Frontiere della ricerca economica
John Barkley Rosser Jr
Premessa
La ricerca economica di ‘frontiera’ del 21° sec. è entrata nell’era postneoclassica. Sebbene la maggior parte dei libri di testo, specialmente [...] a persecuzioni o al rischio di soppressione. Gli economisti eterodossi hanno formato scuole, alcune delle quali abbastanza note e affermate (come il marxismo, l’istituzionalismo, la scuola postkeynesiana e quella austriaca), che a loro volta possono ...
Leggi Tutto
neoricardiana, teoria
Enrico Bellino
Filone di ricerca originato dai contributi di P. Sraffa (➔), in particolare dalla sua ‘Introduzione’ a The works and correspondence of David Ricardo (1951) e dal [...] in auge e a rendere coerente la struttura analitica dell’economia politica classica (in particolare di A. Smith e D. del sistema. Questa lettura in chiave normativa della teoria postkeynesiana della distribuzione del reddito, elaborata da N. Kaldor ...
Leggi Tutto
radicale, scuola
Andrea Fumagalli
Corrente del pensiero economico, soprattutto di matrice anglosassone, che si è sviluppata negli anni del secondo dopoguerra, a partire da J.M. Keynes (➔), e dagli anni [...] distribuzione. La scuola r., recuperando l’economia classica, studia il sistema capitalistico, storicamente Su questo punto, è necessario segnalare, oltre alla scuola postkeynesiana (➔ postkeynesiana, teoria) anglocanadese, a partire da H.P. Minsky ...
Leggi Tutto