'immaginario paese di [...] sul commercio californiano le avevano avute i Russi: la Compagnia russa delle pellicce aveva istituito, nel 1811, una sorgenti perenni sono molto rare.
Paese di scarse risorse economiche di facile sfruttamento, la Bassa California ha pochi abitanti ...
Leggi Tutto
Città libera (Freie Stadt) sotto la protezione della Società delle Nazioni capitale di un piccolo stato con una superficie di 1892,9 kmq. e una popolazione (1929) di 407.517 ab. (v. sotto), confinante [...] con gli altri centri della Polonia che prima dipendevano dalla Russia. Danzica ha tuttavia il vantaggio d'essere presso il consolida la sua autonomia, facendosi forte dei grandi vantaggi economici che essa può offrire a tutto il regno di Polonia ...
Leggi Tutto
russo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
dedollarizzazione (de-dollarizzazione) s. f. L’abbandono del dollaro come valuta di scambio nelle transazioni commerciali e finanziarie internazionali. ♦ Da qualche anno è iniziata la silente de-dollarizzazione del sistema, testimoniata dai...